Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"My Hero Academia" ~ L'Anima degli Anime -61-

 

Recensione by Aira

Titolo: My Hero Academia/Boku No Hero Academia

Trama: A causa di una mutazione genetica del quinto dito del piede, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare dei superpoteri, denominati "quirk", che si manifestano per la prima volta all'età di quattro anni. Queste particolari abilità hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli eroi, i quali combattono contro i supercriminali che seminano il terrore nel mondo.

Affascinato dagli eroi sin dalla più tenera età, Izuku Midoriya è uno studente delle scuole medie che ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia. Tuttavia Izuku è un ormai rarissimo essere umano nato senza quirk, ragion per cui egli viene continuamente deriso dai suoi coetanei che lo chiamano Deku (lett. "sfigato"). Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might, l'eroe più potente mai esistito. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2016

Episodi: 114 in 5 stagioni (in corso)

Film: 3

OAV (speciali): 4

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Bones

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: luglio 2014

·      Spin-off: novembre 2015 (My Hero Academia Smash!!); settembre 2016 (Vigilante: My Hero Academia Illegals); luglio 2019 (My Hero Academia Team Up Mission).

Volumi: 32 (in corso)

·      Spin-off: 5 (completo); 13 (in corso); 3 (in corso).

Autore: Kōhei Horikoshi

·      Spin-off: Zoe Banfi (Testi), Hirofumi Neda (Disegni); Hiyuki Furuhashi (Testi), Betten Court (Disegni); Yōkō Akiyama.

Genere: Azione, Commedia, Fantascienza, Supereroi, Combattimento, Scolastico

Recensione:

Ho aspettato molto per parlarvi di quest’Anime, ma penso che sia arrivato finalmente il suo momento.

Oggi si parla di My Hero Academia.

Una premessa prima di iniziare: io sto seguendo le scan attualmente, quindi la mia recensione si baserà sull’Anime, ma in particolar modo sui progressi della versione cartacea (ovviamente cercherò di evitare il più possibile gli spoiler).

Per me My Hero non è uno Shonen così innovativo (prima di prendermi a bastonate aspettate!), però è arrivato nel momento esatto in cui avrebbe potuto brillare di più e ora vi spiego il perché la penso in questo modo.

Io vengo da una generazione, come anche Bam che potrà confermare quanto sto per dire, in cui gli Shonen crescevano come il prezzemolo. Erano ovunque, tipo gli Isekai ora, e per ogni gusto; noi siamo nati sommersi dagli Shonen, solo che come succede a volte il troppo stroppia. Non sono scomparsi, sono stati accantonati e nonostante compongano il 50% del mondo Anime/Manga la loro categoria è passata in secondo piano, anche se sempre presente.

BAM

Confermo, uscivano Shonen uno dietro l'altro.


Quindi quando sono comparsi Anime come My Hero, Black Clover, Dr. Stone e Demon Slayer (solo per citarne alcuni tra i più conosciuti), io personalmente mi sono commossa, perché mi sembrava di essere tornata in quel bellissimo periodo che caratterizza gran parte della mia infanzia, dove gli Shonen erano il top assoluto.

BAM

Hai ragione, vedere questi nuovi Shonen mi ha riportato indietro nel tempo. Spero che arrivi un altro periodo come quello.


Questo è il motivo per cui dico che My Hero, e non solo lui, è nato nel periodo giuste, perché se fosse successo qualche anno prima difficilmente se lo sarebbe cagato qualcuno.

BAM

Io si ahah.


Molte cose mi hanno fatto apprezzare questa serie, prima tra tutte la caratterizzazione dei personaggi (primari e non). Lo so mi direte che sono ripetitiva, ma posso assicuravi che non è una cosa per niente scontata e per me è uno dei fattori fondamentali per far in modo che qualcosa mi piaccia (vale per Anime, fumetti, film, serie tv…), purtroppo però non sempre viene trattata nel modo giusto. Quindi il giorno in cui mi sentirete dire “bello sì, ma i personaggi fanno schifo!” non preoccupatevi che arriverà presto.

Altra caratteristica apprezzabile di My Hero è il riuscire a rendere interessante, attuale e un pizzico innovativo un genere che ammettiamolo è trito e ritrito… un bel applauso al mangaka.

C’è stata però una situazione che mi ha fatto storcere il naso devo dire, può capitare quando hai tanti personaggi da caratterizzare e su cui lavorare, che il principale rimanga un po’ indietro e finisca per diventare una specie di macchietta. Io amo Deku non fraintendetemi, è un bellissimo personaggio e nella saga attuale gli sto chiedendo umilmente perdono per averlo sottovalutato, però a circa metà dell’opera era in una situazione che proprio non mi piaceva, perché era cresciuto davvero poco e personalmente pensavo non fosse un buon protagonista (lo stavo rimpiazzando ahahahah). Normalmente a quel punto dell’opera un protagonista aveva già mostrato margini di crescita e miglioramento, lui invece contava ancora troppo su ciò che lo circonda e non mi piaceva come situazione, però per mia fortuna era solo una crescita molto lenta la sua e alla fine il mangaka è riuscito ad uscire dall’impiccio in cui si era cacciato.

La situazione attuale a livello di trama sta diventando parecchio intensa e se segue i binari giusto ha il margine per essere qualcosa di grandioso, spero solo che non deragli e il mangaka sia costretto a fasciarsi la testa alla fine… come si dice “lama a doppio taglio”.

L’animazione indubbiamente una delle migliori degli ultimi anni, solo l’ultima stagione è un po’ calata, ma dalla prossima mi aspetto davvero molto, perché i combattimenti hanno un ruolo fondamentale.

BAM

Quando un anime ha il budget.


Ultima cosa prima di salutarci, che non è fondamentale se si vuole seguire la serie, ma io ho bisogno di sfogarmi.

Il fandom di quest’Anime fa schifo! Non ho mai visto un fandom così tossico vi giuro. Pensavo di averle sentite tutte, ma fan che fanno arrivare il mangaka, che ricordo è il creatore dell’opera, a pensare di abbandonare il Manga in corso, fino a farlo andare in depressione mi mancava. Vorrei ricordare a questi geni, perché si credono tale visto che pensano di poter lavorare meglio del mangaka stesso, che non sono nessuno per mettere becco sullo svolgimento dell’opera, voi siete lettori quindi leggete, se l’opera non vi piace più smettete… mi sembra un concetto semplice da capire! Poi ognuno può esprimere la sua opinione in merito, nessuno glielo vieta, ma sicuramente c’è modo e modo di farlo; poi c’è anche da dire che l’autore non dovrebbe farsi influenzare così tanto, ma diciamo che comprendo la situazione ed effettivamente non è semplice.

BAM

È vero, ogni cosa che fa viene criticato e insultato pesantemente.


Ok, direi che ho finito, scusate per lo sfogo.

So che ho detto tutto e niente in questa recensione, ma per me è sempre difficile parlare senza fare spoiler e con My Hero Academia rischiavo di farmi scappare parecchie informazioni, quindi spero di non essere sembrata troppo vaga.

Ci vediamo sabato prossimo con una nuova top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...