Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"Charlotte" ~ L'Anima degli Anime -8-

 


Recensione by Aira

Dato che hanno commentato in due scegliendo però Anime diversi abbiamo deciso di mettere su Instagram le due opzioni tra cui scegliere.

La vittoria se l’è aggiudicata Charlotte, ma porteremo presto anche D.Gray-man (spero, perché non vedo l’ora di parlarne), ora vi lascio alla recensione.

Spero che vi piaccia!

Titolo: Charlotte

Trama: Lo scenario presentato da Charlotte è quello di un mondo in cui una piccola percentuale della popolazione adolescente può sviluppare i più disparati poteri speciali. Tra questi vi è Yuu Otosaka, un liceale, che tiene nascosto il suo potere, e conduce una vita piuttosto normale. L’incontro con una ragazza di nome Nao Tomori darà il via a una serie di eventi, che segneranno l'inizio di un crudele destino. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2015

Episodi: 13 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): 1

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: P.A. Works

Anno d’uscita della Light Novel: nessuna

Anno d’uscita del Manga: marzo 2015

·      Charlotte The 4-koma: seishun o kakenukero!: settembre 2015

Volumi: 6 (completo)

·      Charlotte The 4-koma: seishun o kakenukero!: 3 (completo)

Autore: Jun Maeda (Testi), Makoto Ikezawa, Yū Tsurusaki (Disegni)

·      Charlotte The 4-koma: seishun o kakenukero!: Haruka Komowata (Disegni)

Genere: Drammatico, Mistero, Scolastico, Commedia, Soprannaturale

Recensione:

Il brutto di aver visto molti Anime è che purtroppo tanti fra questi finisci per dimenticarli, è una cosa normale, infondo non puoi ricordarti di ogni singola serie che hai visto (se poi come me non fate distinzione tra i vari generi finite per vedere davvero di tutto e vi mentirei se vi dicessi che ricordo ogni singolo Anime che ho visto). Pochi ti rimangono davvero impressi, sono quelli che ti aiutano a capire quale genere ti rispecchia se così possiamo dire; poi ci sono quegli Anime che non rientrano in quella categoria, ma che per qualche ragione te li ricordi perfettamente come se li avessi visti ieri.

Ora vi domanderete perché ho iniziato in questo modo immagino… è perché per me Charlotte è uno di questi Anime.

Non rientra nel mio top Anime preferiti, ma ricordo perfettamente gli avvenimenti e le sensazioni che ho provato guardandolo.

Il periodo in cui ho guardato Charlotte era quello in cui sceglievo gli Anime in base alla qualità dell’animazione, non mi importava del genere o della trama, se ritenevo che l’animazione fosse buona li guardavo (non giudicatemi per questo, prima di iniziare a selezionarli con cura ho avuto parecchi periodi come questo); mi ricordo che non riuscivo a trovarne uno che mi soddisfacesse da parecchio e mentre setacciavo la lista Anime mi è comparso tra i consigliati.

Mi son detta “perché no!” e sono felice tutto ora di averlo guardato.

Charlotte inizia in modo molto basilare devo dire: il nostro protagonista conduce una vita normale nonostante sia dotato di poteri, li usa soltanto in determinate circostanze e in modo leggermente improprio se posso permettermi, oltre che tremendamente sbagliato (ma dato che questa cosa non è colpa sua facciamo finta di niente… devo stare attenta a quello che dico!), un giorno finisce per farsi scoprire e qui compaiono gli altri personaggi che ci accompagneranno durante tutto l’Anime.

Fin qui è tutto molto comune, ne ho visti davvero molti di Anime che iniziavano in questo modo, la cosa che davvero colpisce di Charlotte è l’evoluzione che la trama compie.

Dopo pochi episodi vi ritroverete in un’Anime totalmente diverso, la trama si evolverà in un modo che non vi sareste mai aspettati e naturalmente anche la storia assumerà una facciata totalmente diversa, inizierete a porvi delle domandi e cercherete di capire dove vogliono arrivare, come si concluderà il tutto, ma riuscirete a capirlo solo una volta che l’avrete concluso.

Vorrei entrare di più nel dettaglio, ma mi conosco e rischierei di farvi qualche spoiler (forse l’ho anche già fatto e non me ne sono accorta, se è così scusatemi!), però una cosa posso dirvela… quest’Anime è in grado di trasformarsi in soli 13 episodi ed è una cosa davvero rara per una serie così breve.

Questo però è solo uno dei motivi per cui merita di essere visto.

Un’altra cosa che mi ha colpito particolarmente sono alcune delle tematiche che ho trovato al suo interno, sono tre principalmente: la prima è l’evoluzione che compie il protagonista nel corso della storia; la seconda è il sacrificio, per il proprio bene o per quello degli altri non è importante perché all’interno della narrazione è mostrato in modi diversi, alcuni non sono nemmeno cosi evidenti, devi riflettere molto per scovarli (io ripensandoci adesso ne ho trovato qualcuno che mi era sfuggito); l’ultimo, ma non per importanza, è secondo me il tema che più traspare da quest’opera, ovvero la diversità e la paura che questa provoca nelle persone, fa comprendere perfettamente quanto il cambiamento spaventi l’animo umano e ciò che consegue questa paura insensata, ma normale per certi versi, anche se molto spesso questa viene scambiata per ignoranza resta sempre paura ed è molto più difficile combattere questa che l’ignoranza.

Per quanto riguarda punti carenti devo dire che non ho molte lamentele nei confronti di questo Anime, forse solo una cosa… lo svolgimento è molto rapido.

Personalmente la narrazione veloce non è qualcosa che mi fa impazzire, però comprendo anche che se hai solo 13 episodi a disposizione non hai molte alternative, per questo secondo me non è un grande difetti, potevano approfondire alcuni argomenti un po’ di più, ma alla fine non è qualcosa che disturba lo svolgimento quindi ci si può anche passare sopra.

Prima di lasciarvi ai tre Anime tra cui scegliere per la prossima recensione e salutarvi voglio parlarvi di un argomento che riguarda sempre Charlotte, ma che non fa parte della recensione.

Lo faccio perché sono certa vi farete due risate (a mio discapito, ma almeno voi vi divertirete!) e perché vorrei evitare che le persone facciano le mie stesse cavolate (cavolata che mi perseguita tutto ora vorrei aggiungere).

Vi ho già detto in un vecchio articolo che avevo dei modi particolari per scegliere gli Anime da guardare, agli inizi soprattutto, per un periodo li sceglievo in base alla trama, altre volte perché ero in fissa con un determinato genere, altrimenti li sceglievo in base ad un personaggio che mi piaceva, oppure in base alla qualità dell’animazione (come nel caso di Charlotte); il problema era che non mi curavo di nient’altro oltre a questa determinata caratteristica e con il passare del tempo è sorto un problema.

Con i miei amici scherzo dicendo che sono sotto effetto di una maledizione, ma ripensandoci non è poi tanto sbagliato (perché non è davvero possibile che li becchi tutti io), ora vi spiego.

Io li chiamo “Drammatici Involontari”, sono tutti quegli Anime che io inizio senza sapere che finirò in lacrime e con il cuore frantumato alla fine… e vi assicuro che questa cosa succede più volte di quante io vorrei in realtà!

Cosa c’entra con Charlotte? Ve lo dico subito.

Charlotte è stato il primo di tanti Anime a finire in questa lista (lo so che nel genere c’è scritto che si tratta di un drammatico, ma vi ho già detto che non guardavo nulla al di fuori dell’animazione in quel periodo, davvero non giudicatemi so di essere stupida da me) e l’elenco cresce tutt’ora nonostante io controlli genere, trama e chi più ne ha più ne metta.

Per questo dico che è una maledizione, praticamente mi perseguitano!

Ok, questa era la mia triste storia.

Spero vi siate fatti due risate sentendo questo racconto pietoso (le mie amiche se la son fatta di sicuro) e davvero non fate mai come me.

Vi saluti, alla prossima recensione!

- Black Clover

- Hunter x Hunter

- Welcome to the Ballroom

By Aira

Commenti

  1. Ciao Aira, grazie per la recensione, un po' lunga ma direi sei riuscita a non fare dei spoiler sull'anime. Alla fine sono comunque rimasto indeciso ad inserirlo nella mia lista di anime da vedere dopo gli esami...😅. Già perché il genere scolastico non mi tocca particolarmente visto che tratta di problematiche adolescenti che sappiamo già che è il periodo in cui si cerca il perché di tutto senza mai avere risposta. Però solo per vedere come hanno trattato il tema sulla diversità e la paura che provoca nei confronti degli altri.....
    Non voglio dilungarmi troppo, e per la prossima volta tra le anime scelgo Black clover. Che non riesco a decidermi di vederlo😅😅
    Vi saluto, peace

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per iniziare grazie a te che leggi le nostre recensioni e sopporti gli scleri di entrambe direi😂.
      Sono felice di aver evitato eventuali spoiler (è la prima volta che succede 😂); per la lunghezza lo immaginavo, mi dilungo sempre parecchio (migliorerò col tempo immagino🤞🏻).
      Il genere scolastico devo dire non entusiasma nemmeno me, però per motivi diversi (che riguardano principalmente gli shojo ad essere sincera 😂), quindi ti capisco; però il fatto che tu mi dica che sei indeciso già è una soddisfazione, perchè vuol dire che almeno un po' ti ho incuriosito, mi basta questo!
      Per Black Clover devo dire un'ottima scelta (purei io all'inizio ero indecisa se guardarlo o no), spero che Bam riesca a convincerti a dargli un'opportunità.

      Aira<3

      Elimina
    2. Aspetto allora la recensione di Bam, così vedo se lo inserisco negli anime da vedere dopo gli esami, magari Charlotte come n°5 della mia lista.
      Buo a domenica a voi!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...