Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Inazuma Eleven" ~ L'Anima degli Anime -66-

 


Recensione by Bam

- Titolo: Inazuma Eleven - La squadra delle meraviglie / Inazuma Eleven - Le nuove sfide

- Trama: La squadra della Raimon qualche decennio prima veniva considerata una delle squadre di calcio più forti, ma ad oggi il club rischia di essere smantellato per mancanza di membri. Toccherà a Mark Evans, il capitano della squadra, riportare la Raimon alla gloria vincendo il prestigioso campionato del Football Frontier.(Fonte Wikipedia)

- Anno d’uscita dell’Anime: Inazuma Eleven - ottobre 2008; Inazuma Eleven Go – maggio 2011; Inazuma Eleven GO: Chrono Stone – aprile 2012; Inazuma Eleven GO: Galaxy – maggio 2013; Inazuma Eleven: Ares no Tenbin – aprile 2018; nazuma Eleven: Orion no Kokuin – ottobre 2018

- Episodi: 127 (completo) – 2008; 47 (completo) – 2011; 51 (completo) – 2012; 43 (completo) – 2013; 26 (completo) – aprile 2018; 49 (completo) – ottobre 2018

- Film: Inazuma Eleven - L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre! (2010); Gekijōban Inazuma Eleven GO - Kyūkyoku no kizuna Gryphon (2011); Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball senki W (2012); Inazuma Eleven - Chō jigen dream match (2014)

- OVA (speciali): Inazuma Eleven Go: Furetsu Hayami

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio: Level-5, Oriental Light and Magic -2008; Oriental Light and Magic – 2011; OLM – 2012-2013-2018

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

- Anno d’uscita del manga: Inazuma Eleven - giugno 2008; Inazuma Eleven Go – novembre 2011

- Volumi: 10 (completo) – 2008; 7 (completo) - 2011

- Autore: Ten’ya Yabuno

- Genere: spokon, calcio, fantascienza

- Recensione:

Il mio primo amore tra gli anime a tema sportivo. Appartiene a quel gruppo di anime che hanno accompagnato la mia infanzia. Mi ricordo come se fosse ieri, andava in onda su un canale della Rai, Rai Gulp. Per chi non lo conoscesse, trasmetteva ottimi programmi per ragazzi, serie tv e cartoni animati, una sorta di Disney Channel della Rai. Esiste ancora, ma secondo il mio piccolo parere, non ha più la qualità di un tempo.

AIRA

Oddio la mia infanzia! Comunque chi non vedeva Rai Gulp da bambino ha avuto un’infanzia decisamente triste… concordo con Bam ora è un po’ calato come qualità.


Erano gli anni che ancora non si sapeva cosa fossero gli anime provenienti dal Giappone, per me era tutto americano.

La televisione li adattava sostituendo i nomi dei personaggi con nomi americani perché erano rivolti a bambini. Credo che abbiano scelto in questo modo dei nomi più facili da pronunciare. Solo in alcuni casi lasciavano i nomi originali.

L’anime Inazuma Eleven è uno di quei casi dove tutti i personaggi hanno nomi americani. Io me ne sono accorta solo qualche anno fa, grazie ad Aira, che i loro veri nomi sono in giapponese.

AIRA

Siccome è merito mio, farò la pignola. Vi metto i nomi in giapponese!


Vorrei parlarvi di tutti i membri della squadra, però sono veramente tanti alla fine arrivano a 30 componenti. Ho pensato di presentarvi solo i personaggi più “importanti” della squadra, la Raimon.

Mark Evans il protagonista, capitano e portiere.

[Mamoru Endo.]

È pieno di energie, ha sempre voglia di allenarsi e superarsi, non si arrende mai e anche se cade un milione di volte riesce in ogni caso a rialzarsi. Dà sempre il massimo finché l’ultima speranza non è perduta, riuscendo a infondere speranza anche ai componenti della squadra che si sono arresi.

Axel Blaze, attaccante.

[Shuya Goenji.]

È l’attaccante più forte della Raimon. Si può considerare un altro punto di riferimento per la squadra oltre a Mark.

Prende molto seriamente il gioco del calcio, è molto determinato e forte.

Jude Sharp, centrocampista.

[Yuto Kido.]

Prima di entrare nella Raimon era il capitano di un'altra squadra, la Royal Academy. Era arrogante e sicuro di sé, soprattutto all’inizio non sopportava Mark.

Quando entrerà nella squadra si calmerà.

Nathan Swift, difensore e centrocampista.

[Ichirota Kazemaru.]

Faceva parte della squadra di atletica, poi Mark l’ha convinto ad entrare nella sua.

È molto bravo a trovare soluzioni per sé e per i propri compagni anche quando attraversano momenti difficili.

Shawn Frost, libero.

[Shiro Fubuki.]

Prima di unirsi alla Raimon era capitano di un'altra squadra.

È bravo in molti sport invernali, lo sci, lo snowboard, il bob e il pattinaggio e per questo è molto veloce e questa sua abilità aiuterà molto la squadra.

 

Anche se fai parte di un altro team, alla fine entri alla Raimon, un po’ egocentrici ahah. Scherzo, quando ci si mette Mark è mooolto convincente e alla fine le persone si fanno trascinare dalla sua voglia di divertirsi tutti insieme.

Ma cos’ha di particolare rispetto ad un solito anime sullo sport o al classicone Holly e Benji (Capitan Tsubasa)? Questo è un calcio particolare in cui si usa una sorta di potere (non so bene come definirlo) per effettuare delle tecniche dette “tecniche micidiali”. In pratica tutto quello che sapete sul calcio non esiste. Un anime che parla di calcio ma dove non si gioca a calcio, ma è il bello dell’anime perché va bene anche per coloro a cui non piace questo sport. È molto divertente, ogni episodio ti mette molta allegria e ti fa venir voglia di fare amicizia.

Ci sono molti motivi per guardarlo, uno di questi è che vengono affrontate molte tematiche anche serie, senza tuttavia farlo diventare un anime drammatico. Rimane quel velo di leggerezza.

Un altro punto importante è la quantità di squadre e tecniche presenti nella storia. I teams sono misti, ci sono i ragazzi e le ragazze che giocano nella stessa squadra.

Scorre molto veloce e non ci si annoia mai, si ha quella voglia di scoprire come andrà avanti, quali tecniche descriveranno. Questo è grande un punto a favore.

 

Partiamo con le tecniche.

Una delle tecniche più classiche e più semplici dell’anime è la prima che viene mostrata, cioè “la Mano di luce” di Mark: il giocatore alza in alto la mano destra e sopra di essa compare una mano molto grande fatta appunto di luce.

Un'altra tecnica che mi piace molto è “la Mano del colosso” sempre realizzata da Mark: qui lui si china in avanti facendo concentrare l’energia nel cuore appoggiandovi la mano destra per poi portarla verso il cielo. Subito dopo si materializza alle sue spalle un colosso giallo.

“Tornado di fuoco”, tecnica di Axel: quando il giocatore si alza dal terreno, intorno alle gambe si formano fiamme, come se fosse un mini-tornado. Nel momento in cui la palla è perfettamente allineata a lui, tira il calcio che va in porta con una forza pazzesca.

Un'altra sua tecnica è “Ali di fuoco”: è un po’ complessa, ve la spiego molto semplicemente: viene utilizzata insieme a Nathan, insieme fanno spuntare delle ali di fuoco al pallone.

“Pinguino imperatore N.2”, tecnica di Jude: si fa un fischio e letteralmente compaiono dei pinguini dal terreno, poi si calcia la palla e i pinguini si mettono intorno ad essa. In seguito altri due giocatori sferrano contemporaneamente un calcio alla palla per darle più forza, infine i pinguini volteggiano in aria, direzionandola verso la rete.

Penso che sia una delle migliori tecniche. La trovata dei pinguini che escono dal terreno solo per questo vale mille punti.

AIRA

Ti giuro se non la mettevi ti revocavo la tessera dell’amicizia! Best tecnica Ever.


Vorrei un attimo spendere due parole sulle altre serie sequel.

Le altre serie sono dei classici sequel, realizzati solo perché la prima serie ha avuto tanto successo. Però sono una copia, inazuma Eleven GO a me non è piaciuto per niente. Un po' come Boruto, dove troviamo personaggi nuovi e vecchi, che da adulti fanno gli allenatori. Potevano anche evitare di metterle in circolazione.

AIRA

Povero non paragonarmelo a Boruto. Inazuma Eleven Go non è così male… quanto meno la loro versione adulta è coerente.


Vi lascio il link di un sito dove si possono trovare tutte le tecniche micidiali. Se siete curiosi di sapere quali sono tutte le altre, vi assicuro che sono veramente tante, 472:

https://inazumaeleven.fandom.com/it/wiki/Categoria:Tecniche

By Bam

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...