Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Avatar - la leggenda di Aang" ~ L'Anima degli Anime -90-


 

Recensione by Bam

- Titolo: Avatar - la leggenda di Aang / Avatar: The Last Airbender

- Trama: Aang è un Dominatore dell'aria di 12 anni che vive nel Tempio dell'Aria del Sud dei Nomadi dell'Aria. Questa struttura è custodita da un ordine monastico i cui membri sono tutti Dominatori dell'aria. Un giorno, convocato dai monaci più anziani, viene a conoscenza della sua vera identità: lui è il nuovo Avatar. La tradizione voleva che l'Avatar scoprisse la sua natura solo dopo aver compiuto sedici anni, ma i monaci temevano che all'orizzonte si prospettasse una guerra fra le quattro nazioni e che bisognasse prevenire questa catastrofe: era necessario ricorrere all'Avatar affinché mantenesse l'equilibrio e l'ordine nel mondo. Qualche giorno dopo, i monaci stabilirono che il giovane sarebbe stato separato dal suo maestro, il monaco Gyatso, e che sarebbe stato trasferito al Tempio Orientale dell'Aria per completare il suo addestramento. Confuso e sopraffatto da questi eventi e dalle sue nuove responsabilità come Avatar, Aang fuggì dal tempio sul suo bisonte volante, Appa. (fonte animeunity.to)

- Anno d’uscita dell’Anime: febbraio 2005

- Episodi: 61 (completo, 3 stagioni)

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio: Nickelodeon Animation Studio, Nickelodeon Studios

- Autore: Michael Dante DiMartino, Bryan Konietzko

- Genere: avventura, azione, fantasy

- Recensione:

oggi ci spostiamo dall’animazione giapponese a quella americana, perché all’inizio pensavo fosse un anime. Quindi non si tratta di una recensione speciale.

Con Avatar non intendo gli omini blu di James Cameron, ma una persona capace di manipolare i quattro elementi, acqua, terra, aria e fuoco. Tuttavia, il nostro protagonista è capace solo di padroneggiare l’aria, perché? Beh, così per tutto l’anime impara a dominare gli altri elementi e si crea in questo modo la storia.

La storia ruota intorno all’avatar che ad un certo punto scompare. Nel mentre la nazione del fuoco ha dichiarato guerra a tutte le altre nazioni. Dopo cent’anni dalla sua assenza ricompare il nostro protagonista. Per portare l’equilibrio nel mondo stavolta deve padroneggiare tutti e quattro gli elementi.

Questo riassunto è la sigla di apertura del cartone, ad un certo punto l’avevamo imparata a memoria.

Vi metto il link della sigla del cartone perché merita davvero di essere ascoltata:

https://www.youtube.com/watch?v=PwcYHH1IMgA&pp=ygUgc2lnbGEgYXZhdGFyIGxhIGxlZ2dlbmRhIGRpIGFhbmc%3D

Ovviamente in questo viaggio il nostro protagonista troverà tanti compagni di diverse personalità, molto interessanti, senza far pensare “voi siete i personaggi secondari”. Solo un personaggio è veramente stupido e a volte irritante, poi ne parlerò.

La storia mostra bene l’evoluzione del protagonista, perché all’inizio è veramente scarso, sa fare quei due trucchetti e neanche molto bene. Fanno molto ridere i suoi fallimenti.

Forse ha un’evoluzione ancora un po’ più lenta rispetto a quello a cui siamo abituati oggi.

Una delle parti belle dell’anime è la scoperta di varie popolazioni e regni e delle loro particolarità, un po' alla One Piece in piccolo.

Direi di parlare un po’ dei personaggi.

Aang, l’avatar, dovrebbe avere dodici anni, ma essendo rimasto ibernato in un iceberg, la sua vera età è di più di cent’anni. Ha la personalità di un ragazzino, quindi ha voglia di esplorare il mondo e di imparare sempre tecniche nuove.

Katara, insieme a suo fratello sono le prime due persone che dopo anni trovano l’Avatar nel ghiaccio. Si tratta dell’ultima dominatrice dell’acqua. È l’unica del gruppo ad essere responsabile e matura, ma quando si arrabbia usa anche il suo potere contro le persone.

Sokka, il fratello di Katara. Prima il personaggio stupido di cui parlavo era lui, penso volessero creare la spalla comica ma non è venuto troppo bene. Peccato perché è geniale in alcune situazioni. Non potendo utilizzare il potere dell’acqua, allora prova con la testa. Però la parte comica rovina un po’ il personaggio, infatti a volte si rivela irritante.

Toph, dominatrice della terra cieca, il miglior personaggio della serie. Viene da una famiglia benestante però troppo protettiva. Decide quindi di intraprendere il viaggio insieme agli altri. È la miglior combattente, “vede” il mondo attraverso i piedi tramite le vibrazioni del terreno, riesce a percepire qualsiasi cosa.

Zuko, finalmente arriviamo a lui, non fa parte del gruppo, sarebbe il “cattivo” appartiene alla nazione del fuoco. La particolarità di questo ragazzo è la cicatrice sull’occhio, come quella di Shoto Todoroki (My Hero Academia), però qui la storia è molto peggio. Sì, perché la cicatrice gliel’ha inflitta il padre come punizione durante un Agni Kai e per umiliarlo ancora di più l’ha anche esiliato. Avrebbe potuto far ritorno solo se avesse catturato l’Avatar. Direi che è cento volte peggio della storia di Todoroki. Endeavor, anche se non è stato lui a creargli la cicatrice, come padre è stato un fallimento. Per fortuna nell’ultimo periodo sta riprovando ad essere un buon padre. Quello di Zuko non si è mai pentito, ha fatto schifo fino all’ultimo.

Ad un certo punto ti affezioni a questo ragazzo.

Tanto amore per lui.

Ha anche tre sorelle però non mi ricordo come si comportassero con lui, non so se Aira si ricorda.

 


Aira

Piccola correzione. La sorella è solo una, stronza per giunta, le altre sono sue amiche e di questo sono certa, perché Zuko ad un certo punto si mette con una delle due, devo concludere dicendo che è meglio non siano fratelli? Devo proprio?! Comunque, l’unico che gli vuole bene al povero tapino è suo zio. Decisamente si merita un abbraccio.

 


Adesso devo parlare di lui. Appa non è una persona, ma un animale, un bisonte volante, è bellissimo. Tutti dovremmo averne uno, è pucciosissimo e gigante, viene voglia di abbracciarlo, vola anche. Vi metto un po’ di foto, dovete vederlo:




                                                                        lui da cucciolo è troppo bello

Un’ultima cosa: hanno realizzato la live action della serie, è orribile, veramente brutta. Non è che le altre siano bellissime ma questa è pietosa.


Aira

Il Live Action è imbarazzante, non aggiungerò altro, perché non sarei civile. E Netflix sta lavorando ad una serie da quel che ne so. Tremate appassionati di questo cartone. Tremate.

 


Noi ci diamo appuntamento alla prossima volta.

By Bam



 















Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...