Passa ai contenuti principali

"Top 7 Game genre" ~ HearTop -77-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Game genre.   1. Log Horizon Ora, Log Horizon potrebbe venir definito un Isekai, ma sono un po’ tentennante su questa cosa. Sembra posizionarsi in un limbo tra SAO e Overlord, perché la spiegazione sul loro arrivo nel mondo parallelo non è molto chiara (è per la trama, ha senso, non è che non hanno voglia di spiegarlo). Sembra siano stati evocati e che il videogame in cui si trovavano si sia fuso con il nuovo mondo in cui sono finiti, come in Overlord, però allo stesso tempo riescono ad usare le funzioni di gioco, eccetto il logout ovviamente, come in SAO (non posso spiegarvi in che modo altrimenti vi spoilero cose). Tralasciando questa sua piccola indecisione, Log Horizon è uno degli Anime a tema Game più godibili e comprensibile che io abbia mai visto, e senza eccezione il mio preferito in assoluto, spererei in una nuova stagione se il sentimento non mi avesse abbandonato molto tempo fa… in sostanza, mi sono arres...

"Edens Zero" ~ L'Anima degli Anime - 62



- Titolo: Edens Zero

- Trama: Shiki è un umano che vive in una città i cui abitanti sono tutti robot. Li considera suoi amici e sene prende cura ma un giorno incontra un altro essere umano, Rebecca, una ragazza che posta video online allo scopo di diventare famosa. Quello che Shiki ancora non sa è che l'incontro con questa ragazza sarà solo l'inizio di un viaggio fantastico attraverso la galassia! (Fonte Animeclick.it)

- Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2021

- Episodi: 25 (in corso)

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio: J.C. Staff

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuna

- Anno d’uscita del manga: giugno 2018

- Volumi: 19 (in corso)

- Autore: Hiro Mashima

- Genere: avventura, fantasy, fantascienza, azione

- Recensione:

È migliore di Fairy Tail. Si l‘ho detto.

AIRA

Da quando hai istinti suicidi?!


Fan di Fairy Tail non uccidetemi, grazie.

(Per chi non sapesse cos'è Fairy Tail è l'opera più famosa di Hiro Mashima.)  

Non è chissà quale capolavoro però è bello, ha quel qualcosa in più.

Mi è piaciuto tutto fin da subito, l’atmosfera fantascientifica, il protagonista che desidera trovare tantissimi amici, precisamente circa 100. Per tutta la sua vita è sempre rimasto su un unico pianeta ad aiutare (aggiustare) gli abitanti della città. Suo nonno, anche lui un robot, che si è sempre preso cura di Shiki, sarà un personaggio fondamentale all’interno della storia.

È un viaggio nello spazio, si passa da un pianeta all’altro, da un’avventura ad un'altra. Si incontrano tanti personaggi, si forma un bel gruppo intorno ai 2 protagonisti. Viaggiano su una nave particolare appartenuta al nonno di Shiki, la Edens Zero. Il nome dell’anime è il nome della nave in cui viaggiano, come per Fairy Tail che è il nome della Gilda.

In questo universo si utilizza un particolare potere, l’Ether Gear: Simile a una macchina, utilizza l'etere che fluisce dal corpo dell'utente e lo riorganizza trasformandolo in potenza, rendendo la persona una sorta di "mago meccanico". Ciò determina la possibilità di manipolare specifici elementi come la gravità e il vento, riconfigurare macchine, creare spade usando l’Ether, o addirittura alterare completamente la composizione materiale degli oggetti toccati dall'utente. Tuttavia, gli Ether Gears hanno una peculiare debolezza, in quanto diventano completamente inutilizzabili ogni volta che le mani di chi li impugna sono legate o i polsi sono legati. (fonte edenszero wiki/fandom).

Shiki ha l’Ether della gravità, è fighissimo da vedere, è molto abile ad usarlo, riesce a fare acrobazie e mosse di combattimento fantastiche.

Direi di parlare dei personaggi, e della differenza che c’è con Fairy Tail.

Intanto il gruppo è formato da Shiki, il protagonista, Rebecca, la coprotagonista, Weisz, Homura, infine Happy e Pino, due piccoli robottini.

Shiki e Rebecca sono praticamente Natsu e Lucy.

AIRA

Questo è abbastanza normale. È un vizio di Mashima da anni ahahahah


Le due ragazze sono una la fotocopia dell’altra, anche se hanno alcune differenze.

Provo a scrivere una sorta di tabella dei personaggi per poter fare un paragone.

Personalità

Shiki: spensierato, schietto.

Non avendo mai visto un altro essere umano in tutta la sua vita, con le persone è molto goffo e curioso.

È molto leale verso gli altri ed ha anche un forte senso di giustizia.

Ha sempre voglia di conoscere cose nuove.

Ha una forte fobia per gli insetti, nonostante la sua impavidità.

Natsu: anche lui spensierato e spericolato. È molto protettivo nei confronti dei suoi amici.

Mentalità semplice, risolve i problemi combattendo.

Cerca sempre di mostrare la sua forza agli altri.

(Shiki è già più maturo di Natsu, infatti lo preferisco)

Rebecca: amichevole e sferzante, gentile e altruista. All’inizio la natura indisciplinata del protagonista la infastidiva. È ambiziosa, essendo una B-cuber (praticamente una youtuber) vuole arrivare a 1 milione di iscritti al suo canale. Tanto da essere disposta ad utilizzare il suo sex appeal per raggiungere il suo scopo. In battaglia si trasforma, diventa più grossolana e guarda i nemici con un sorriso feroce.

All’inizio sarà un po’ inutile, però non voglio incolparla perché ha a disposizione delle pistole che non feriscono. Per fortuna acquisirà anche lei l’Ether Gear, grazie a questo potere potrà fare dei salti indietro nel tempo.

Lucy: Solare e amichevole, stringe amicizia con tutti, anche con le persone più strambe. Inizialmente il suo personaggio è un po’ superficiale, utilizza il bell’aspetto per ottenere privilegi, anche per la vita quotidiana. Andando avanti con la storia migliorerà emotivamente e psicologicamente. Ha molta autostima e vanità.

(Personalmente preferisco Rebecca, mi sembra dotata di più carattere e di più potere.)

Arriviamo adesso ai personaggi nuovi, Weisz e Homura.

Prima di parlare di Weisz vi devo spiegare cos’è un cronofago: è una specie di entità che si ciba del tempo dei singoli pianeti, cioè si mangia gli anni solo del pianeta scelto quindi ritorna indietro, ma solo lui e non tutto l’universo.

Weisz è un professore anziano che non vive più sul suo pianeta Norma. Il cronofago passando da Norma divorò 50 anni. Ritornato indietro di anni, si creò la versione giovane del professore. I due Weisz posso perfettamente convivere nella stessa linea temporale e avere due vite ed esperienze diverse.

Quello che fa parte del gruppo è la versione giovane.

È una persona egoista e testarda, ma stando a contatto con i nuovi compagni di viaggio inizia a preoccuparsi per loro. È molto orgoglioso del suo aspetto.

Agisce in modo eroico, fa discorsi roboanti e si crede un supereroe.

Anche lui ha L’Ether Gear, quello delle macchine, e può controllare, modificare o distruggere ogni tecnologia a piacimento.

Passiamo ad Homura.

Esprime tutto quello che gli passa per la mente, anche quando vorrebbe tenere alcuni pensieri segreti.

Ha un temperamento calmo ma è capace di arrabbiarsi e di diventare aggressiva nelle battaglie.

Possiede l’Ether Gear che gli permette di creare spade di plasma di qualsiasi tipo di distruggere e affettare qualsiasi cosa.

Ci sono altri personaggi uguali a quelli di Fairy Tail, per esempio Elsie Crimson. Sia come carattere che aspetto è tale e quale a Erza, capelli rossi, combatte con una spada ed è molto forte.

Poi c’è Justice, il suo aspetto fisico cambia e diventa come Jellal, ha anche la stessa cicatrice, per fortuna che il carattere e diverso.

Poi prima vi ho citato un robot di nome Happy. Anche lui è l’Happy di Fairy Tail, penso abbia anche lo stesso doppiatore.

Vi starete chiedendo se quest’anime ha qualcosa di particolare o è solo la fotocopia dell’altro? Vi rispondo che ha una sua personalità. C’è meno forza dell’amicizia, ma appare lo stesso. Le tematiche sono più profonde anche se il fanservice qui è più spinto. Gli archi narrativi sono fatti bene, corti ma con un certo spessore.

Mi è piaciuta molto l’idea che la narratrice rompa la quarta parete ed entri nella storia in alcune situazioni.

Rimane comunque nella media.

AIRA

Aspetteremo per vedere se diventerà una fotocopia sbiadita di Fairy Tail o se lo supererà come è successo per Fairy Tail nei confronti di Rave… io voto per la prima ipotesi, ha le sue potenzialità.

By Bam

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...