Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Log Horizon" ~ L'Anima degli Anime -41-


Recensione by Aira

Titolo: Log Horizon

Trama: Elder's Tale è il MMORPG fantasy più famoso al mondo, con milioni di giocatori. Per motivi sconosciuti i giocatori si ritrovano intrappolati all'interno del gioco senza la possibilità di eseguire il log out, e vivono al suo interno con i loro avatar come se fossero i loro veri corpi. Shiroe assieme agli amici Naotsugu e Akatsuki decide di fondare una nuova gilda chiamata "Log Horizon" per sopravvivere nel mondo virtuale. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2013 (prima serie9, ottobre 2014 (secondo serie), gennaio 2021 (terza serie)

Episodi: 62 in 3 stagioni

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Satelight (prima serie), Studio Deen (seconda e terza serie)

Anno d’uscita della Light Novel: marzo 2011

Anno d’uscita del Manga:

·      [Log Horizon Gaiden: Honey Moon Logs] gennaio 2012

·      [Log Horizon: Nishikaze no Ryōdan] luglio 2012

·      [Log Horizon Gaiden: Nyanta-honcho Shiawase no Recipe] dicembre 2012

·      [Log Horizon: Kanami, Go! East!] ottobre 2015

·      [Log Horizon] maggio 2012

Volumi:

·      [Light Novel] 11 (completa)

·      [Log Horizon Gaiden: Honey Moon Logs] 4 (completo)

·      [Log Horizon: Nishikaze no Ryōdan] 11 (completo)

·      [Log Horizon Gaiden: Nyanta-honcho Shiawase no Recipe] 6 (completo)

·      [Log Horizon: Kanami, Go! East!] 2 (completo)

·      [Log Horizon] 1 (completo)

Autore:

·      [Light Novel] Mamare Touno (testi), Kazuhiro Hara (disegni)

·      [Manga Log Horizon Gaiden: Honey Moon Logs] Motoya Matsu (disegni)

·      [Manga Log Horizon: Nishikaze no Ryōdan] Koyuki (disegni)

·      [Manga Log Horizon Gaiden: Nyanta-honcho Shiawase no Recipe] Sōchū (disegni)

·      [Manga Log Horizon: Kanami, Go! East!] Kou (disegni)

·      [Manga] Kazuhiro Hara (disegni)

Genere: Avventura, Fantasy, Fantascienza, Azione, Combattimento, Commedia, Gioco, Magia, Sentimentale

Recensione:

Oggi si parla di Log Horizon.

L’ho finito da poco e devo dire che mi ha lasciato piacevolmente sorpresa.

Da questa frase avete già dedotto che è un’Anime altamente consigliato, perché io che mi stupisco di un Isekai è un evento più unico che raro (per farvi capire: la probabilità che succede è pari a quella di trovare un’Anime che non basi il suo successo sul Fanservice, cioè difficile, ma non impossibile).

Sono principalmente due le cose che mi hanno colpito di questa serie:

1.              L’ambientazione.

2.             Il protagonista, in verità i personaggi della serie in sé sono ben strutturati, ma su di lui ci tengo a dire due parole.

Oggi ho deciso di essere parecchio concisa come avrete notato, quindi ho il sospetto che verrà molto corta questa recensione.

Partiamo dall’ambientazione: mi ha colpita in modo positivo principalmente perché non è scontata.

Non è la solita storia del “sono finito in un altro mondo”, qui sei in un altro mondo senza dubbio, ma non sai se questo mondo è reale o meno, è un po’ difficile come concetto. I personaggi sono finiti in un mondo che sembra esser basato su un videogioco (che loro conoscono e al quale giocavano) e ci sono molti fattori che ti fanno pensare che effettivamente si tratti solo di un gioco, prima fra tutti il fatto che gli avventurieri (il gruppo di cui fanno parte i personaggi principali) siano in grado di ritornare in vita se vengono uccisi; però allo stesso tempo ci sono determinate situazioni che ti fanno pensare che quello sia un mondo realmente esistente.

A me piace il fatto che l’autore non si sia limitato al semplice “li faccio finire in un altro mondo e amen”, ma che abbia giocato sull’ambientazione in modo più complesso.

Piccolo punto prima di passare all’ultimo pezzo… so che quando avete letto che possono ritornare in vita avete pensato “bello, facile così”, ma gli Anime insegnano che per un vantaggio c’è sempre una penalità che aspetta dietro l’angolo, niente è gratis…

Ora parliamo di Shiroe, il nostro caro personaggio principale, finalmente un protagonista Isekai con un cazzo di senso.

Per definirvelo con una solo parola, Shiroe è equilibrato… si è guadagnato la sua forza, non è diventato OP a caso, ha una personalità decente, nel senso che sembra un essere umano e non la versione sbiadita del sogno romantico di una ragazzina di 15 anni e soprattutto è intelligente!

Non quell’intelligenza che ti fa pensare sia un insopportabile so tutto io, ma quella coerente che tutti possono avere basta impegnarsi, poi che abbia un talento come stratega è un’altra cosa, però lui è una persona razionale e a me questa cosa piace!

Prima di lasciarvi alle conclusioni finali voglio dirvi una cosa però… all’interno della seconda stagione uno dei personaggi farà un discorso “motivazionale”, una volta finito io ho bloccato tutto e mi sono chiesta “esattamente quale reazione vi aspettavate precisamente… devo commuovermi, devo ridere, devo applaudire?”

Vi giuro io non ho capito il senso di tutta quell’enfasi, per carità non è il peggior discorso che io abbia mai sentito, ma non mi era mai capitato di rimanere totalmente indifferente… il problema è che nell’Anime il discorso ha funzionato, quindi sto iniziando a domandarmi se non sia io quella sbagliata, magari è colpa mia ahahahaha!

Considerazione finale… dire che è un buon Anime e lo consiglio vivamente.

Ultima cosa prima di salutarci, da adesso in poi non metteremo più i tre anime tra cui scegliere alla fine, faremo direttamente noi, però se avete qualche Anime da consigliarci o che pensate dovremmo assolutamente vedere, scrivetelo pure nei commenti e una delle due lo guarderà e ne farà la recensione (con il dovuto tempo ovviamente).

Dopo la cinquantesima recensione vi informo che aggiungeremo una nuova categoria da alternare con gli articoli e che da adesso in avanti ci sentiremo solo una volta a settimana (il sabato), quindi l’articolo di Bam previsto per questo sabato viene spostato al prossimo.

Io vi saluto, ci sentiamo tra due settimane a questo punto, alla prossima… Bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...