Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Alice Academy" ~ L'Anima degli Anime -59-

 

Recensione by Aira

Titolo: Alice Academy

Trama: La protagonista è una ragazzina come tante altre, ma la sua esperienza scolastica decolla con l'arrivo di un'altra studentessa. Nonostante si dimostri superiore a lei in tutto e che in ogni situazione in cui nasce rivalità lei abbia la peggio, fra le due nasce una grande amicizia. Questo piccolo idillio non dura a lungo visto che come arrivata da un giorno all'altro se ne va, ma la protagonista non si dà per vinta e decide di partire per andarla a trovare, scappando di casa e dirigendosi a Tokyo. Scopre che è all'interno di una scuola di Alice, ovvero di ragazzi dotati di particolari talenti. Le viene negato l'ingresso per incontrarla, tuttavia, uno degli insegnanti nota in lei un talento particolare e le offre la possibilità di affrontare il test d'ingresso.
Non essendo un genio e non possedendo poteri soprannaturali, quale mai sarà questo talento??? (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2004

Episodi: 26 (Completa)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Group TAC

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: febbraio 2003

Volumi: 31 (completo)

Autore: Higuchi Tachibana

Genere: Commedia Soprannaturale, Scolastico, Bambini

Recensione:

Scusate il ritardo…

Oggi vi parlo di un Manga a cui sono parecchio affezionata, c’è anche la versione animata di questa serie e vi consiglio di guardarla, ma sono molto più affezionata al fumetto, anche perché per comprarlo ho dovuto fare i salti mortali. Quando ho iniziato ad interessarmi alla serie il Manga era introvabile e le scan inesistenti, qualcuno lassù però mi vuole bene perché poco tempo dopo hanno pubblicato la ristampa, ma andando dritti al punto oggi sono qui per consigliarvi Alice Academy.

È all’interno della mia top Shojo, quindi il fatto che mi piaccia è scontato, però ci sono anche cose che non mi fanno impazzire, ma procediamo per gradi.

Alice Academy non ha una trama particolarmente complessa, fino a metà circa, poi le cose si ingarbugliano in po’. Quello che rende il tutto complesso è il rapporto che si crea tra i personaggi mentre entriamo nel vivo della storia, c’è un continuo intreccio tra presente e passato, capita che non si capisca bene perché 1 ce l’ha con 2 o A non parla con B, per farvi degli esempi banali.

Però per me è anche la parte migliore di questa serie, perché questi rapporti così complessi fanno risaltare personaggi che normalmente verrebbero eclissati dai protagonisti.

Gli argomenti trattati sono vari: da quelli di base usati negli shojo scolastici, perché come avrete intuito dal titolo si svolge in una scuola, a quelli più forti come la morte, la separazione forzata tra genitori e figli ed anche gravidanza giovanile che ci crediate o meno, anche se il Manga racchiude tutto, la serie si limita un po’ di più diciamo (questo è anche il motivo per cui vi suggerisco di leggervi prima il Manga e poi vedervi l’Anime se vi va, perché il fumetto è molto più completo).

L’animazione è vecchio stile, quindi traete le vostre conclusioni ahahah.

In questo caso aggiungerò anche qualcosa sul disegno del Manga, dato che vi sto consigliando principalmente quello, ha un disegno che personalmente mi fa impazzire. È molto crudo e leggermente sbavato nel tratto, ma la cosa che sorprende di più è che il tratto rendere l’insieme quasi infantile, questa è la prima caratteristiche che ha attirato la mia attenzione.

La storia ruota attorno a due ragazzine inizialmente, cosa già strana, solo dopo vengono aggiunti due personaggi maschili e la storia cresce con l’innamoramento di due di questi personaggi, ma non ruota tutto attorno alla storia d’amore ricordatelo.

Vi descrivo brevemente i quattro protagonisti, poi ci salutiamo che dite?

Partiamo da Nogi Luca o Ruka nella versione originale (mi son scordata di dirvi che questa serie è doppiata e anche molto bene aggiungerei). Ruka è un ragazzino molto dolce, ma rispetto agli altri tre personaggi protagonisti passa spesso in secondo piano per via del suo comportamento molto timido, è un personaggio molto divertente però, finisce per essere coinvolto in ogni dannata gag anche se contro la sua volontà. Il suo Alice, il suo superpotere in pratica, sono i feromoni animali, cioè la capacità di ammaliare qualsiasi animale, cosa che lo rende ancora più buffo di quanto già non sia.

Hotaru Imai, la compagna di gag di Ruka o quella che le scatena per poterlo ricattare poi, ma questi sono dettagli. È una ragazza molto introversa, dall’indole silenziosa e spesso schietta; Hotaru ha un carattere molto forte e anche se non parla spesso, si può facilmente notare dal suo comportamento. È la migliore amica di Mikan, la nostra protagonista, ed il motivo per cui la storia inizia in verità (quindi ringraziamo tutti Hotaru); lei possiede l’Alice dell’invenzione, una figata praticamente, ci si arricchisce pure un botto.

Natsume Hyuuga, migliore amici di Ruka e primo “rivale” di Mikan se così possiamo definire il loro rapporto, è complicato. Natsume è all’apparenza freddo e distaccato, ma in realtà morirebbe per le persone a cui tiene e ha anche un lato molto dolce e leggermente possessivo forse. Lui possiede l’Alice del Fuoco, che gli causerà non pochi problemi lungo tutta la storia, perché il ragionamento dell’autore sembra essere più il potere è forte più problemi ti dà.

Per finire abbiamo Mikan Sakura, la nostra cara protagonista, che in certi momenti vi starà così tanto sulle scatole che vorrete sbattere la sua testa conto il muro, non è quello che fa è il suo carattere ad essere irritante. Troverete un immensa somiglianza nel carattere, ma anche nell’aspetto, tra lei e Sana (la protagonista di Kodomo no Omocha o meglio conosciuta come Rossana). Mikan è impulsiva, incosciente e imbranata, pessima combinazione insomma; ad un certo punto però ti ci affezioni specialmente dopo aver scoperto il suo passato o meglio le sue origini. Io però continuo a dare ragione a Natsume che le fa i “dispetti” (se possiamo definire tale bruciarle i capelli) è insopportabile; lei ha l’Alice dell’Annullamento, lo scopre ad inizio storia, ma la faccende è molto più complessa di così.

E se ve lo state domandando… No, il personaggio che adoro non è tra di loro, anche se Natsume ha tutto il mio rispetto.

Io vi saluto, spero l’articolo vi sia stato utile e vi sia piaciuto, alla prossima… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...