Passa ai contenuti principali

"Top 7 Drama" ~ HearTop -83-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Drama.   1. Shigatsu wa Kimi no Uso Questo è il re del genere Drama, se c’è un’opera che può prosciugarti l’anima, è questa. Il finale di quest’Anime è stato concepito all’inferno per quanta sofferenza porta, per chiunque sappia di cosa sto parlando, sappiate che vi sono vicina. 1 - Given Più che adatto a questa Top, ti prende l’anima e ti dà fuoco. Una storia magnifica che ti distrugge, ma ti fa anche sognare.   2. Violet Evergarden Altro Anime che si erge sulle lacrime versate dai suoi spettatori, la sofferenza c’è, ma Shigatsu è più crudele. 2 - Banana Fish Quest’anime non lo voglio più vedere, va bene una volta poi basta, qui l'anima scompare proprio e continua a farti male per sempre.   3. 86 - Eighty-Six È stato complicato assegnare le posizioni dalla 3 in giù, perché ognuno di questi Anime, a modo proprio, hanno lasciato il loro segno, 86 è stato quello più d’impatto, se non cons...

"Code Lyoko" ~ L'Anima degli Anime -96-

 


Recensione by Bam

 - Titolo: Code Lyoko

- Trama: Quattro studenti della scuola media francese Kadic, Jeremy Belpois, Yumi Ishiyama, Ulrich Stern e Odd della Robbia, scoprono l'esistenza di un mondo virtuale chiamato Lyoko, gestito da un supercomputer (fonte PrimeVideo)

- Anno d’uscita della serie animata: settembre 2003

- Episodi: 4 stagioni 97 episodi (completa)

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio: Antefilms, MoonScoop

- Autore: Thomas Romain, Tania Palumbo

- Genere: fantascienza, azione, commedia, avventura

- Recensione:

Oggi facciamo un altro viaggio fuori dal Giappone andiamo in Francia, e non è Miraculous.

Un altro cartone che andava in onda su Rai Gulp. Questo è una piccola perla da recuperare.

Di cosa parla? Di quattro amici che un giorno scoprono un luogo per entrare in un mondo virtuale.

C’è Jeremy, il cervellone del gruppo. Lui rimane nel nostro mondo e controlla le persone all’interno, come se fosse un videogioco. Vede i danni che subiscono, suggerisce a loro dove andare e invia anche mezzi di trasporto.

Ma soprattutto li aiuta ad entrare in Lyoko, grazie ad un computer molto avanzato.

Gli altri ragazzi entrano in tubi enormi e poi è come se venissero trasportati nell’altro mondo.


Visto che ho parlato di Jeremy, vi parlo anche degli altri tre.

Yumi, l’unica ragazza del gruppo, è anche la migliore tra loro e, cosa importante, è giapponese. Infatti, è molto brava nelle arti marziali.

Ogni ragazzo che entra in Lyoko ha un proprio abbigliamento e un’arma. Lei ha vestiti molto nipponici e come arma usa due ventagli.

Ulrich, ragazzo molto ambito a quell’epoca, pratica arti marziali insieme a Yumi. Come arma utilizza una katana.

C’è un po’ Francia in questo Giappone.

Poi c’è lui, Odd della Robbia. Vince tutto, il migliore del gruppo, è la spalla comica ma realizzata bene, non imbarazzante, e poi è il migliore a creare scherzi. È italo-canadese, c’è dell’Italia in lui. E per non farsi mancare nulla tiene nascosto un cane che si chiama Kiwi.


È un ragazzo-gatto senza orecchie, spara dai guanti/zampe dei “proiettili” triangolari.

Si è tutto strano.

Infine, Aelita, e chi è? Una ragazza intrappolata nel mondo virtuale, da cui non può uscire.


Quindi Yumi, Ulrich, Odd, lei, e Jeremy che sta dall’altra parte, che fanno? Giocano a carte, si prendono un tè, che deve essere interessante prenderlo in un altro mondo, ma no, loro tutti insieme sconfiggono un nemico, Xana.

Un’entità del mondo di Lyoko che irrompe nel nostro mondo e prende il controllo di oggetti, cercando di far del male e perfino di uccidere le persone. Per fermarla bisogna entrare nel mondo virtuale, cercare una torre e disattivarla e questo può farlo solo Aelita. Gli altri tre l’aiutano ad arrivare sana e salva perché nel cammino verso la torre ci sono dei mostri mandati sempre da Xana. E la torre si può trovare dappertutto: il mondo è molto grande, ci sono i deserti, luoghi di ghiaccio, acqua, montagne e foreste.




Se i ragazzi vengono “eliminati”, semplicemente ritornano al nostro mondo, però per quel giorno non possono più essere teletrasportati, quindi se tutti e tre sono eliminati prima che la torre sia disattivata, è un bel casino.

Invece se la torre viene disattivata, poi Xana si ferma e Jeremy fa un ritorno al passato, cioè, ritorna indietro nel tempo fino al mattino prima che iniziasse tutto. Solo loro si ricordano che cosa sia successo, per far dimenticare l’accaduto alle persone coinvolte nel pericolo scatenato da Xana.

Ogni episodio fino alla fine metteva grandissimo pathos, perché fino all’ultimo sembrava che Xana vincesse; invece, riuscivano a spegnere la torre ogni volta.

I personaggi sono caratterizzati molto bene, poiché riescono ad avere una complicità perfetta, che faceva venir voglia di unirsi al gruppo.

Una storia fatta veramente bene e con intelligenza, che ti inchioda allo schermo per vedere nuove avventure e combattimenti contro Xana e tutto quello che potrebbe inventarsi in futuro.

Ultima cosa, la sigla è in due versioni, sia in francese che in inglese. A me piace in francese mentre ad Aira quella in inglese. Se avete visto questo cartone fateci sapere nei commenti quale versione preferite.

Alla prossima.

By Bam


Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Uscite Anime - Estate 2025"

  Uscite Anime - Estate 2025.   La stagione estiva regala tanti Anime quest’anno, tanti ritorni e novità (che scoprirete con la parte degli Anime che si è segnata Aira a questo giro), vi lasciamo all’elenco, speriamo vi segnerete tante serie da guardare.   Gli Anime che ci siamo divisi io e Bam questa stagioni sono tantini e molti di questi non li abbiamo visti, quindi potrebbero restare senza commento. Eccovi i miei 7 e come al solito troverete i 7 di Bam subito sotto. “Dan Da Dan Season 2” - uscita: 4 luglio Ancora non ho visto la prima stagione, ma è nella watch list, a questo punto aspetterò che esca anche la seconda e mi vedrò tutto insieme. “Call of the Night Season 2” - uscita: 4 luglio “The Rising of the Shield Hero Season 4” - uscita: 9   luglio Voi non avete idea da quanto tempo io stia aspettando questa stagione, non vedo l’ora! “Seishun Buta Yarou wa Santa Claus no Yume wo Minai” - uscita: 5 luglio Io ancora non ho visto l’ultimo ...