Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Shaman King" ~ L'Anima degli Anime -12-

 


Recensione by Aira

Titolo: Shaman King

Trama: Yoh Asakura è il discendente di un’antichissima famiglia di sciamani. Fin da piccolo è in grado di vedere gli spiriti e anziché ignorarli o essere spaventato da loro, tende sempre a farci amicizia. Il suo desiderio più grande è di vivere in tranquillità. La storia si apre a Tokyo dove inizia a frequentare la scuola insieme a un ragazzo di nome Manta che ha incontrato in un cimitero. Manta diventerà fin da subito un suo grande amico, tanto che gli rivelerà la sua abilità di intermediario con gli spiriti. Yoh si trova a Tokyo per partecipare allo Shaman Fight, ossia un torneo tra sciamani che si svolge ogni 500 anni per eleggere lo Shaman King. Lo Shaman King è il messia che ogni 500 anni trasforma la grande distruzione di questo mondo in una grande rigenerazione, unendosi al Grande Spirito e diventando il più potente sciamano sulla terra. Ren Tao, discendente anch’esso di un’antichissima famiglia di sciamani, sarà il suo più grande rivale. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2001

Episodi: 64 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Xebec

Anno d’uscita della Light Novel: nessuna

Anno d’uscita del Manga: giugno 1998

Volumi: 32 (completa)

·      Perfect Edition: 27 (completa)

·      Final Edition: 35 (in uscita da marzo 2021)

Autore: Hiroyuki Takei

Genere: Azione, Magia, Soprannaturale, Avventura

Recensione:

Su Shaman King non ho gran che da dire ad esser sincera, ho deciso di parlarvene per un determinato motivo che scoprirete leggendo, però tenterò di fare del mio meglio.

Ho visto quest’Anime davvero molto tempo fa e devo ammettere che non ricordo quasi nulla (scusate non posso farci niente, è davvero passato molto tempo) ad eccezione di qualche dettaglio particolarmente importante, ma dato che in questo caso rischio parecchi spoiler questa volta non approfondirò troppo le argomentazioni che tratta l’Anime e mi soffermerò di più sull’animazione, le differenze col Manga ed il doppiaggio (sarà una recensione un po’ diversa questa volta).

Parlando dalle argomentazioni di cui tratta (partiamo da qui dato che ci metterò poco ahahahaha) posso dirvi che non è molto distante dai classici Shounen, stessa cosa per quanto riguarda il protagonista, ora vi spiego quel che voglio dire: Yoh è un buon protagonista senza dubbio e rientra perfettamente nella categoria “sono il protagonista di uno Shounen e non ho paura di ammetterlo”, l’unica nota distintiva rispetto ad altri protagonisti di questo genere è che ha l’aria un po’ trasognata, ma forse è una mia impressione ahahahaha; poi ovviamente lui ha un proprio carattere e le sue ambizioni, ma diciamo che la base è un po’ la stessa di tutti i protagonisti appartenenti a questo genere (se questa vi è parsa come una critica vi informo che non lo era per nulla, io adoro questi tipi di personaggi e poi diciamocelo gli Shounen non sono gli unici che hanno i protagonisti fatti con lo stampino *tossisce Isekai *tossisce).

Un complimento però gli va fatto per quanto riguarda i combattimenti che avvengono in modo diverso rispetto al genere di cui fa parte; siamo abituati, negli Shounen e non solo, a vedere i protagonisti che si azzuffano con il cattivo di turno, qui è esattamente la stessa cosa, solo che a menarsi non sono direttamente loro (ad eccezione di qualche raro caso). Shaman King utilizza gli spiriti/evocazioni (o come diavolo vi va di chiamarli… io li chiamo fantasmi solitamente ahahahaha) per i combattimenti e questa è una cosa davvero molto rara, perché viene poco usata, quindi un bell’applauso a Shaman King che si è distinto dalla massa!

In definitiva posso dirvi che è un bello Shounen, ma che ad eccezione di alcune cose non è molto diverso da tanti altri.

Per quanto riguarda l’animazione, essendo l’Anime vecchio anche i suoi disegni sono quelli della “vecchia scuola” possiamo dire, ma come per altri Anime che vi ho recensito prima di questo posso garantirvi che vecchio non sia sinonimo di brutto; l’animazione non è male e non disturba affatto la visione della serie, però nel caso il disegno vecchio rischi di scoraggiarvi ho una bellissima notizia per voi… uscirà tra pochi mesi il remake (precisamente ad aprile), ma approfondiremo quest’argomento alla fine!

Approfitto per dirvi anche che il doppiaggio in italiano è davvero ben fatto, quindi se volete gustarvi le doti dei vecchi doppiatori (non voglio fare quella che si lamenta, ma ultimamente sono poche le serie nuove con un buon doppiaggio… inizio a rimpiangere i vecchi tempi. Mi domando cosa dico a fare che non voglio lamentarli, la mia è una lamentela.), beh questo è il momento di tentare la sorte.

Ed eccoci arrivati all’ultimo argomento di qui discuteremo oggi: la differenza tra Anime e Manga.

La prima serie si discosta molto dal Manga, come capita molto spesso purtroppo, per questa ragione vi consiglio caldamente di seguire la nuova versione che si è detto sarà molto più fedele (la diversità col Manga non toglie nulla alla prima serie sia chiaro, ma trovo che sia sempre meglio seguire il fumetto). Io personalmente non vedo l’ora che esca ed ha già un posto d’onore tra le nuove uscite che non posso assolutamente perdermi, ne approfitterò anche per vedere in cosa differisce dalla prima versione, date che purtroppo non ho letto il Manga (so che la serie è differente dal fumetto perché un amica che l’ha letto me ne ha parlato… Barry se leggerai quest’articolo non uccidermi, ho fatto del mio meglio!).

Se deciderete di vedere quest’Anime, versione vecchia o nuova che sia (o entrambe perché no! È sempre un bene poter paragonare le varie serie uscite), fatemelo sapere e ditemi cosa ne pensate.

Stessa cosa per chi ha già visto Shaman King e se vi va potete dirmi cosa ne pensate della nuova serie in arrivo, alla prossima recensione ragazzi!

- Owari No Seraph

- Appare-ranman

- Mairimashita! Iruma-kun

By Aira

Commenti

  1. Bella la foto dell'anime. La donna in fondo mi ricorda un po' kagura nell'anime Naruto Shippuden. Ben direi che c'è di tutto in questa recensione e se non sbaglio somiglia un po' a Yu Gi Oh in cui i protagonisti usano invocazioni di spirito mediante le carte per combattimenti. Ma comunque sembra interessante, magari mi lascio tentare quando tempo avrò che già si allunga la lista di cose da vedere durante il tempo libero. Tra i K-drama, nuove uscite di anime e serie......sicuramente non mi annoio anche se ripresenta un nuovo #iorestaacsa😂😂🤣.
    Sinceramente tra i 3 tre anime elencati non mi sento spinto da nessuno, neanche il nome mi avrei spinto a un po' di curiosità. Quindi stavolta non scelgo niente e lascio a voi di fare la scelta così vi fate scoprire magari uno di questi che vi è colpito di più
    Auf wiedersehen ✌

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mi sono impegnata nel cercarla ahahaha (comunque la donna è un uomo, ma negli anime questa confusione capita spesso ahahahaha).
      Alla somiglianza con Yu Gi Oh non ci avevo fatto caso, grazie per avermelo fatto notare! Quando riuscirai ha guardarlo poi facci sapere come l'hai trovato e capisco la tua situazione sono messa cosi anch'io ahahahah (tra anime, manga, film, serie tv e bts non so più da che parte girarmi ahahaha)
      Per l'Anime da scegliere sono certa che Bam saprà sorprenderti!!!
      Bye bye.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...