Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Toradora / Ao Haru Ride" ~ L'Anima degli Anime -2-

Salve a tutti, rieccoci di nuovo!

Questa volta però niente noiose introduzioni partiamo subito con l’argomento di oggi senza dilungarci troppo. Quest’oggi gente si parla dell’altra categoria, insieme agli Shounen, che comprende la maggioranza di Anime e Manga (quelle di cui parleremo in seguito sono tutte sottocategorie che sono comprese in questi due grandi gruppi) … Si, gli Shojo! (per la nostra gioia)

Vi lascio la definizione di Wikipedia come per gli Shounen, dopo proverò a darvi qualche informazione in più in merito, poi passeremo alla recensione dei due Anime che abbiamo scelto per voi questa volta (uno sempre doppiato in italiano e uno sempre in sub ita).

Il termine giapponese shōjo (少女? lett. "ragazza") spesso traslitterato anche shoujo, indica una categoria di manga e anime indirizzati principalmente a un pubblico femminile, a partire dall'età scolare fino alla maggiore età.[1] Un manga shōjo è tale se in Giappone è stato pubblicato su una rivista ad esso dedicata; si tratta, quindi, di una classificazione che avviene in base al target di riferimento e non al genere o allo stile.[2](Fonte Wikipedia)

Ok, a grandi linee Wikipedia stavolta ci ha pure preso, a differenza degli Shounen, gli Shojo hanno infatti un pubblico prevalentemente femminile e sono pochi i ragazzi che si interessano a questo genere (attenzione abbiamo detto pochi, non inesistenti). Possiamo però assicurarvi che non tutti gli Shojo sono uguali e che alcuni loro sottogeneri vengono molto apprezzati anche dai ragazzi. Gli Shojo si occupano prevalentemente di tematiche romantiche, ma spesso all’interno della loro narrazione è compreso anche molto altro, come ad esempio parti di vita quotidiana, inadeguatezza e problemi di vario genere che possono riguardare qualsiasi tipo di persona. Questo, come avrete notato dagli argomenti che comprende, è anche il genere in cui ci si immedesima più facilmente. Un’ultima cosa prima di lasciarvi alle recensioni: è molto comune che nella categoria Shojo siano inseriti Anime/Manga che trattano di romanticismo ma che, come trama primaria, si avvicinino di più agli Shounen, in sostanza ricordatevi che se ci sono combattimenti di qualsiasi genere si tratta di Shounen e non di Shojo non importa quanto “amore c’è nell’aria”.

Recensione by Bam:

Io non sono amante degli shojo, ne avrò visti 4 o 5 (sinceramente se devo scegliere tra uno shojo e un isekai scelgo l'isekai) però tra quelli ce n’è stato uno che mi ha colpito particolarmente perché esce dagli schemi. Si tratta di Toradora ed è proprio di questo che vorrei parlarvi.

Titolo: Toradora

Trama: Ryuuji Takasu sta per cominciare il secondo anno di liceo con grande apprensione. A causa del suo aspetto minaccioso, che lo fa apparire come un gangster agli occhi delle ragazze, non riesce a trovarsi degli amici, né una fidanzata! Una volta giunto a scuola scopre con grande felicità di essere ancora in classe con Yusaku Kitamura, suo amico di sempre, e Minori Kushieda, la ragazza di cui è innamorato. Ma quando sembra che il quadretto sia finalmente completo, ecco spuntare l'animale più pericoloso della scuola, Taiga Aisaka, una minuscola teppista che darà filo da torcere al nostro ingenuo protagonista. Ryuuji finirà per aiutare Taiga, dato che è innamorata di Kitamura, miglior amico di Ryuuji, mentre Taiga aiuterà Ryuuji, innamorato di Kushieda, dato che Aisaka è la sua migliore amica, e così, finiranno che per migliorare i loro reciprochi rapporti. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2008

Episodi: 25 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): Toradora!: Bentou no Gokui; Toradora!: SOS! Kuishinbou Banbanzai 

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: J.C. Staff

Anno d’uscita della Light Novel: marzo 2006; aprile 2006 spin-off

Volumi della Light Novel: marzo - (10 completo); aprile - (3 completo)

Anno d’uscita del manga: luglio 2007

Volumi: 2007 - 9 (in corso)

Autore: Yuyuko Takemiya

·      Zekkyō (Disegni Manga)

·      Yasu (Disegni Light Novel)

Genere: Commedia Romantica, Drammatico, Scolastico

Recensione:

A me è piaciuto anche se è uno shojo, perché è particolare, non ci sono le solite situazioni melodrammatiche o troppo sentimentali, ecc… (e tutto quello che vi viene in mente di esagerato) ma si discosta dagli altri.

Partiamo dalla caratterizzazione dei personaggi. La protagonista è una tsundere (uno stereotipo di personaggio, solitamente femminile, che inizialmente appare arrogante e scontroso ma in seguito si rivela essere gentile e amorevole con la persona amata). Negli shojo questo è raro, perché in genere questa caratterizzazione riguarda le amiche della protagonista o coprotagoniste. La maggior parte delle protagoniste sono timide, svampite e irritanti (per questo non li guardo).

Inoltre, lei è bassa, mentre negli shojo spesso i personaggi sono idealizzati: alti, belli, magri praticamente perfetti, qui no, anche gli altri personaggi sono diversi dagli stereotipi.

È molto forte fisicamente, una volta ha piegato un palo prendendolo a calci, l'altro che prende a calci è il povero Ryuuji.

Ryuuji sembra veramente un teppista, però quando si conosce meglio è molto gentile e dolce, come dice il vecchio motto, “non si giudica il libro dalla copertina"

Poi c'è l'amica di Taiga, Minori, lei ha un’energia da vendere, che anch'io vorrei avere, cerca di aiutare tutti, e vuole un mondo di bene a Taiga.

E infine c'è Kitamura. È pazzo, non ho ben capito ancora oggi, però è molto divertente.

In realtà ci sarebbe un altro personaggio, però non mi ricordo molto di lei, solo il soprannome datole da Taiga: “Chihuahuascema”.

Non sembra uno shojo visto così, più un covo di matti, ma vi assicuro che vi divertirete, io mi sono molto divertita. Se quanto ho scritto vi ha incuriosito, vi auguro buona visone.

By Bam

Recensione by Aira:

L’Anime di cui vi parlerò oggi è quello in sub ita, si chiama Ao Haru Ride o A un Passo da Te ed è uno dei miei Shojo preferiti. Come per l’altra volta prima del mio commento vi lascio la trama e alcune informazioni generali qui sotto.

Titolo: Ao Haru Ride/A un Passo da Te

Trama: Yoshioka Futaba ha le sue valide ragioni per voler "azzerare" la propria immagine ora che è in procinto di cominciare le scuole superiori. Perché lei è carina, e proprio per questo motivo ha sempre calamitato le invidie delle sue compagne di classe delle medie. Inoltre, a causa di un malinteso, non ha mai potuto instaurare un rapporto con l'unico ragazzo che abbia amato, Tanaka-kun. Ma ora è determinata ad apparire il meno possibile graziosa, di modo che le sue amiche non possano nutrire gelosia nei suoi confronti. Ma mentre si gode serenamente questa sua nuova esistenza, incontra nuovamente Tanaka-kun... Futaba sarà in grado di riuscire lì dove ha miseramente fallito in passato? (Fonte AnimeClick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2014

Episodi: 12 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): 2

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Production I.G

Anno d’uscita della Light Novel: dicembre 2011

Anno d’uscita del Manga: febbraio 2011

Volumi: 13 (completo)

·      Light Novel: 6 (in corso)

Autore: Io Sakisaka

·      Light Novel: Akiko Abe (Testi), Io Sakisaka (Disegni)

Genere: Commedia Romantica, Sentimentale, Scolastico

Recensione:

Partiamo col presupposto che io non vado proprio pazza per gli Shojo, certo ne ho visti parecchi, ma ho sempre prediletto del sano combattimento a tutte le smancerie che caratterizzano questo genere… Quindi perché dovrei consigliarvi quest’Anime vi starete chiedendo, dato che non è per nulla nelle mie corde!

A questa domanda darò una risposta molto semplice, perché Ao Haru Ride merita di essere guardato!

E senza alcun dubbio il mio Anime/Manga Shojo preferito, nonostante al suo interno ci sia parecchio di qual romanticismo sdolcinato che io di solito aborro, posso garantirvi che quest’Anime non ve lo farà pesare per niente. Va oltre la solita mielosa storia d’amore che propinano sempre, tratta di problemi che un’adolescente può attraversare, come l’inadeguatezza nei propri confronti e nei riguardi degli altri, i problemi che possono sorgere in un ambiente famigliare, il dolore che la perdita di una persona cara può portare, il bullismo insensato che purtroppo caratterizza la nostra epoca e tanto altro ancora.

Però nonostante i temi delicati che tratta guarderai quest’Anime con una leggerezza fuori dal comune e finirai per farti trascinare dagli eventi narrati: piangerai e riderai con i personaggi, ti ci affezionerai e alcuni gli odierai, altri ti faranno arrabbiare, ma finirai per perdonarli esattamente come i personaggi della storia, ti sentirai uno di loro e li forse capirai davvero quanto questa storia possa coinvolgere lo spettatore (per me è stato così almeno).

Io, ad esempio, mi sono molto affezionata a Futaba durante il percorso ed è un personaggio su cui vorrei davvero soffermarmi, perché è molto diversa da tutte le protagoniste con cui ho avuto a che fare fin ora; Futaba è coraggiosa, testarda de intelligente, ma è anche insicura, “falsa” sotto certi aspetti e soprattutto ha paura. Paura di mostrare la vera sé stessa, di non essere accettata, di restare da sola, di non capire gli altri e di non essere capita, paura di amare per poi essere respinta… paure che tutti noi abbiamo. Il fatto che tutte queste caratteristiche siano visibili la rende molto più vera, aiutandoti nell’immedesimazione con il personaggio.

Dovrei spendere qualche parola anche per descrivere Kou, il protagonista, ma se vi parlo di lui mi altero; quindi, per il mio bene e il vostro eviterò di menzionarlo ulteriormente (non lo odio giuro, solo che a volte mi fa irritare).

Per quanto riguarda il Manga non c’è molto da dire in verità, solo leggetevelo se volete sapere come finisce la stori perché l’Anime mostra solo la prima parte del racconto, come capita stesso in questo genere.

Se alla fine il Manga vi piacerà vi consiglio altri due titoli della stessa autrice da leggervi, io gli ho adorati personalmente: “Amarsi, Lasciarsi” e “Strobe Edge”.

Se vi guarderete l’Anime o l’avete già visto lasciate un commento su cosa ne pensate, noi ci vediamo sabato con un altro articolo gente!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...