Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"Kiseiju - L' ospite indesiderato" ~ L'Anima degli Anime -91-

 

Recensione by Aira

Titolo: Parasyte / Kiseiju - L’ospite indesiderato

Trama: Una normalissima notte in Giappone… sembra nevicare ma ad uno sguardo più attento i nostri occhi si accorgono che quelli non sono propriamente dei fiocchi di neve. In realtà sono parassiti, alieni, simbionti, chiamateli come vi pare e hanno un precisa intenzione: sostituire l’uomo come specie dominante del pianeta Terra! Shinichi è un ragazzo come tanti altri, discreto negli studi, imbranato con le ragazze e un po’ timido. Ma una notte la sua vita cambia. Qualcosa entra nel corpo di Shinichi, e si impossessa della sua mano destra. Intanto altri esseri umani vengono posseduti dagli alieni, e cominciano a mietere vittime. Nessuno riesce a capire il motivo di questi omicidi così brutali. Uomini, donne e bambini vengono massacrati, intere famiglie vengono sterminate e non se ne capisce il motivo. Shinichi, intanto, impara a convivere con il suo parassita, al quale attribuisce anche un nome: Migī. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2014

Episodi: 24 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Madhouse

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: 1988

Volumi: 8 (completo)

Autore: Hitoshi Iwaaki

Genere: Fantascienza, Body Horror

Recensione:

Buongiorno a tutti. Spero che questa recensione venga fuori sensata, perché è da un po’ che non ne scrivo e mi son dimenticata come si fa! Comunque bando alle ciance e direi di procedere.

La recensione di oggi sarà molto breve, perché non ho molto da dire su quest’Anime, anche se da dire ci sarebbe parecchio… ma per il vostro bene (e della mia sanità mentale) sarò concisa.

Kiseiju è un Anime che inizialmente non mi andava di guardare, un po’ perché non rientra esattamente nella mia cerchia di generi preferiti, un po’ anche perché non mi ispirava affatto.

Il mio primo pensiero, mentre guardavo la storia diramarsi e i personaggi evolversi, è stato: questo mi sa di già visto!

E non ci sono andata poi troppo lontana devo dirvi.

Perché Kiseiju e Tokyo Ghoul si somigliano davvero tantissimo, ma in una cosa mi sono sbagliata: non è Kiseiju che somiglia a Tokyo Ghoul, è quest’ultimo che si rifà a Kiseiju.

Dopo una breve ricerca ho scoperto, con mio grande stupore, che il Manga di Kiseiju è uscito molti anni prima e purtroppo come molte opere che nascono troppo presto, anche questa storia non ha ricevuto l’attenzione che meritava, cosa che invece è stata concessa a Tokyo Ghoul.

Questo per dimostrarvi che il periodo in cui un’opera viene pubblicata può influire moltissimo sul suo successo. Certo l’Anime ha richiamato una buona fetta di pubblico, ma non arriverà mai alla fama che da solo può richiamare l’Anime di Tokyo Ghoul (che non è nemmeno tanto eccezionale, dato che in moltissimi dicono sia meglio il Manga) e questo mi rattrista, perché su molti aspetti Kiseiju è decisamente più approfondito.

Le due serie condividono il tono cupo dell’opera e molte tematiche, ma Kiseiju le approfondisce enormemente di più e tratta molto meglio anche lo sviluppo dei personaggi, l’arco evolutivo del protagonista in particolare (che di cose in comune con Kaneki ne ha davvero tante) è veramente ben fatto.

Questa è anche una delle poche serie in cui uno dei personaggi che ho apprezzato di più è un secondario, anche se devo ammettere che Migī è il personaggi meglio costruito in assoluto (si la mano destra di Shinichi va considerata un personaggio a sé stante, ma spero sia scontato).

Tutto ciò che posso fare è consigliarvi vivamente la visione dell’Anime, non so se consigliarvi il Manga però: non lo ritengo complicato o difficoltoso da leggere, solo diverso da ciò a cui siamo abituati, perché il cambio generazionale c’è, ma non so quanto si senta.

Una cosa è certa… questa è un’opera invecchiata molto bene.

Per chiunque ancora non gli abbia dato una possibilità, consiglio ampiamente la visione e per quelli che ancora non si sono guardati Tokyo Ghoul (se esistono), consiglio di guardarsi prima Kiseiju, perché può donarvi una buona apertura mentale.

Spero la recensione super flash sia stata utile, ci vediamo la settimana prossima con una nuova Top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...