Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"The Magical Girl and the Evil Lieutenant Used to Be Archenemies" ~ L'Anima degli Anime -122-

 

Recensione by Aira

Titolo: The Magical Girl and the Evil Lieutenant Used to Be Archenemies

Trama: Mira è la mente dietro un'organizzazione che vuole conquistare il mondo e non si fa problemi a distruggere tutto ciò che incrocia sul suo cammino. Un giorno una ragazza magica, Mimori Byakuya, decide di opporsi all'organizzazione e Mira se ne innamora a prima vista. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2024

Episodi: 12 (concluso)

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Bones

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: settembre 2013

Volumi: 3 (concluso)

Autore: Cocoa Fujiwara

Genere: Commedia, Romantico, Mahō Shōjo, Shounen

Recensione:

Se vi piacciono i Mahō Shōjo quest’Anime… potrebbe non fare per voi! Scherzi a parte, questa storia tratta delle Mahō Shōjo, ma non in maniera approfondita, è più un contorno. In sostanza non aspettatevi le Pretty Cure.

La storia ruota attorno al rapporto che si instaura tra i due protagonisti, Byakuya la nostra eroina e Mira uno dei capi dell’organizzazione malvagia.

Per tutte quelle che da bambine fantasticavano su una possibile relazione tra Quiche e Strawberry, questa storia l’amerete alla follia.

Ovviamente la storia d’amore qui è il punto focale, ma dovete tenere conto che tutto verrà esagerato, perché si tratta pur sempre di un parodico.

La cosa più bella di questa serie sono certamente i personaggi, sono tutti stereotipati, ma lo sono nel modo giusto.

Ognuno di loro esegue il proprio ruolo in modo esagerato, ma senza mancare di personalità, non sono la completa ricalcatura di qualcosa o qualcuno e questo è il rischio maggiore in cui si rischia di imbattersi con il genere parodico.

E l’esempio perfetto lo abbiamo proprio con le due Mahō Shōjo che compaiono nella storia: le caratteristiche ci sono, ma sono le persone più sbagliate a cui assegnare questo lavoro.

Hibana, l’altra Magical Girl, ricopre lo stereotipo della ragazzina timida, gentile, crescita in una famiglia ricca, sotto una campana di vetro cosa che la rende un po’ ingenua, poi apre bocca… vi giuro è Bakugo.

È una scaricatrice di porto, tutte le sue frasi sono composte di insulti ed è un botto violenta, il problema è che lei non se ne rende conto, perché quello che pensa non corrisponde a quello che dice.

Lei nella sua testa suona un sacco dolcina, però quello che esce dalla sua bocca è completamente diverso, siamo ad un altro livello di tsundere, infatti Byakuya è terrorizzata da lei.

Parlando di Byakuya, la nostra protagonista è la persona meno adatta a fare questo lavoro, perché a lei non interessa. Partiamo con il presupposto che Byakuya non sa dire di no, con l’aggiunta che è povera in canna e accetta ogni tipo di lavoro pur di sopravvivere, quando la mascotte di turno si presenta e le propone di diventare una Mahō Shōjo lei semplicemente dice sì, ma non per grandi principi o per il bene superiore, semplicemente perché gli è stato chiesto, se dovessero licenziarla domani a lei andrebbe bene.

Per non parlare del fatto che la mascotte si è stabilita a casa sua e vive a scrocco con i soldi che guadagna lei, con i mille lavori che fa, e la maltratta pure.

Potrebbe mandarlo via? Certo. Lo farà? Ovviamente no.

Per questo il rapporto con Mira non è così complesso, non c’è di mezzo la morale perché lui lavora con i cattivi, almeno dalla sua parte è completamente assente, ma non dalla parte di Mira.

Mettiamo le basi: Mira è un sottone.

Usa la scusa che la sta studiando in quanto avversaria, per uscire con lei e comprarle regali, aggiungiamo poi che dopo aver scoperto delle condizioni in cui vive Byakuya è diventato pure iperprotettivo.

Gli fa da sugar daddy, è un sottone della madonna, mi fa morire.

Anche gli altri membri dell’organizzazione sono interessanti, ma questi tre personaggi sono quelli che decisamente risaltano di più, insieme alle due mascotte.

Ultima considerazione: questo Anime è l’esatto opposto di Madoka Magica.

Entrambi escono fuori dagli standard delle Mahō Shōjo, ma in modo completamente diverso, se con Madoka ti si spezza il cuore un po’ alla volta dopo ogni episodio, con questa serie rischi di ritrovarti senza polmoni alla fine dei 12 episodi.

Sono agli antipodi e sono entrambi affascinanti a loro modo.

Con questa recensione termino qui, ci vediamo la settimana prossima con una nuova Top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...