Passa ai contenuti principali

"Top 7 Drama" ~ HearTop -83-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Drama.   1. Shigatsu wa Kimi no Uso Questo è il re del genere Drama, se c’è un’opera che può prosciugarti l’anima, è questa. Il finale di quest’Anime è stato concepito all’inferno per quanta sofferenza porta, per chiunque sappia di cosa sto parlando, sappiate che vi sono vicina. 1 - Given Più che adatto a questa Top, ti prende l’anima e ti dà fuoco. Una storia magnifica che ti distrugge, ma ti fa anche sognare.   2. Violet Evergarden Altro Anime che si erge sulle lacrime versate dai suoi spettatori, la sofferenza c’è, ma Shigatsu è più crudele. 2 - Banana Fish Quest’anime non lo voglio più vedere, va bene una volta poi basta, qui l'anima scompare proprio e continua a farti male per sempre.   3. 86 - Eighty-Six È stato complicato assegnare le posizioni dalla 3 in giù, perché ognuno di questi Anime, a modo proprio, hanno lasciato il loro segno, 86 è stato quello più d’impatto, se non cons...

"Tokyo Revengers" ~ L'Anima degli Anime -58-

 

Recensione by Bam

Finalmente si riparte, ben tornati. Come sono andate le vacanze di Natale? Siete sopravvissuti ai vari cenoni? E ai parenti? Io sono ancora viva, anche perché non sarei qui a scrivere l’articolo, o forse è il mio fantasma. Non lo saprete mai ahah.

Aira, tu sei sopravvissuta?

[No!]

Ora che siamo entrati in un nuovo anno, per il blog ci saranno delle novità, divertenti per voi e per noi (speriamo).

Vi lascio alla prima recensione del 2022.

- Titolo: Tokyo Revengers

- Trama: Takemichi Hanagaki è un ventiseienne che vive un trauma, la morte di Hinata Tachibana, che era stato il suo primo vero amore. Svolge lavori che non sopporta e vive in uno stabile malmesso. Dopo essere stato spinto contro un treno in corsa, scopre che al posto del suo decesso si è verificato un incredibile viaggio indietro nel tempo, capaci di riportarlo 12 anni indietro. Lo scopo di Takemichi diventa quello di riuscire a salvare Hina. La ragazza era stata uccisa da una rappresaglia da alcuni giovani criminali, e l’unico modo per cambiare il futuro è di diventare più potente di loro. (Fonte Wikipedia).   

- Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2021

- Episodi: 50 in 3 stagioni (in corso)

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: inedito

- Studio: Linden Films

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuna

- Anno d’uscita del manga: maggio 2017

- Volumi: 31 (in corso)

- Autore: Ken Wakui

- Target: shonen

- Genere: azione, drammatico, gang, scolastico

- Recensione:

Un altro anime complicato da spiegare e da vedere, non so neanche da dove iniziare, avrei molto da raccontare. L’avevo segnato nella mia lista degli anime da guardare prima che diventasse così famoso, infatti ci sono un po’ rimasta e mi son detta “cosa cavolo è successo!?!, ma allora è stupendo, non vedo l’ora di guardarlo”. Non l’avessi mai detto. Ma andiamo con ordine, quella di oggi sarà un'altra recensione-sfogo.

Se avete visto Erased e vi è piaciuto, Tokyo Revengers ha degli aspetti simili, come il tornare indietro nel tempo e fare dei salti nel presente. Cercare di salvare la persona a loro cara, cambiando il futuro. Ma soprattutto un mistero da risolvere.

Direi di partire con la spiegazione del primo episodio.

Inizia con il protagonista, che sta guardando un telegiornale e in quel momento arriva una notizia che gli cambierà la vita. Un incidente causato da 2 bande criminali rivali. Vengono uccise molte persone, tra cui la sua ex fidanzata delle medie, Hinata Tachibana, e unica in tutta la sua vita (ricordiamo che lui ha 26 anni).

AIRA

Tralasciando la cosa di una ragazza in 26 anni di vita, ma è la tua ex CHE CAZZO TE NE FREGA DICO IO.


Cambio di scena. Takemichi si trova in stazione, sta pensando alla notizia sentita qualche ora prima. Mentre è immerso nei suoi pensieri e il treno sta arrivando, viene spinto sui binari da una mano senza volto.

Ovviamente non muore ma ritorna indietro di 12 anni.

Si ritrova nel corpo di sé stesso 14enne, con i capelli gialli, non biondi, gialli, si ricorda che era un teppista e in quel momento doveva affrontare una rissa con i suoi amici.

Mi ha fatto molto ridere perché il suo primo pensiero è stato: “ma io non combatto da 12 anni!!”. La cosa ancora più divertente è che si è ricordato di come fosse andato a finire quella volta il combattimento. Avevano perso, e anche se aveva ben chiara nella sua mente la sconfitta, fallisce per la seconda volta. Complimenti.

Dopo la batosta, decide di rifugiarsi in un parchetto (il solito parchetto triste di sera, con un’unica altalena, presente in ogni anime). Lì incontra il fratello di Hinata, Naoto. Per qualche ragione decide di raccontargli tutto quello che deve succedere in futuro. Lui e la sorella verranno coinvolti in un incidente e moriranno. 

Dopo aver deciso di voler salvare la sorella, Takemichi per consolidare questa alleanza tende la mano a Naoto, ma quando il ragazzo gliela stringe, Hanagaki ritorna nel presente. Esattamente dove si trovava l’ultima volta, ovvero sui binari, però adesso viene salvato da Tachibana che era stato avvisato 12 anni prima.

Da qui inizierà una serie di odissee e peripezie tra passato e presente per riuscire a salvare la ragazza e nascerà una grande amicizia tra Naoto e Takemichi.

Mi è piaciuto tantissimo, in 3 giorni l’ho divorato. Molto bella l’evoluzione del protagonista. Le varie sfaccettature dei personaggi che incontrerà, con i quali farà amicizia durante la storia, sono ben delineate, i protagonisti sono ben caratterizzati. Ogni personaggio ha una sua storia, un passato da affrontare.   

Ero un po’ preoccupata prima di guardarlo, perché avevo trovato su Youtube delle scene dell’anime di “violenza gratuita”. Non vado molto d’accordo con questo genere, magari altri se ne fregano, io non ci riesco.

Comunque torniamo a noi.

Avevo paura che fosse tutto così e avrei dovuto abbandonarlo, per fortuna sono sprazzi che durano 1 minuto. Da quello che mi ricordo riguardano solo i primi episodi. Quindi per chi come me non ama vedere questo tipo di violenza, state tranquilli, possono guardalo tutti.

La violenza c’è ma non di questo tipo, i combattimenti sono alla pari, un po’ violenza si vede, parliamo pur sempre di teppisti che si scontrano tra loro. Ma tutti hanno la possibilità di difendersi.

2 parole sul finale di stagione.

Ovviamente è aperto, anzi un portone spalancato, finisce con Takemichi in grave pericolo senza via di scampo. Chiaramente sono corsa a leggermi il manga, ero troppo curiosa di scoprire come si evolveva la situazione.

Solo qualche settimana fa hanno annunciato la seconda stagione. Grazie mille, ormai ho letto tutto, almeno potevano far vedere cosa succedeva dopo, o inserire la scena clou nella nuova stagione. 

Andando avanti con il manga ci saranno degli avvenimenti incredibili, sia positivi che negativi. Per ora questa storia non ha una fine, anzi al punto in cui sono arrivata a leggere, la situazione sta peggiorando, grazie al protagonista.

Penso che chiamerò Tanjiro di Demon Slayer e gli farò tirare tante testate a Takemichi, finché non mi passerà la rabbia. Sta facendo più disastri lui che un terremoto.

By Bam


Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Uscite Anime - Estate 2025"

  Uscite Anime - Estate 2025.   La stagione estiva regala tanti Anime quest’anno, tanti ritorni e novità (che scoprirete con la parte degli Anime che si è segnata Aira a questo giro), vi lasciamo all’elenco, speriamo vi segnerete tante serie da guardare.   Gli Anime che ci siamo divisi io e Bam questa stagioni sono tantini e molti di questi non li abbiamo visti, quindi potrebbero restare senza commento. Eccovi i miei 7 e come al solito troverete i 7 di Bam subito sotto. “Dan Da Dan Season 2” - uscita: 4 luglio Ancora non ho visto la prima stagione, ma è nella watch list, a questo punto aspetterò che esca anche la seconda e mi vedrò tutto insieme. “Call of the Night Season 2” - uscita: 4 luglio “The Rising of the Shield Hero Season 4” - uscita: 9   luglio Voi non avete idea da quanto tempo io stia aspettando questa stagione, non vedo l’ora! “Seishun Buta Yarou wa Santa Claus no Yume wo Minai” - uscita: 5 luglio Io ancora non ho visto l’ultimo ...