Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

 

Recensione by Aira

Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale

Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023

Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata)

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Toho Animation Studio, OLM

Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011

Anno d’uscita del Manga: maggio 2017

Volumi: 14 (in corso)

·      Light Novel: 15 (in corso)

Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni)

·      Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni)

Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale

Recensione:

I racconti che ruotano intorno al tema storico normalmente non mi fanno impazzire, le serie di genere storico che ho visto si possono contare sulla punta delle dita, e quelle che mi sono piaciute per raggrupparle basta una mano.

Questa serie però mi ha aperto gli occhi e allontanato un po’ dai miei pregiudizi, come ha fatto Haikyuu per il genere sportivo, e così ho iniziato a dare una possibilità al genere storico e sono stata piacevolmente sorpresa, anche per questo sono molto agitata nel farvi la recensione oggi, perché ci tengo al fatto che venga bene.

Per chi non l’avesse ancora capito oggi parliamo di un Seinen con ambientazione storica: The Apothecary Diaries.

Io sto scrivendo questa recensione, ma non so bene per chi. Onestamente, c’è qualcuno che ancora non ha visto quest’Anime?

Però nella vita non si può mai sapere, e non consigliarvi questa serie sarebbe un crimine, eccomi qui!

Io sono andata fuori di testa per “The Apothecary Diaries”, più precisamente per Maomao, al punto che ho deciso di comprarmi il Manga.

Attualmente sono a volume 10, quindi mi mancano tre volumi per essere in pari con la pubblicazione italiana, poi non so cosa succederà, dato che la mia sfiga non mi abbandona mai e giustamente dovevo beccare il Manga in corso, con la disegnatrice che rischia la prigione perché non ha assunto un commercialista, ma questa è un’altra storia.

Momento migliore per parlarvene comunque non c’è, dato che è appena stata annunciata la stagione in cui verrà trasmessa la seconda stagione, e l’eventualità di una terza non è poi così remota, dato che l’Anime segue la Novel e non il Manga, quindi il materiale non manca. Una vaga idea di cosa tratterà la seconda stagione già ce l’ho, anche se col Manga ancora non so a quel punto (il prossimo volume ci arrivo) e vi assicuro ci sarà da divertirsi.

Però non siamo qui per parlare della seconda stagione, ma ben si della prima, quindi direi di iniziare… per davvero.

La trama di per sé è abbastanza semplice: Cina imperiale, una speziale che vive nel quartiere dei piaceri finisce a fare l’assaggiatrice per una delle consorti dell’imperatore, li inizierà a risolvere vari misteri che accadono all’interno della corte.

Qui il passo successivo lo fa la protagonista, Maomao è ciò che rende quest’opera interessante, la sua caratterizzazione che contrasta con l’essenza della corte imperiale. Normalmente le protagoniste sono molto naive oppure estremamente dure, non c’è quasi mai una via di mezzo, per Maomao la questione è ben diversa: è una ragazza molto intelligente, grazie a questa sua caratteristica e all’ambiente in cui è crescita, sa perfettamente fino a dove può o non può spingersi, lei è profondamente conscia della sua posizione sociale, ed ha una visione del mondo molto più realistica degli abitanti della corte.

Ovviamente anche lei a volte si spinge un po’ oltre e giustamente ne paga le conseguenze, in più se vogliamo portarla sul lato comico lei è letteralmente ossessionata dai veleni, e il fatto che è una speziale non è una giustificazione alla cosa. Suo padre adottivo le ha proibito di avvicinarsi ai cadaveri perché teme possa farci degli esperimenti e lei segue diligentemente questa regola, perché è consapevole che potrebbe farlo.

Questo suo modo di essere fa molto Sherlock Holmes ed è uno dei motivi che me la fa amare così tanto, più vado avanti a leggere, più scopro sfaccettature della sua caratterizzazione, più me ne innamoro.

Direi che è il caso di accennare qualcosa anche su Jinshi perché, se continuo a parlare di Maomao non ne usciamo più.

Jinshi o Renshi, come preferite voi, ci viene presentato come un funzionario della corte interna, un eunuco, unica categoria di uomini che ha accesso alla corte interna (il luogo dove si trovano le consorti dell’imperatore, per capirci). È una figura misteriosa per i personaggi interni alla storia, perché di lui non sanno quasi niente, noi invece veniamo messi al corrente man mano che prosegue il racconto, involontariamente da Maomao stessa anche se lei non collega i fatti scoperti a Jinshi. È il personaggio che più di tutti contrasta con Maomao all’interno della corte, i due sono diametralmente hai poli opposti e questo rende ogni loro interazione meravigliosa.

 

Bam

Ti sei dimenticata di dire che Jinshi è un bono della madonna.

 

Per quanto riguarda l’animazione, cosa volete che vi dica? Vi devo davvero commentare il disegno della Toho Animation? È bellissimo ragazzi, meraviglioso, non c’è altro da aggiungere.

Prima di lasciarvi volevo porvi un quesito che sembra dividere il fandom, non sono certissima di questa cosa perché non faccio parte del fandom, ma ho visto delle discussioni in merito e sono curiosa di sentire altre opinioni in proposito. Il fandom è diviso tra quelli che vorrebbero vedere insieme Jinshi e Maomao, e quelli che invece vogliono che Maomao resti da sola, perché un eventuale storia d’amore potrebbe rovinare il suo personaggio.

Io sono dell’idea che entrambe le opzioni per me funzionano: si mette con Jinshi? Va bene mi piacciono come coppia. Maomao resta sola e muore zitella? Ci sta sarebbe proprio da lei.

Quello che io non riesco a concepire è come qualcuno possa vedere una relazione amorosa, come un danno per la caratterizzazione di un personaggio. Un conto è se il personaggio avesse nella sua scrittura un problema con le relazioni e fornirgliene una creerebbe contrasto, ma questo assolutamente non è il caso di Maomao, anzi c’è la possibilità che il suo personaggio arrivi ad un ulteriore crescita da una situazione simile. Dal mio punto di vista se la personalità di Maomao venisse annullata in un eventuale relazione con Jinshi, sarebbe colpa della scrittrice che non ha saputo articolare bene la cosa, di sicuro non della caratterizzazione di Maomao.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Spero la recensione vi sia piaciuta, noi ci vediamo la settimana prossima con una nuova top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...