Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

Mini-Speciale ~ Un anno di Animemangaheart.

 

Il 16 dicembre dell’anno scorso abbiamo pubblicato il nostro primo posto. Per celebrare un anno di Blog abbiamo deciso di fare un mini-speciale, dedicato alle curiosità sugli anime.

 

- Gli anime devono il loro stile alla Disney.

[È dappertutto la Disney, non direttamente però c’è.]

[Il topo maledetto influenza l’animazione da generazioni pare.]

- In Uchu Kyodai-fratelli nello spazio- si sentono per la prima volta delle voci registrate nello spazio.

- L'anime più lungo che esista conta più di 7400 episodi: Sazae-san con episodi da 6 minuti l’uno.

[Che voglia, hanno avuto la fortuna che fossero solo da pochi minuti.]

[E noi che ci lamentiamo di One Piece e Detective Conan ahahahaha.]

C’è anche Manga nippon mukashibanashi con 1400 episodi da 25 minuti l’uno.

- Negli anime vengono inseriti i veri marchi dei prodotti.

- I giganti dell’attacco dei giganti sono stati ispirati da un ubriaco.

L’idea di creare i giganti è nata quando, all’interno dell’internet Point dove lavorava, l’autore entrò per caso in contatto con un uomo ubriaco che lo minacciò, Isayama notò a quel punto come a volte sia impossibile comunicare con razionalità tra esseri umani e di conseguenza si venga a creare una strana atmosfera di paura e inquietudine. l’autore arrivò inoltre alla conclusione che l’essere umano sia in assoluto l’essere più spaventoso al mondo e, per disegnare i volti dei giganti, si ispirò ad un libro contenente centinaia di foto di volti umani. applicando queste sue idee nelle figure dei giganti vennero fuori degli esseri aventi fattezze umane e movenze di persone ubriache.

[Questa la sapevo già.

Un po’ drammatico, non siamo messi così male, vero Aira.]

[Ma… sul non essere messi così male ho un po’ di dubbi, poi che Isayama sia esagerato è un'altra cosa.]

- Il soprannome di Erza di Fairy Tail, Titania, è un omaggio a

A Shakespeare e alla sua opera “Sogno di una notte di mezza estate” dove la regina delle fate si chiama appunto Titania.

[Anche questa l’avevo già letta da qualche parte.]

[Io questa l’avevo intuita perché ho letto l’opera di Shakespeare e poi l’ho letta da qualche parte.]

- La canzone di Taylor Swift, Blank Space, è ispirata a Death Note.

[Questa mi è nuova.]

[Pure a me Bam, pure a me.]

- Another è ispirato a una storia vera.

[Soprattutto quella che cade dalle scale]

[Io personalmente, sarà perché l’ho visto, a questa ci credo poco ahahaha.]

- Kaneki; Tokyo Ghoul, è stato torturato il 20 dicembre, giorno del suo compleanno.

[Questo ragazzo ha ma avuto qualcosa di bello nella sua vita!?]

[Bella Kaneki, continua così. You Nice, Keep Going!]

- Il doppiatore giapponese di Inosuke, Demon Slayer, è lo stesso di Kirito di SAO.

[Non mi sarebbe passato neanche per l’anticamera del cervello che quei due hanno lo stesso doppiatore.]

- Ci sono voluti 3 anni al creatore di The Promised Neverland per trovare un buon disegnatore.

[E undici episodi per rovinarla.]

[Bam hai già detto tutto, non avrei saputo dirlo meglio.]

- Dopo la morte di Erwin Smith, AOT, il suo doppiatore giapponese, Daisuke Ono, smise di seguire l’anime per rispetto di Erwin.

[Bravissimo, sono d’accordo, anch’io avrei smesso di vederlo se fosse morto Levi.]

[A me sembrate un po’ drastici tutti e due, ma un inchino per il rispetto.]

- Sasha Braus, AOT, morta nella quarta stagione, sarebbe dovuta morire nel nono volume solo che il responsabile di Isayama, dopo aver letto la scena, è corso in bagno a piangere, facendo cambiare idea al mangaka.

[Quindi aveva già deciso di farla morire, a questo punto andava bene se la faceva morire nel nono volume.]

- La Città Incantata è stato il primo Anime ad aver vinto l’oscar come miglior film d’animazione nel 2003 (battendo: “L’Era Glaciale”, “Lilo & Stitch”, “Spirit-Cavallo Selvaggio” e “Il Pianeta del Tesoro”). Hayao Miyazaki, non ha partecipato alla cerimonia, il motivo è legato alla sua opposizione alla guerra in Iraq.

[È stato un bel traguardo per l’animazione giapponese.]

[Nonostante sia una grande fan del Pianeta del Tesoro, non sto affatto gongolando, vi giuro non mi dà per niente soddisfazione questa cosa… ahahahahaha.]

- Tutti i personaggi dell’Anime Code Geass adorano la pizza. Il motivo? La serie è stata finanziata da Pizza Hut quindi per omaggiarla hanno marcato quest’aspetto.

[Letta in un articolo sull’anime]

- I primi Anime in Giappone risalgono al 1907. L’animazione si usava come estensione del teatro, questa forma di intrattenimento è stata perfezionata per decenni prima dell’arrivo di Osamu Tezuka. Noto come il creatore degli Anime odierni.

- Eucliwood Hellscythe, personaggio dell’anime Kore wa Zombie desu ka? ha avuto 22 doppiatori. Anche se il personaggio parla raramente, in ogni episodio ci sono piccoli frammenti di discorsi immaginari sempre diversi.

- Il nome dello Studio Ghibli rappresenta un aereo d’esplorazione italiano della Seconda guerra mondiale, il Caproni Ca. 309, soprannominato Ghibli, che in arabo significa: Vento del Deserto.

[Alla faccia di tutti quelli che dicono che lo pronunciamo male.]

- Yoshihiro Togashi cioè il creatore del manga Yu Degli Spetri e di Hunter x Hunter, è sposato con la creatrice del manga Sailor Moon ossia Naoko Takeuki.

[Maledetto.]

- L’idea di Pokèmon deriva dalla passione nel collezionare insetti dell’autore Satoshi Tajiri.

[Quegli insetti non sanno che hanno rivoluzionato il modo degli anime.]

- Il primo gennaio 1963 è stato messo in onda in bianco e nero il primo anime della storia realizzato da Osamu Tezuka. Il nome dell’anime in questione è Astro Boy.

- Cana Alberona di Fairy Tail è bisessuale.

- I personaggi di Haikyuu sono disegnati con espressioni che fanno paura perché all’autore piace molto il genere Horror.

[Così rendono di più l’idea.]

- L’urlo di Armin, Attack on Titan, è stata la suoneria più votata e usata nel 2015.

[Ma perché!?! Ma non si spaventavano ogni volta che partiva? Io sarei morta 8 volte.]

[Quando l’ho letto mi ha fatto troppo ridere dovevo metterla.]

- I personaggio principale di Noragami è Hiyori Iki e non Yato.

[Ci si poteva arrivare.]

[Questo era capibile, ma non scontato.]

- Inizialmente in Tokyo Ghoul doveva essere Touka “L’Ingorda” e non Rize.

[Sto pensando all’evoluzione di trama possibile… che casino.]

- Nel fandom di Noragami, per gioco, si aggiunge “5 yen” in ogni frase quando si fa riferimento alla serie.

[Questa cosa è troppo carina, fatela per tutti i fandom vi prego.]

- Eiichiro Oda ha attribuito ad ogni membro dei Mugiwara un nazionalità:

Rufy: brasiliano

Zoro: giapponese

Nami: svedese

Usopp: africano

Sanji: francese

Chopper: canadese

Robin: russa

Franky: americano

Brook: austriaco

Jimbe: indiano

[Ho il poster con loro nelle rispettive nazionalità]

- Ogni settimana in Giappone escono 40 nuovi anime.

[Ogni anno in totale sono più di 200 nuove serie anime.]

[Per la mia gioia personale e lo sconforto di Bam, metà di questi sono Isekai.]

- I doppiatori di Hikaru e Haruhi di Host Club, rispettivamente Kenichi Suzumura e Maaya Sakamoto, sono sposati.

- La Cina ha vietato 216 Anime e Manga, considerandoli “non idonei”, il numero penso sia aumentato rispetto a quando è stata fornita questa cifra.

[Non mi sorprende che siano più di 200, tra un po’vieterà anche l’aria]

[Hanno vietato i Pokemon.]

- Sebbene abbia aspetto femminile, il sesso di Hanji Zoe (AOT) non è definito, poiché l’autore non ha risposto alla domanda posta dai fan.

[Letto anche questo da qualche parte.]

- Shinichi Kudo, protagonista di Detective Conan, è nato il 4 maggio, il giorno della presunta morte di Sherlock Holmes.

[Destino.]

- Lelouch di Code Geass riesce a pensare 30 cose contemporaneamente.

[il mio massimo è 2 cose contemporaneamente.]

[Io non riesco a fare due cose insieme.]

- Juuzou di Tokyo Ghoul, Taiga di Toradora, Happy di Fairy Tail e Nora di Noragami sono doppiati dalla stessa persona.

-  Gray fuma solo nel manga.

[Perché nel Manga fuma… non l’ho mai notato!]

- Si dice che K-ON sia basato su una storia vera e che i personaggi siano morti in un incidente aereo.

[Sta cosa delle storie vere gli piace è?]

- Il negozio di ramen di Naruto esiste nella realtà.

[Un giorno ci andrò.]

[*tossisce* Ci andremo. Ingrata.]

- Kuroshitsuji doveva essere uno Yaoi.

[Alcune scene sono palesi.]

[Ma io stavo bene anche senza saperlo.]

- Obama ha ringraziato personalmente il Giappone per anime, manga, karaoke e karate.

[Dove sono le medaglie Obama.]

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...