Passa ai contenuti principali

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Junjou Romantica" ~ L'Anima degli Anime -5-





Recensione by Bam

Salve a tutti. Oggi ci sono io, Bam, vi parlerò del terzo Sottogenere che abbiamo pensato per voi, gli Yaoi

Grazie Wikipedia per tornarci utile, senza di te non so come avremmo fatto, ringraziatela anche voi.

Ti sfrutteremo anche in futuro.
Ci sarebbe da ringraziare anche Animeclick, quindi grazie anche a te per prestarci le trame.

Bando alle ciance! Iniziamo.

Yaoi (
やおい) è un genere di manga focalizzato su relazioni fisico-romantiche omosessuali maschili più o meno idealizzate, nella stragrande maggioranza dei casi con protagonisti ragazzi e studenti poco più che adolescenti; il suo corrispondente femminile è Yuri. In Giappone il termine è stato in gran parte sostituito con quello equivalente di boys' love (ボーイズラブ Bōizu Rabu), comunemente abbreviato BL, anche a seguito del notevolissimo successo del film Boys love del 2006.
Lo Yaoi va distinto anche dallo Shōnen'ai (conosciuto anche come june o tanbi) in quanto si viene a focalizzare sull'aspetto più "reale" dell'atto sessuale, mentre lo Shōnen'ai si basa più su una relazione amorosa che tende al sentimentale e viene quindi poco enfatizzata la parte fisica. Il termine è un acronimo YAmanashi, Ochinashi, Iminashi che in giapponese significa "niente climax, niente risvolti/epilogo, nessun significato". (Fonte Wikipedia)

 

(per quanto riguarda lo Yuri non ci sarà un articolo a parte perché ne io ne Aira non conosciamo questo genere, però vi metterò una piccola spiegazione.

Yuri (百合), anche conosciuto con la costruzione wasei-eigo Girls Love (ガールズラブ gāruzu rabu), è un termine giapponese che indica comunemente relazioni omosessuali tra donne o ragazze in anime e manga e altri media giapponesi. Il genere Yuri enfatizza sia la parte sessuale sia quella romantica-emotiva delle relazioni tra donne, ma, nella cultura occidentale, quest'ultimo aspetto viene scisso e chiamato shōjo-ai. Il termine Yuri letteralmente ha il significato di giglio ed è, esattamente come molti altri nomi di fiori, piuttosto comune come nome personale femminile.)

 

Wikipedia è stata bravissima, spiegazione perfetta, brava Wikipedia.

Vedendo i BL ho iniziato a unire personaggi degli anime. Il protagonista con l'amico, le coppie Yaoi unite dai fan, come Sasuke x Naruto, Levi x Eren (anche se adesso ho un po' di problemi con Eren, tutti quelli che guardano Attack on Titan mi capiranno, spero) o Hinata × Kageyama (Haikyuu). C'è però qualche coppia che non ha senso che esista, come Edward x Alphonse, sono due fratelli, è incesto, non fatelo mai vi prego, e non sono nemmeno gli unici fratelli che vengono messi insieme (a volte i fan esagerano).

Dopo un po’ di tempo ho capito che il nome che viene prima nella coppia è seme. Seme (
攻め) è un termine utilizzato in anime e manga, soprattutto Yuri, Yaoi ma spesso anche Hentai. È la contrazione del verbo semeru - 攻める- (attaccare) ed indica, in una coppia, il personaggio attivo, non solo a livello fisico, ma anche dominante da un punto di vista caratteriale. Mentre l'altro uke (Uke - 受け- è la contrazione del verbo ukeru - 受ける- accettare) indica, in una coppia, il personaggio passivo, non solo a livello fisico, sebbene tale fosse in principio la sua origine, ma anche più remissivo da un punto di vista caratteriale e psicologicamente più "instabile".

Wikipedia prima se n'era dimenticata, scarsa (scherzo).

Può capitare, a volte, che alcuni fan non siano d’accordo sulle posizioni che i personaggi prendano nella coppia e per questo il nome della coppia stessa può variare.
Ad esempio, io e Aira abbiamo due visioni differenti riguardo una coppia, quella di Naruto e Sasuke, io dico Sasunaru e lei Narusasu. Per Aira è meglio Sasuke come seme, penso inizierà una battaglia tra noi due perché so di avere ragione.

[Ora spiegami perché devi tirarmi in causa per questo genere di discorsi! Ma vedi tu questa… e Sasuke è palesemente un seme la cosa non si discute, come non si discute il fatto che sia un idiota (ci sono andata leggera con gli insulti, avrei altri appellativi con cui definirlo)]

Torniamo a noi. Di Anime non ce ne sono molti, se ce ne sono 10 è già tanto, ma per quanto riguarda i manga sono infiniti. Ci sono poi le fanfiction, dove vedi realizzata la tua coppia preferita, io ne ho lette tantissime anche perché ho tante coppie Yaoi che amo.

Anche in questo genere come negli altri, non tutti gli Yaoi sono belli tipo love stage o super lover, secondo me sono assurdamente trash (io adesso parlo degli anime, ma penso che anche nei manga ci siano delle storie brutte), giustamente Aira si guarda love stage per iniziare, la più grande storia trash di sempre. Grande! (ti voglio bene).

[Guarda che anche se avessi guardato lo Yaoi più bello di sempre non sarebbero stati comunque il mio genere… Che poi Love Stage faccia pena sono d’accordo, ma questa è un'altra storia. Ti voglio bene anch’io comunque!]

Penso di aver terminato le spiegazioni di questo piccolo grande mondo, più che altro è stato un battibecco con Aira, ma visto che ci conosciamo da quasi 5 anni mi vorrà ancora bene (vero?).

[Rileggi l’affermazione di prima… Sto iniziando a cambiare idea!]

Ma proseguiamo. Il primo Yaoi, quello che mi ha fatto scattare la scintilla, è stato Junjou Romantica, e secondo me è perfetto per iniziare


- Titolo: Junjou Romantica

- Trama:  Junjō romantica (純情ロマンチカ Junjō Romanchika?, letteralmente "Romantici puri") è un manga yaoi scritto da Nakamura. La storia alterna le vicende di tre coppie gay diverse: Misaki Takahashi e Akihiko Usami formano la coppia Junjō Romantica, che dà il nome all'anime ed è la protagonista. Hiroki Kamijō e Nowaki Kusama formano la coppia Junjō Egoist, mentre Yoh Miyagi e Shinobu Takatsuki, formano la coppia Junjō Terrorist. Le vicende che si susseguono durante lo svolgimento intrecciano le vite dei personaggi, legandoli l'uno all'altro.(Fonte Wikipedia)

- Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2008

- Episodi: 36 episodi in 3 stagioni

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: nessuno

- Studio: Studio Deen

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

- Anno d’uscita del manga: aprile 2002

- Volumi: 25 volumi (in corso)

- Autore: Shugiku Nakamura               

- Genere: yaoi, romantico, sentimentale, commedia

- Recensione:

Il primo episodio mi è piaciuto all'istante, soprattutto Misaki, molto impacciato e incapace di accettare i propri sentimenti verso Akihiko. Non ci si annoia, ci sono situazioni imbarazzanti, divertenti e romantiche.

Misaki capirà i suoi sentimenti molto avanti e proverà a essere un buon fidanzato, ma fallendo perché è totalmente imbranato.

Akihiko lo stuzzica sempre, è molto innamorato di lui, è un bambino cresciuto solo anagraficamente, non di testa anche se è più vecchio di Misaki.

Le altre due coppie non me le ricordo bene quindi accontentatevi di quella principale.

Tutte e tre le coppie sono bellissime, benché abbiano dei problemi a comunicare fra loro, tra malintesi e cose non dette (un po' come in Grey's Anatomy).

Spero vi sia stato utile, a me è stato molto utile perché ci sono delle cose che non sapevo e grazie a questo articolo ho imparato qualcosa in più.

Aspettate prima di andare via, vi devo dire un’ultima cosa poi giuro vi lascio. Dal prossimo articolo, che sarà l'ultimo sui sottogeneri, io e Aira abbiamo avuto un'idea che ci sembra originale per coinvolgere anche voi: scegliete l'Anime che recensiremo dalla volta successiva. Troverete tre anime tra cui scegliere. Se nessuno ci considera faremo noi. Subito dopo inizieremo con le recensioni degli anime. Ovviamente ci sarà qualche speciale e molto altro ancora.

Spero che sarete in tanti a rispondere.

By Bam

Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...