Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"My Little Monster" ~ L'Anima degli Anime -55-

 

Recensione by Aira

Titolo: My Little Monster/ Tonari No Kaibutsu-kun

Trama: "Non vedo Yoshida-san dal primo giorno di scuola, da quando fu coinvolto in una rissa. Da allora non è più venuto." Questa è l'unica considerazione fatta da Mizutani Shizuku, una ragazza col cuore di ghiaccio che pensa unicamente ai suoi risultati scolastici. Qualcosa però sta per cambiare nella vita di Shizuku, quando porta a Yoshida i compiti da svolgere a casa scopre che... (Fonte Animeclick.it).

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2012

Episodi: 13 (Completa)

Film: nessuno

OAV (speciali): 1

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Brain's Base

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: agosto 2008

Volumi: 12 + 1 volume speciale

Autore: Robico

Genere: Commedia, Sentimentale, Scolastico

Recensione:

Ok, gente… Oggi tocca allo Shojo!

Vi avviso che gli Shojo che mi piacciono stanno per finire, quindi molto presto introdurrò anche recensioni di Anime che non mi sono piaciuti o che non mi hanno lasciato quel qualcosa per farmi dire “lo consiglierei”.

BAM

io ne avrò massimo 3 di Shojo che mi piacciono, almeno tu sei riuscita a portarne abbastanza.


L’Anime/Manga di oggi (perché ho letto anche il Manga) è My Little Monster.

Di particolare questo Anime non ha molto, eventi che me l’hanno fatto apprezzare avvengono principalmente nel Manga, alla fine vi mette una piccola parte con scritto allerta spoiler in qui ve ne parlo, se non volete spoiler chiudete l’articolo direttamente perché lo metto proprio alla fine.

Anche il finale dell’Anime lascia abbastanza a desiderare, penso sia uno dei finali più aperti che io abbia mai visto, ho quasi bestemmiato devo ammettere.

Quindi vi starete domandando, perché vuoi farcelo vedere?

I motivi sono due:

Uno, per questo dialogo… “Penso che tu mi piaccia. Intendi come amica? No, intendo sessualmente.”

BAM

almeno è onesto fin da subito


Questo succede esattamente nel primo episodio, tra i due protagonisti, ora ditemi se non vi ho fatto venire voglia di guardarlo.

Poi ci sono centinaia di altre frasi demenziali simili, ma tratta anche argomenti molto profondi e questo mi permette anche di collegarmi al secondo motivo per cui voglio consigliarvi quest’Anime.

Lo sviluppo dei personaggi.

I protagonisti e le persone a loro vicine, sono trattati davvero molto bene, i due protagonisti in particolar modo.

Haru, il protagonista e Shizuku, la protagonista, hanno caratteri e comportamenti simili a persone che mi è capitato di incontrare (si esistono svitati simili ahahaha). Ovviamente nella storia sono molto più romanzati, ma hanno comportamenti e pensieri che un adolescente potrebbe tranquillamente avere; c’è da dire che loro due sono molto più maturi per l’età che hanno (si, anche Haru. Sembra tonto, ma non lo è), però immedesimarsi con loro è molto semplice e anche capire gli argomenti trattati dalla storia.

E questo è un bene perché se non comprendi gli argomenti vuol dire che la storia non funziona.

In particolar modo apprezzo il lavoro dietro ai personaggi femminili, perché non li rendono degli stereotipi. Questo rende, prendendo come esempio i protagonisti, l’interazione non banale.

BAM

grazie autore/autrice della storia per avere un cervello


Sapete il solito tira e molla che c’è nelle serie Shojo, no? Ecco c’è pure qui, ma diciamo che Shizuku ha un approccio un po’ più deciso al riguardo.

È molto un: “guarda che non esisti solo tu, io ho una vita, non sto qui ad aspettare i tuoi comodi, o ci sei o ci sei.”

BAM

Ribadisco: grazie autore/autrice della storia per avere un cervello


Altro personaggio femminile molto interessante è Natsume, amica dei due protagonisti, inizialmente sembra un basico personaggio di sfondo, ma anche lei ha i suoi bei momenti.

BAM

i personaggi secondari stanno iniziando a venir fuori, e meno male esistono anche loro


In più su di lei c’è da aggiungere che, è amica di Shizuku, ma è molto più legata ad Haru in termini di amicizia e questa è una cosa che non capita spesso, perché l’amicizia ragazzo ragazza negli Shojo non viene quasi mai trattata.

BAM

si perché anche nella realtà dicono che l’amicizia uomo donna non esista. secondo me dipende da caso a caso.


Nella maggioranza dei casi le ragazze negli Shojo sono, amiche della protagonista, sue rivali o personaggi sullo sfondo messi li completamente a cazzo, tanto per far numero e per i ragazzi idem.

Quindi veder interagire un ragazzo e una ragazza in termini non romantici, per me è stato davvero un tocco di classe.

Anche i personaggi maschili sono ben trattati, Haru in particolar modo, ma anche gli altri non sono messi male, ci saranno giusto due o tre personaggi all’interno di My Little Monster che mi fanno storcere il naso.

Per quel che riguarda l’animazione, vecchio stile, ma gradevole. Lo consiglio a quelli che si stanno iniziando al Sub Ita, io l’ho trovato personalmente semplice da seguire.

Per gli argomenti, non va troppo in la rispetto ai soliti che troviamo negli Shojo in ambientazione scolastica, i temi trattati alla fine sono quelli.

Direi che concludo qui, noi ci vediamo al prossimo sabato con una nuova top, adesso vi metto l’allerta spoiler qui sotto… bye bye!

Giusto dimenticavo, se volete leggervi il fumetto, cercatevi le scan perché il Manga è un po’ complicato da reperire.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

ALLERTA SPOILER!

 

La parte che più mi ha fatto amare questa serie, arriva nel pezzo finale del Manga, c’è una piccola parte in cui Haru va all’estero prima del finale e i due stanno separati per un bel po’ di tempo se non ricordo male. A memoria ricordo che i due decidono di non fidanzarsi mentre sono separati, quindi potevano fare quel che gli pareva, ma hanno scelto di aspettarsi e quando Haru ritorna la storia prosegue normalmente, si mettono insieme e bla bla bla… L’ho apprezzato molto perché è un bel segno di maturità dei due protagonisti, ma principalmente perché per una volta si è visto che non serve che i due stiano appiccicati come le cozze, ma che possono prendere anche strade separate se vogliono e la storia funziona comunque, tanto per non stare sempre nei soliti cliché.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Io ho finito!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...