Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Digimon Adventure / Vita da Slime" ~ L'Anima degli Anime -3-

 

Buongiorno a tutti, spero abbiate passato un buon Natale (per quel che si poteva ovviamente), adesso non staremo qui a perderci in chiacchere perdonateci, ma passeremo direttamente all’argomento che ci accompagnerà da qui ai prossimi tre articoli… come già accennato in precedenza vi parleremo dei sottogeneri!

Ci concentreremo solo su alcuni di questi, dato che i sottogeneri sono un’infinità e quindi sarebbe impossibile per noi riuscire a portarveli tutti (possiamo dirvi che ancora oggi ne stanno nascendo di nuovi, tanto per farvi capire), ne abbiamo selezionati quattro, non posso dirvi che siano i più diffusi o i più popolari, ma sono tra tutti quelli che noi conosciamo meglio (più o meno, diciamo di sì, dai!).

Quando avremo terminato anche con questi, dovreste aver acquisito una conoscenza generale di questo mondo, almeno questo era l’obbiettivo e da lì in avanti ci concentreremo solo sulle recensioni (sperando più avanti di poter portare altri format sulla pagina ovviamente), ma di questo discuteremo più avanti.

Adesso vi introdurremo il primo sottogenere tra i quattro scelti… gli Isekai (ora si che ci sarà da ridere).

Isekai (異世界?) è un sottogenere di light novelmanga e anime solitamente di genere fantasy in cui una persona normale viene trasportata, evocata, reincarnata o intrappolata in un universo parallelo. Di solito tale universo esiste già nel mondo del protagonista come videogioco o opera letteraria, ma talvolta può essere anche sconosciuto. A volte il protagonista si ritrova in un mondo completamente nuovo mantenendo i ricordi della sua vita precedente (come accade in Saga of Tanya the Evil) oppure dimenticarsi completamente di quanto accadutogli fino al suo risveglio in quel mondo (come accade in Hai to gensō no Grimgar). In altri casi il nuovo universo può essere un mondo virtuale che si trasforma in reale (si veda Log Horizon o Overlord). Le storie di viaggi temporali (passato o futuro) non vengono ritenute isekai, in quanto i personaggi vengono teletrasportati nello stesso mondo e non in una dimensione parallela.

(Fonte Wikipedia)

Ok, la spiegazione di Wikipedia ci sembra più che soddisfacente (che cosa assurda, solitamente non ne azzecca mezza), è stata anche così gentile da citarci alcuni Isekai! Quindi direi di passare direttamente alle due recensioni di cui ci occuperemo oggi, come sempre una doppiata e l’altra in sub ita (questa però sarà l’ultima volta, per i prossimi tre sottogeneri ci sarà una sola recensione e si tratterà solo del sub ita).

Recensione by Aira

Ora parto col dirvi che questo è il mio sottogenere preferito, non giudicate grazie, quindi non sarò per niente imparziale (se volete un giudizio più veritiero chiedete a Bam).

Non starò a dirvi di cosa tratta questo genere nel dettaglio, altrimenti non lo guardereste, l’unica cosa che posso dire è di non partire prevenuti perché non tutti gli Isekai sono uguali, ne troverete alcuni bellissimi e altri che invece fanno proprio schifo, ma è così per tutti gli Anime; quindi, davvero, provate a non giudicarli solo per il genere, ma guardateli prima perché potrebbero sorprendervi (e lo dico da persona che all’inizio si rifiutava di vederli per pregiudizi).

L’Anime di cui vi porterò la recensione è uno di quelli a cui sono più affezionata, perché ha caratterizzato la mia infanzia, molti di voi lo conosceranno penso, altri invece no, ma spero con questa mia recensione di portarvi la curiosità necessaria che vi spinga a guardarlo perché davvero merita di essere visto.

Con immenso orgoglio vi presento la mia infanzia… i Digimon!

Titolo: Digimon Adventure

Trama: Sette bambini delle scuole elementari, Taichi, Yamato, Sora, Koshiro, Mimi, TaKeru e Jo, durante una vacanza in un campo estivo si ritrovano misteriosamente catapultati in una nuova dimensione popolata di strane creature chiamate Digimon. Alcune di queste creature legheranno subito con loro e dimostreranno sorprendenti capacità evolutive. Ora i ragazzi devono scoprire perché sono finiti nell'isola di File, come andarsene e quel è il destino che li lega a questo mondo digitale. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: marzo 1999

Episodi: 54

Film: 2

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Toei Animation

Anno d’uscita del Manga: nessuno

Anno d’uscita del Romanzo: aprile 2001

Volumi Romanzo: 3

Autore: Hiroyuki Kakudou, Hiro Masaki

Genere: Avventura, Azione, Fantascienza

Recensione:

Comincio col dirvi che di serie dei Digimon ce ne sono parecchie, questa è la prima che sia mai stata realizzata e quella che personalmente io consiglio di più (sì per vostra informazione le ho viste tutte).

Il disegno è parecchio vecchio ovviamente, dato che è stata realizzata tra il 1999 e il 2000, ma posso assicuravi che non disturba affatto; per quelli che però potrebbero trovare la vecchia animazione fastidiosa posso consigliare la versione che è stata realizzata a partire da quest’anno con la nuova animazione (dato che non l’ho guardata non posso assicuravi però che segua gli eventi della serie originale).

Tra tutti gli Isekai consiglio vivamente questa serie, perché differisce sotto molti tratti dai normali standard del genere a cui appartiene (lo so suona strano detto così, ma voi non fatevi troppe domande).

Per prima cosa posso dirvi che capita di rado che i protagonisti evocati in questi mondi fantasy siano più di uno o due, qui sono addirittura sette, e siamo già ad una differenza; la seconda diversità che posso elencarvi è quella sulla forza: i protagonisti Isekai sono tutti fortissimo, sono quasi illegali da quanto solo potenti, nei Digimon questa cosa non avviene, senza i Digimon (scusate la ripetizione non potevo fare altrimenti) i Digiprescelti sono dei comunissimi ragazzini senza alcun potere. Infatti, nelle situazioni critiche non tirano fuori nuovi poteri, ma è più un digievolvi tu che digievolvo anch’io (si ho fatto una battuta che non faceva ridere, chiedo perdono) finché non riescono a battere il nemico o non vengono cartellati di botte e costretti alla ritirata; ci sarebbe anche un’altra differenza, ma non posso dirvela o vi spoilero tutto l’Anime.

Per le tematiche di cui tratta non ho molto da dire, non perché non siano trattate bene o non siano importanti, ma semplicemente perché sono quel tipo di tematiche che associano al genere per ragazzi: amicizia, fiducia, coraggio, eccetera eccetera… non c’è molto da aggiungere alla fine.

Per concludere voglio dirvi che per me sarebbe già un grande traguardo se voi decideste di guardarlo, ma nel caso voi vi appassionaste vi consiglio di vedervi anche Digimon Adventure 02 e Digimon Adventure Tri, dato che sono direttamente collegati con questa serie a differenza degli altri che sono tutti scollegati tra loro.

Con questo vi saluto e vi lascio alla recensione di Vita da Slime fatta da Bam e ricordate guardatevi i Digimon perché si! Momentai ragazzi, a presto.

By Aira


Recensione by Bam

A me non piacciono molto gli isekai, però come già detto nell'ultimo articolo, se devo scegliere tra uno shojo e un isekai scelgo l'isekai perché non ci sono sdolcinatezze. Comunque, tra i due scelgo uno shounen. Adesso vi spiego, ma prima voglio dirvi qual è e di cosa parla l'anime da vedere in sub ita.

Titolo: Tensei shitara Suraimu datta ken/That Time I Got Reincarnated as a Slime/Vita da Slime

Trama: Un uomo di 37 anni, disoccupato e senza una fidanzata, dopo essere stato ucciso da un rapinatore in fuga, si ritrova in un nuovo mondo, reincarnato in uno slime cieco, ma con abilità uniche. Con il nuovo nome di "Rimuru Tempest" inizia così la sua nuova vita in un altro mondo dove dovrà affrontare molte sfide ma avrà anche l'opportunità di incontrare un sempre più crescente numero di seguaci. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: That Time I Got Reincarnated as a Slime-ottobre 2018; Spin-off: The Slime Diaries/Tensura Nikki: Tensei Shitara Slime Datta Ken-giugno 2021

Episodi: That Time I Got Reincarnated as a Slime.

48 in 2 stagioni (completo); Spin-off: The Slime Diaries/ Tensura Nikki: Tensei Shitara Slime Datta Ken.12 (completo)

Film: 1

OVA (speciali): Tensei shitara Slime Datta Ken OVA; Tensei shitara Slime Datta Ken: Kanwa - Veldora Nikki

Doppiaggio italiano: nessuno

Studio: 8-Bit

Anno d’uscita della Light Novel: maggio 2014

Volumi Light Novel: 22 (in corso)

Anno d’uscita del manga: marzo2015 - That Time I Got Reincarnated as a Slime; luglio 2016 - Tensei shitara slime datta ken: mamono no kuni no arukikata

Volumi: 2015 - 20 (in corso); 2016 - 8 (in corso)

Autore: Fuse testi Light Novel, Mitz Vah disegni Light Novel; Fuse testi manga-Taiki Kawakami disegni manga 2015; Sho Okagiri disegni manga 2016

Genere: fantsy, isekai, avventura, azione, commedia, drammatico, gender bender

Per me gli isekai non hanno senso, sono fuori di testa e fanno uscire di testa, per varie ragioni: i protagonisti sono sempre sempre OP più dei soliti protagonisti, muoiono (in modo molto stupido) e si reincarnano (nel 90% dei casi), vengono evocati (9%), o si ritrovano lì casualmente (1%). Io non ho tutta questa fortuna, forse è meglio, così nessuno mi disturba.

Poi c'è un po' troppo fanservice (ma proprio leggermente ahahahah), sostanzialmente la storia è sempre quella. Dopotutto, comunque, c'è qualche isekai che differisce dagli altri, come Vita da Slime. Partendo dal fatto che si reincarna in uno slime, che a me già fa ridere così, o come dice Watchmojo Italia “onore al tentativo di variare", è il re degli OP negli isekai, ingloba qualsiasi cosa, anche i draghi. Come negli altri c'è tanto fanservice ma sorvoliamo. Adesso voi vi state chiedendo perché si è reincarnato in uno slime e come ha ottenuto il potere illegale di sempre? Mentre stava morendo è apparsa interiormente una voce molto robotica come in un videogioco, che registrava tutto quello che diceva trasformando le informazioni nei suoi poteri. Vi faccio un esempio: in quel momento lui ha perso molto sangue quindi nella mente dice “ho freddo” allora la voce, qualsiasi cosa sia quella cosa, la registra e quello che ottiene è resistenza al freddo, e così via. Inizia a dire frasi normalissime senza un nesso logico e così vengono registrate tutte. In questo modo diventa immortale. Io quando vidi la scena lo guardai storto perché non è giusto, aveva detto delle frasi a caso, anche se non totalmente a caso, però lo stesso non mi sono trovata d'accordo.

Ad un certo punto chiede al collega che ha salvato di distruggere l'hard disk del suo computer (anche questa affermazione è stata usata a suo favore, facendolo diventare sempre più forte ovviamente).  È da quando l’ho visto che mi chiedo cosa ci sia di così importante o strano da doverlo cancellare…io voglio saperlo sono curiosa, se pensate di guardarlo scrivetelo nei commenti; se capite cosa ci poteva essere, sbizzarritevi immaginando che cosa secondo voi doveva esserci (niente volgarità).

[Scusa se mi intrometto, ma non riesco a resistere Bam… C’era sicuramente qualcosa di volgare o illecito dai è troppo ovvio, stiamo comunque parlando del protagonista di un Isekai! Ahahahahah… ah giusto, si sono Aira, mi intrometto a caso, capiterà a volte… probabilmente anche all’inverso]

Continuiamo a parlare di Limur (c'è solo lui, quanto egocentrismo). Non è come gli altri protagonisti, non solo perché è diversamente umano ma è anche intelligente, non è accentuata la sua bontà come per gli altri personaggi, che a volte fanno venire la nausea. Anche per questo riesco a guardarlo e poi sostanzialmente non c'è nient'altro da dire, in fondo rimane un isekai, quindi più o meno è come gli altri. Prevale il meno sul più, ad occhio e croce.

Avrete capito che a me i sottogeneri shojo, isekai non mi piacciono, né mi attira il genere scolastico (del quale parleremo la prossima volta). In buona sostanza, la banalità non fa per me.

By Bam

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...