Recensione
by Bam
-
Titolo: Wind
Breaker
-
Trama: La
Fuurin è una scuola nota per avere gli studenti con i peggiori rendimenti
scolastici e i combattenti più forti in circolazione. Volendo diventare il più
forte di tutti e venire considerato alla stregua di un eroe, Sakura Haruka si
unisce a un gruppo nato per proteggere la città.
-
Anno d’uscita dell’Anime: aprile
2024
-
Episodi: 25 in 2
stagioni (completa)
-
Film: nessuno
-
OVA (speciali): nessuno
-
Doppiaggio italiano: nessuno
-
Studio: CloverWorks
-
Anno d’uscita della Light Novel: nessuno
-
Anno d’uscita del manga:
gennaio 2021
-
Volumi: 22 (in
corso)
-
Autore: Satoru Nii
-
Target: shonen
-
Genere: avventura,
arti marziali, scolastico, azione, commedia
-
Recensione:
Oggi parliamo di Wind Breaker. Sono contenta di aver
fatto questa recensione dopo aver visto la seconda stagione.
Perché la prima stagione mostra soltanto un normale
anime di svago, solo per divertimento e niente più. Molto semplice: gente che
si picchia, bande rivali che si scontrano per far vedere chi è più forte.
Mentre la seconda
stagione scava più in profondità nei sentimenti dei personaggi e soprattutto
nella caratterizzazione del protagonista, migliorando lo spessore della storia
e rendendola più appassionante.
Possiamo dire che la prima è una gigantesca
introduzione di 12 episodi.
Ma di cosa parla di
preciso questa storia, di un ragazzo che, appena trasferito in un'altra città,
si iscrive ad una scuola pensando che si faccia a botte sempre, perché il suo
scopo è quello di diventare forte e battere tutti. Ma quando si ritrova davanti
alla realtà, scopre che gli studenti lì non solo non si picchiano tra di loro,
ma aiutano gli abitanti del quartiere a mantenere la città più sicura dal
crimine.
Sakura, il nostro
protagonista, all’inizio non riesce ad accettarlo, prova in tutti i modi a
combattere ma i ragazzi non ci stanno.
Sakura vuole diventare
forte ma è solo un modo per proteggersi, essendo sempre stato preso in giro per
il suo aspetto. Diventare il più forte di tutti per lui significa essere
rispettato e non dover subire più insulti.
È come un cucciolo che
non ha mai conosciuto la gentilezza altrui; infatti, quando entra in contatto
con le persone della scuola e i cittadini, il sentimento della gentilezza per
lui è un qualcosa di alieno.
Questo sentimento
sconosciuto riuscirà a coltivarlo grazie all’aiuto di quelle persone che tanto
voleva battere.
È come un piccolo di
panda. La scelta di questo mammifero non è casuale:
(Gli
altri non possono prenderlo in giro, io sì 😂)
La bellezza di quest’anime
è proprio l’accettazione di sé stessi, non si tratta solo di un problema del
protagonista, ma c’è un altro personaggio che rappresenta bene questo aspetto e
sto parlando di lui:
Un ragazzo a cui
piacciono le cose femminili. Qui l’autore fa capire benissimo come essere sé
stessi sempre, e lo dimostrato grazie ad una frase di Sakura, che gli ha detto:
“Ma vestiti come vuoi”.
In particolare, c’è un
episodio nella seconda stagione dedicato a lui ed è meraviglioso. Questo
episodio fa proprio capire l’importanza di essere sé stessi e potersi amare
senza preoccuparsi dei giudizi altrui. Il coraggio di essere coraggiosi.
A proposito di questo
personaggio, voglio dire a tutti gli omofobi che siamo tutti felici che ve ne siate
andati, quest’anime non è fatto mascolinità tossica; quindi, gli avete fatto
solo un favore, bye 👋🏻 👋🏻 👋🏻.
La caratterizzazione
dei personaggi è realizzata bene, anche se non approfondisce molto, riesce comunque
con poco a far lasciare un segno e a non farlo dimenticare.
Grazie anche a un
fantastico design di ogni personaggio, per cui ognuno di essi ha la propria
anima stilistica, sia esteticamente, sia per lo stile di combattimento. Ciascuno
ne ha uno diverso, personale.
Vorrei parlarvi di
un’ultima cosa che mi ha dato molto fastidio, ovvero: “eh, ma ha copiato da
Tokyo Revengers”
Non so se siete a
conoscenza del fatto che i delinquenti sono personaggi di dominio pubblico e
chiunque può usufruirne. Non è che, se è stato creato dopo, allora
automaticamente è stato copiato. Sono letteralmente due anime diversi. In uno
ci sono i viaggi del tempo, e il protagonista vuole salvare la sua amata,
nell’altro il protagonista deve accettare sé stesso. Giudicate voi se è uguale.
E come se adesso
uscisse un anime sui pirati e le persone iniziassero a dire che è stato copiato
da One Piece. Vi svelo un altro segreto: anche i pirati sono di dominio
pubblico e chiunque può utilizzarli e farci una storia.
Perché nessuno ha detto
che 2.43: Seiin Koukou Danshi Volley-bu ha copiato Haikyuu? Forse perché non è
diventato così famoso da aver paura che Haikyuu venga dimenticato, sarà questo
il problema dei fan di Tokyo Revengers, chissà.
Ho finito, altrimenti diventa
un poema epico solo su questo discorso, guardatevi le cose prima di giudicarle.
Noi ci vediamo la prossima settimana con una top.
By Bam
Commenti
Posta un commento