Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"D. Gray-Man" ~ L'Anima degli Anime -18-

 

Recensione by Aira

Vi informo che alla fine della recensione mi lamenterò su alcune cose, quindi se volete evitarvi i miei scleri passate oltre (ahahahaha), anche perché capirete che ho palesemente qualcosa che non va dopo quello che dirò, me lo sento proprio (e vi do anche ragione).

Titolo: D. Gray-man

Trama: Il Conte del Millennio è un'entità malvagia che aspira a distruggere il mondo utilizzando gli Akuma, delle armi biomeccaniche costituite da un nucleo meccanico posto all'interno di un corpo umano e alimentato dalle anime dei morti. Per sconfiggerlo, un ragazzo di nome Allen Walker in possesso di un'arma anti-Akuma al posto del suo braccio sinistro si unisce all'Ordine Oscuro come esorcista. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2006

·      Hallow: luglio 2016

Episodi: 103 (completo)

·      Hallow: 13 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Studio: TMS Entertainment

Doppiaggio italiano: inedito

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: maggio 2004

Volumi: 26 (in corso)

Autore: Katsura Hoshino

Genere: Shounen, Avventura, Azione, Drammatico, Steampunk, Commedia (come no!)

Recensione:

D. Gray-man è il mio terzo Anime preferito, viene dopo One Piece e Assassination Classroom quindi comprendete che potrei essere parecchio di parte, perché ci sono davvero affezionata nonostante io l’abbia scoperto da nemmeno un anno.

È uno Shounen davvero particolare e purtroppo anche poco conosciuto, ma su quest’argomento mi soffermerò alla fine.

Quando dico che è uno Shounen particolare non intendo che si distacchi da ciò che siamo abituati a vedere per questo genere, alla fine anche D. Gray-man tratta di un protagonista che ha un obbiettivo da raggiungere, la particolarità è che l’obbiettivo cambia durante lo svolgimento della narrazione ed è una cosa che non si vede spesso negli Shounen.

Posso farvi degli esempi per farvi capire meglio cosa voglio dire:

-One Piece, Rufy vuole diventare il re dei pirati ed è così tutt’ora;

-Naruto, lui vuole diventare Hokage ed è così fino alla fine della serie;

-HunterxHunter, Gon vuole incontrare suo padre ed è così fin quando non ci riesce.

Ci sono tantissimi esempi che potrei farvi, ma credo bastino questi per farvi capire che nella maggioranza dei casi la trama di uno Shounen è molto lineare.

Anche D. Gray-man inizialmente segue questi canoni, Allen vuole purificare tutte le Akuma e fermare il Conte del Millennio, ma con l’evolversi della trama verrà coinvolti in eventi molto più grandi e quindi sarà costretto ad accantonare il suo obbiettivo (e da come si sta mettendo la situazione potrebbe essere addirittura costretto a cambiarlo del tutto).

Gli argomenti di cui parla non si distaccano molto dai normali Shounen, ma è diverso il modo in cui vengono esposti, hanno un modo molto più serio e “pesante” di mostrare le cose rendendo il tutto molto più reale.

Anche l’ambientazione rientra nei “casi particolari”, è come al solito ambientato in un altro mondo, nel suo caso però non è un mondo alternativo al nostro, ma una realtà parallela.

È ambientato nel nostro mondo, in una versione seicentesca del nostro mondo, dove sono stati aggiunti dettagli fantasy.

Anche la provenienza dei personaggi è insolita, perché arrivano tutti da luoghi diversi del mondo: Cina, Inghilterra, Giappone, Spagna, Germania, ecc…

E viaggiano molto durante lo svolgimento della narrazione, quindi, non c’è mai un luogo fisso, se tralasciamo la sede dell’Ordine.

Vorrei soffermarmi a parlare un po’ anche dei personaggi, ma c’è una cosa di cui voglio parlarvi e so che occuperà molto spazio, quindi a malincuore questa volta ne farò a meno (e vi giuro mi dispiace davvero perché Allen merita una pagina di presentazione tutta per lui) dato che non voglio far diventare questa recensione più lunga di quanto già non sia.

Ora inizia la parte divertente…

Come avrete notato, o almeno lo spero, non vi ho ancora parlato dell’animazione; non l’ho menzionata subito perché volevo tenermi questo pezzo per la fine.

L’animazione non è fatta male il problema è un altro.

La qualità del video è davvero pessima, ho cercato in ogni sito di streaming e nessuno aveva una qualità decente, sono stata costretta a vedermi un episodio al giorno perché mi facevano male gli occhi e mi veniva un mal di testa tremendo.

BAM

Infatti, io ho letto direttamente il manga perché non ci sono proprio riuscita a guardarlo, e mi dispiaceva abbandonarlo per così poco. È una bellissima storia merita tanto, quindi se vi da tanto fastidio fate come me, dovete vederlo (o leggerlo)


E da qui partono le lamentele: mi fanno i remake di qualsiasi cosa, pure dei Digimon spiegatemi a cos’è servito, ma quando ce né realmente bisogno loro che fanno… mi adattano con l’animazione nuova solo l’ultima parte del Manga, ma stiamo scherzando!

Si tratta dello stesso studio per giunta, quindi perché cazzo (scusate sono arrabbiata) non mi riadattate tutto l’Anime.

Che poi a causa di questa minchiata sorge pure un altro problema, perché il doppiaggio da una versione all’altra è diverso ed a me, ad esempio, il cambio improvviso di doppiaggio da un sacco fastidio.

Un altro cosa che mi fa innervosire sempre collegata a quest’argomento è che se avessero ripreso l’Anime dall’inizio avrebbero dato più tempo all’autrice e di conseguenza avrebbero avuto più materiale per Hallow (la pubblicazione del Manga procede a rilento perché l’autrice sta poco bene, non sto a dirvi cos’ha, sappiate solo che è malata) e invece no! Prendiamo l’ultima parte, facciamoci una serie di 13 episodi e chiudiamola li.

In questo modo hanno tolto ad una serie che per me merita molto di più tantissime opportunità.

E sono davvero dispiaciuta per quello che sto per dirvi, perché l’ho elogiato fino ad adesso e magari vi avevo pure fatti incuriosire, ma non consiglio di guardarlo perché è davvero faticoso.

Se però un po’ vi ho incuriositi provate a leggervi il Manga, ci sono le scan, perché davvero merita e non mi sembra giusto non farvelo conosce a causa di tutto questo.

(Se qualcuno che ha visto l’Anime ha trovato una versione con una buona qualità lo dica, perché me lo riguarderei volentieri e inizierei a consigliarlo a tutti)

Penso di aver detto tutto quello che avevo da dire, quindi per questa volta ci salutiamo qui.

Bye bye.

- Dororo

- Given

- Violet Evergarden

By Aira

Commenti

  1. Allora è tutto contraddittorio....un manga che fa parte dei tre primi della tua lista che poi viene sconsigliato 😅😅😅.....beh io già dall'inizio ero davvero Interessato per la spada che bella gigante e uguale a quella di zabuza di Naruto che era un personaggio che mi è piaciuto nonostante la sua fine. Beh ritengo solo per le 200 pagine scritte solo per l'introduzione che è un'anime davvero interessante e accattivante, l'ho subito cercato sul mio sito ma non c'è purtroppo e quindi andrò magari altrove....ho una domanda solo per te Aira, non ti saresti per caso innamorata di Allen?🙃🙃😉 tutta una pagina solo per lui. Magari anche bam sarà lo stesso innamorata da questo personaggio!!
    E quindi niente, in somma posso dire che ci siete molto migliorati nelle recensioni che diventano molto più precise e concise senza spoiler......complimenti a voi!!👏👏👏👏👏

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, so di essermi contradetta da sola ahahahah, ma è davvero uno dei miei best Anime. Però, questo blog è stato creato per consigliarvi Anime che riteniamo giusto farvi conoscere, quindi è mio compito essere sincera (anche se in questo caso mi diapiaceva immensamente sconsigliarlo). Comunque se vuoi tentare la sorte è un'Anime che merita davvero (le 200 parole spese per elogiarlo sono servite ahahaha), per la domanda... io sono follemente innamorata di Allen! Se esistesse davvero sarei già sposata! Ahahahaha, scherzi a parte, è un personaggio che apprezzo molto (è complesso, ma allo stesso tempo semplice, non saprei bene come descriverlo) e con cui ho empatizzato parecchio.
      Grazie mille, sono felice di sapere che stiamo migliorando, davvero grazie!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...