Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Reign of the Seven Spellblades" ~ L'Anima degli Anime -108-

 

Recensione by Aira

Titolo: Reign of the Seven Spellblades/Nanatsu no Maken ga Shihai suru

Trama: Primavera. Nella prestigiosa scuola di magia di Kimberly arrivano i nuovi studenti. Vestito con abiti neri, con un bastone bianco e una spada legati al fianco, Oliver cela nel suo petto un certo orgoglio. Mentre i fiori di ciliegio sbocciano, i maghi in erba sono accolti da una sfilata di creature magiche. Tuttavia, gli è concesso solo un momento di svago: un labirinto sotterraneo che inghiotte gli studenti per capriccio, studenti più grandi che somigliano a dei mostri, e una fazione che si oppone ai diritti umani per i semi-umani. Mentre cerca di sopravvivere in un posto inquietante e terrificante insieme ai suoi compagni, Oliver conosce una ragazza con una spada giapponese legata al fianco, la samurai Nanao. Inizia così la storia di due spade che si scontrano. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2023

Episodi: 15 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: J.C. Staff

Anno d’uscita della Light Novel: settembre 2018

Anno d’uscita del Manga: maggio 2019

Volumi: 13 + 1 (in corso)

·      Manga: 8 (completa)

Autore: Bokuto Uno (testi), Ruria Miyuki (disegni)

·      Manga: Sakae Esuno (disegni)

Genere: Azione, Fantasy, Scolastico

Recensione:

Questo è un Anime abbastanza recente, uno degli stagionali che scelgo a caso, come vi ho detto a volte uno lo azzecco… così per sbaglio.

Reign of the Seven Spellblades, è molto carino, non sarà l’Anime del secolo, ma è decisamente migliore di molta spazzatura che esce di questi tempi.

Dà molto, moltissimo, le vibes di Harry Potter… forse è anche per questo che mi è piaciuto, però diciamo che i giapponesi ci hanno messo del loro come al solito.

La cosa che mi ha incuriosito di più è il legame tra la trama principale e la sottotrama, perché ho questo presentimento che ad un certo punto collideranno (non datelo per scontato, non sempre funziona così, si chiama sottotrama per una ragione), mi sembra strano il modo in cui è stata buttata fuori e hanno messo troppi indizi, non ci credo che vogliano trattarla come trama di contorno… chiamiamolo istinto (non fidatevi troppo, nella maggioranza dei casi fa cilecca).

La trama principale ruota attorno alla vendetta, non vi anticipo altro perché altrimenti vi svelerei cose che potrebbero lasciarvi piacevolmente colpiti.

La sottotrama invece gira intorno all’attivismo, che voi ci crediate o meno; questo mondo magico è diviso in due fazioni: una vuole convivere con tutte le creature magiche in modo paritario, mentre l’altra ritiene l’essere umano l’unica razza in grado di primeggiare su tutte le altre e di conseguenza non dovrebbe abbassarsi al loro livello, perché noi siamo bravi, belli e fotomodelli. Quale novità mi stai raccontando.

Questa sottotrama riemerge spesso all’interno della storia, dipende dal fatto che è la parte culturale di questo mondo, ma soprattutto perché uno dei personaggi principali fa parte della prima fazione.

Dato che vi ho citato uno dei personaggi, parliamo un po’ di loro: sono un gruppetto davvero singolare.

Tanto per dirne una: il titolo è Reign of the SEVEN Spellblades e loro sono in sei. Dove sta il settimo? Apparirà dopo? Non lo so, io non ho letto la Light Novel.

Diamo una breve descrizione di questi sei (quando dico breve lo intendo per davvero).

Nanao Hibiya. È giapponese, è una donna, è un samurai. Lei è quella che ci fa da mediatore, perché è appena entrata in questo mondo, infatti sa tanto quanto noi, cioè niente.

Oliver Horn. Il nostro protagonista è una figura abbastanza enigmatica all’inizio e tiene nascoste gran parte delle sue capacità (per giusti motivi vi dirò). Si scoprono sempre più cose su di lui man mano che prosegue la storia, ovviamente, e benché abbia un carattere standard, mostrerà dei tratti parecchio inaspettati.

Pete Reston. Il personaggi che mi è piaciuto di più, a mani basse. Nerd appassionatissimo di magia, un po’ mi ricorda Hermione, ma non ha il suo stesso talento purtroppo. La caratteristica che me lo ha fatto amare però, è una che svilupperà nel corso degli episodi, si scoprirà essere un “Reversi”: è in grado di cambiare sesso.

Ed è meraviglioso, perché è perfettamente collegato con la sua caratterizzazione… cioè ha senso, che è molto rara come cosa!

Michela McFarlane. L’unica nobile del gruppo. È una ragazza molto seria e ligia al dovere, ma molto fedele ai suoi amici e soprattutto non è snob. Insieme a Guy è il personaggio che è stato meno approfondito nella serie, quindi non so bene come inquadrarla.

Katie Aalto. Lei è l’attivista o animalista, se preferite. Inizialmente devo dirvi non mi stava molto simpatica, perché devono sempre andare a salvarla dai casini in cui si infila e ad una certa mi aveva rotto, verso la fine ho iniziato a tollerarla. Non è la mia preferita, ma almeno non la trovo più irritante.

Guy Greenwood. È figlio di contadini, il ceto sociale opposto a quello di Michela. Molto vivace, un po’ lento di comprendonio in alcuni ambiti, è la testa calda del gruppo. Come detto per Michela, è stato complicato inquadrarlo.

All’interno della storia ci sono anche parti romantiche, ma sono così sottili che non ci si fa caso, di tanto in tanto succede qualcosa, giusto per farti ricordare che c’è anche quel fattore.

Dimenticavo, loro sono maghi, ma usano anche le spade oltre alla bacchetta e nella serie parlano anche di tipi di scherma specifici, cosa che ho trovato molto interessante e carina.

Direi che quello che dovevo dirvi ve l’ho detto, andate a guardarvelo e fatemi sapere che ne pensate.

Ci vediamo la settimana prossima con una nuova Top, anche se prima uscirà Anime & Manga News, con l’elenco degli Anime che guarderemo durante la stagione estiva… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...