Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Fate/Series" ~ L'Anima degli Anime -27-

 

Recensione by Aira

Titolo: Fate/Apocrypha

Trama: Nella linea temporale della light novel, nel corso di una guerra del Graal tenutasi durante la Seconda Guerra Mondiale, un mago approfitta del caos per rubare un Graal. Dopo alcuni decenni, la famiglia Yggmillennia, che utilizzava l'artefatto trafugato come suo simbolo, proclama la sua indipendenza dall'Associazione dei Maghi. Furiosa, l'associazione invia le sue forze a combattere la famiglia, ma vengono sconfitte dai Servant evocati da quest'ultima. Il sistema della guerra del Graal subisce così un cambiamento radicale, configurandosi come un confronto tra due squadre di sette Servant: inizia così la Grande Guerra del Graal. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2017

Episodi: 25 (completa)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: esistente (completo)

Studio: A-1 Pictures

Anno d’uscita del Manga: aprile 2016

Volumi: 9 (in corso)

Autore: Yūichirō Higashide (testi), Akira Ishida (disegni)

Genere: Azione, Combattimento, Fantasy, Soprannaturale

----------------------------------------------------------------

Titolo: Fate/Grand Order: First Order

Trama: La storia è ambientata nel 2015, in un mondo dov'è stata allestita l'organizzazione di sicurezza Chaldea per garantire la sopravvivenza dell'umanità. Grazie agli sforzi dei ricercatori, l'umanità si garantì la sopravvivenza per i successivi cento anni ma, all'improvviso, il futuro che Chaldea osservava sparì, sancendo l'estinzione del genere umano entro il 2017. La causa apparente dell'estinzione risiedeva in apparenza nella città di Fuyuki nel 2004: per indagare, scoprire e possibilmente distruggere la singolarità che avrebbe causato l'estinzione del genere umano, Chaldea allestisce una spedizione che sarebbe tornata indietro nel tempo a quell'anno.

L'episodio adatta la prima singolarità dell'omonimo videogioco per smartphone. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: dicembre 2016

Film: 1

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Lay-duce

Genere: Azione, Drammatico, Fantasy, Magia, Visual Novel

----------------------------------------------------------------

Titolo: Fate/Grand Order: Zettai Maju Sensen Babylonia

Trama: L'anime traspone la settima singolarità del gioco per smartphone Fate/Grand Order, ambientata nella civiltà babilonese durante il regno di Gilgamesh.

Ritsuka e Mash, questa volta, dovranno tornare indietro nel tempo fino al 2600 A.C e salvare l'umanità dall'estinzione, minacciata da un Graal corrotto inviato dal malvagio Solomon in quell'epoca. I due faranno la conoscenza di Re Gilgamesh, sovrano di Uruk, che li aiuterà ad organizzare una strategia vincente. Durante il viaggio incontreranno molti nemici, tra cui divinità babilonesi e centro-americane ma anche preziosi alleati come il famoso mago Merlino, Ushiwakamaru, Benkei e molti altri. Insieme formeranno una vera e propria squadra che cercherà di sconfiggere nemici via via sempre più potenti che mirano alla distruzione della Mesopotamia e dell'umanità intera. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2019

Episodi: 22 (completa)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: CloverWorks

Genere: Azione, Combattimento, Fantasy

----------------------------------------------------------------

Titolo: Fate/Grand Order: Divine Realm of the Round Table

Trama: Film che adatterà la sesta singolarità del gioco per smartphone Fate/Grand Order: Il Reame della Sacra Tavola Rotonda – Camelot. Sarà costituito da due capitoli, Wandering: Agateram; e Paladin: Agateram. Ritsuka Fujimaru e Mash, accompagnati da Leonardo Da Vinci, tenteranno di salvare la storia umana che ha deviato in una singolarità situata nella Terra Santa, anno 1273 d.C. Verranno affiancati da un misterioso ragazzo con un braccio argentato e da altri personaggi intenti a ribellarsi al giogo del Re Leone. (Fonte Animeclick.it)


Anno d’uscita dell’Anime: dicembre 2020 (deve uscire la seconda parte)

Film: 1

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Signal.MD

Genere: Azione, Combattimento, Magia


Recensione:

Per concludere vi dirò quali e in che ordine, secondo me, vanno guardati i vari Anime di Fate.

-Primo: Fate/Stay Night

Di Stay Night ci sono tre versioni, decidete voi quale guardarvi (io vi consiglio la seconda), la prima prende il nome di Fate/Stay Night ed è la più vecchia, la seconda è Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works, mentre l’ultima si chiama Fate/Stay Night: Heaven’s Feel; le prime sono due serie ad episodi mentre l’ultima è suddivisa in tre film.

Per le differenze tra le tre non ce ne sono tantissime all’inizio, parte uguale in tutte e tre le versioni, la storia cambia a seconda della ragazza che affiancherà Shirou, il protagonista, durante la narrazione… si avete capito benissimo, stessa storia ragazza diversa ogni volta! Le prime due versioni non differiscono molto, esclusi alcuni dettagli, mentre la terza prende una piega molto più macabra e tantissimi fatti sono diversi; l’unica cosa che non cambia in nessuna delle tre è che Shirou sia un cretino!

L’ordine cronologico nella Time Linee di Stay Night è terzo posto, perché è la più vicina ai giorni nostri, ma ve la consiglio per prima perché è quella che fornisce più informazioni per comprendere meglio il mondo di Fate, oltre al fatto che è la prima serie che è stata realizzata in animazione.

-Secondo: Fate/Zero

Prequel di Stay Night, non serve dirvi dove va collocata cronologicamente immagino, vi informo che è la mia serie di Fate preferita e quella che mi ha fatto impazzire per questo meraviglioso universo.

-Terzo: Fate/Apocrypha

Apocrypha è in una linea temporale differente rispetto alle altre due, ma cronologicamente parlando dovrebbe accadere molto tempo prima dei fatti di Zero, infatti risale alla terza guerra per il Graal se non sbaglio. Viene separata dalla linea principale perché i fatti al suo interno modificano la storia per come la conosciamo nella cronologia temporale originale, in pratica durante la guerra il Graal viene rubato e i fatti storici che si conoscono vengono modificati spostando Apocrypha su un'altra linea temporale, ma non troppo distante da quella principale.

Piccola informazione: all’interno di questa serie compare il mio Servant preferito, Giovanna d’Arco.

-Quarto: Fate/Grand Order

Questa è l’ultima serie che vi consiglio di guardare assolutamente, Grand Order è anch’esso su una linea temporale differente, ma si basa sui viaggi nel tempo, quindi, affronta molte linee diverse ed è molto appassionante come cosa, perché non sai mai dove andranno a parare la prossima volta.

Grand Order affronta sette viaggi diversi, se non ricordo male, il primo è in Fate/Grand Order: First Order, che è un film; dopo questo dovrebbero esserci altri sei salti temporali, ma non so per quale dannato motivo i creatori hanno deciso di partire dal settimo e poi risalire fino al secondo, quindi per ora abbiamo il settimo e ultimo salto ed il sesto (voi guardateli nell’ordine in cui sono usciti che è meglio ahahahah).

Quindi dopo First Order, guardatevi la serie di Fate/Grand Order: Zettai Maju Sensen Babylonia, dopo di che tocca al film uscito nel 2020 Fate/Grand Order: Divine Realm of the Round Table, che dovrebbe avere una seconda parte (da quel che so dovrebbe uscire tra poco).

Cronologicamente parlando avviene dopo i fatti narrati in Stay Night, quindi è l’ultimo nella linea temporale in quanto ad avvenimenti.

Tutte le altre serie fanno parte di linee temporali diverse e non c’entrano nulla con quella principale, io li considero veri e propri spin-off, li ho guardati perché sono una vera malata di Fate e tutto quello che porta il suo nome me lo vedo, ma non è necessario guardarli per comprendere meglio il tutto, quindi a meno che non diventiate fanatici come me non serve guardare anche quelle.

Ora spero abbiate capito qualcosa della mia spiegazione, se vorrete vedervi Fate datemi un parere (se l’avete già vista sono aperta a conversazioni ahahah), ci sentiamo alla prossima recensione ragazzi… Bye bye.

-Love is War

-Beastars

-Juuni Taisen

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...