Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-


Recensione By Bam

- Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket

- Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it)

- Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015

- Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015)

- Film: 4 (Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e) 

- OVA (speciali): 4 (Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo!)

- Doppiaggio italiano: nessuno

- Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015)

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

- Anno d’uscita del manga: Kuroko’s Basket - dicembre 2008; Kuroko's Basket: Extra Game - dicembre 2014; Kuroko's Basket: Replace Plus - gennaio 2015

- Volumi: 30 completa – 2008; 2 completa – 2014; 10 completa - 2015

- Autore: Tadatoshi Fujimaki – 2008/2014; disegni: Ichiro Takahashi, testi: Sawako Hirabayashi - 2015

- Genere: basket, sport, commedia drammatica, scolastico

- Recensione:

Kuroko no basket non ha nulla di sbagliato, credevo di dover scrivere una recensione negativa, ma ripensandoci ho trovato argomentazioni positive, almeno per me.

L’aspetto che non quadra dell’anime è il basket. Penso che non abbia nulla di negativo. Aira mi ucciderà dopo questa frase perché lei ha praticato basket, e credo proprio che non vedrà mai questa serie.

 

Aira

E invece lo guarderò, ma con fare molto stizzito.

 

Per chi non lo conoscesse, in quest’anime il basket viene giocato utilizzando delle tecniche particolari che vanno oltre le capacità umane, quasi come dei “poteri”. Chi tra voi segue questo sport potrebbe leggermente storcere il naso, ma proprio leggermente (ahah).

Credo tuttavia che non siano così fuori luogo queste “capacità”. Così anche per altri anime sullo sport come Inazuma Eleven, nel quale giocano a calcio con abilità speciali, come tornado di fuoco, draghi d’acqua o pinguini che escono dal terreno.

Se queste “magie” non ci fossero state io non l’avrei mai guardato, perché a me il basket non piace e queste caratteristiche l’hanno reso più divertente. Se non avesse avuto tali particolarità, non l’avrei mai preso in considerazione.

Poi ci sono quegli anime sullo sport che non hanno queste caratteristiche, ma che si basano su un altro tipo di peculiarità, l’animazione e una buona caratterizzazione dei personaggi che li distinguono, rendendoli degli anime unici. Gli anime di cui parlo sono Haikyuu, Welcome to the Ballroom, Dance Dance Danseur.

 

Aira

Haikyuu amore mio! Anime più bello della storia.

 

Gli anime dove i personaggi hanno capacità speciali, non vanno disprezzati solo perché vanno contro la vera natura dello sport. Al contrario, potrebbero avvicinare a quel tipo di disciplina sportiva persone come me, a cui magari tale sport non piace particolarmente.

Ho provato anche a vedere un anime su uno sport senza queste caratteristiche, ma mi sono annoiata molto.

Dopo questa premessa penso si possa passare all’anime vero e proprio.

La storia è ben strutturata, con personaggi costruiti bene. Il protagonista, Kuroko, ha una particolare abilità: ovvero attira le persone su un punto e maschera così i suoi trucchi, come fanno i maghi. Accentua la sua presenza “fantasma” rendendo possibili quasi tutte le sue abilità. Permette in questo modo di fare passaggi ai compagni di squadra senza che gli avversari si accorgano di quello che sta succedendo. Ma questa caratteristica non può usarla per tutta un’intera partita, perché gli avversari sì rendono conto del trucco.

Ha anche altre tecniche ma ho preferito descrivervi quella più importante, su cui si basa l’anime.

Gli altri protagonisti della Generazione dei Miracoli hanno personalità particolari, un po' fuori di testa ma simpatici.

Non vi parlerò di loro ma delle loro abilità, siamo qui per questo.

Ryota Kise. La sua capacità è quella di riuscire, con un solo sguardo, ad imitare i movimenti degli avversari e migliorarli. Ma non sa copiare i talenti innati e può solo con giocatori che sono al suo stesso livello o inferiore.

Seijūrō Akashi. È un ottimo stratega, è anche molto veloce. La sua abilità gli permette di vedere tutto del suo avversario, i movimenti, nei piccoli dettagli, ma anche il sudore e persino il battito cardiaco e le contrazioni muscolari, così capisce che mossa farà il giocatore.

Daiki Aomine. Lui può segnare da due punti da qualsiasi posizione. Il suo stile di gioco è basato sullo streetball, compie movimenti rapidi non convenzionali, come fare canestro con una mano mettendosi in parallelo al campo.

Atsushi Murasakibara. È alto più di 2 metri, anche se è robusto è veloce e potente, avendo gli arti più lunghi della media. Questo gli permette di sovrastare e bloccare gli avversari. Ha anche i sensi ben sviluppati, può difendere tre tiri consecutivi di tre avversari diversi.

Shintarō Midorima. È specializzato nei tiri a tre punti, da qualunque punto del campo, anche dal fondo. L’arco che compie la palla si alza con la distanza. Questo arco rende i suoi tiri difficili da bloccare.

Taiga Kagami. Non fa parte della Generazione dei Miracoli però è il co-protagonista, mi sembrava giusto parlare anche di lui. Ha la capacità innata di poter saltare più in alto di tutti. È veloce e forte. La sua abilità migliore è la schiacciata. Il suo istinto gli permette di affinare tutti e cinque i sensi, ed anche i suoi riflessi.

 

Quando adottano le loro tecniche, i palloni da basket si muovono come se fossero comandati, si creano delle scie colorate.

Non ho più nulla da dire, quest’anime non va visto con un occhio critico solo perché non è il vero Basket, ma con un altro spirito. Così come per gli altri sport, penso che siano stati creati per puro e semplice divertimento e niente più.

L’unico anime sportivo che merita una recensione negativa, anche se non penso ci sarà mai perché dopo 10 min. del primo episodio i miei occhi chiedevano pietà, è Free. Non merita niente. Persino Aira ha detto che preferirebbe guardare Kuroko no basket che Free.

By Bam

Commenti

Post popolari in questo blog

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...