Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Kill la Kill" ~ L'Anima degli Anime -75-

 

Recensione by Aira

Titolo: Kill la Kill

Trama: La storia ruoterà attorno a due studentesse, Ryuko Matoi e Satsuki Kiryuin, impegnate a combattere l'una contro l'altra in una feroce lotta. In un campus nel quale, più che lo studio, sembra dominare la legge del più forte, l'arrivo della protagonista, armata di una spada e di voglia di vendetta, sconvolgerà ogni equilibrio. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2013

Episodi: 24 (completa)

Film: nessuno

OAV (speciali): 1 OAV

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Trigger

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: ottobre 2013

Volumi: 3 (completo)

Autore: Ryō Akizuki (disegni), Kazuki Nakashima (scrittura), Hiroyuki Imaishi (regia)

Genere: Fantasy, Azione, Commedia, Combattimento, Scolastico

Recensione:

Come avevo accennato nella recensione precedente anche oggi si parla di uno Shonen!

Ho il vago sospetto che tutti i fan di quest’Anime mi odieranno da qui a breve… parliamo di Kill la Kill.

Partiamo col dire che la trama non è visibilissima, ma in qualche modo si intuisce, il vero problema allora qual è? Il lato comico.

Fa sicuramente ridere, ma il nonsense ha una bruttissima caratteristica fastidiosa, se ne abusi la storia perde di senso!

Vi sembrerà scontato ma vi assicuro non lo è.

 

Bam

Anche Gintama è basato per la maggior parte sul nonsense, però è reso decisamente meglio. Sono riusciti a rendere il nonsense in modo tale che rimanga fine a sé stesso senza disturbare la trama principale, rendendolo scorrevole e non creando alcun fastidio allo spettatore.

 

Quello che ho trovato di negativo in Kill la Kill gira tutto intorno a questo. Il lato comico toglie spazio a quei piccoli indizi che andrebbero seminati lungo la storia per farti intuire dove l’autore vuole arrivare. Non puoi usarmi un finale del genere e svelarmelo a cinque episodi dalla fine… “è così perché si!” non esiste in narrativa!

L’autore ha creato una storia che se posizionata su una bilancia non va né su ne giù, normalmente sarebbe un lato positivo perché rappresenta equilibrio, in questo caso lo vedo più come un lato negativo perché se avesse fatto più attenzione a quei pochi difetti la bilancia sarebbe andata solo su.

Vi consiglio un metodo che uso spesso per valutare una storia, quando l’avete finita pensate a queste due cose: se io sposto o tolgo qualcosa la storia regge comunque? Io come avrei fatto il finale?

Alla prima domanda Kill la Kill ha avuto dei responsi positivissimi perché ad eccezione di una scena, che avviene due volte quindi una è inutile, spostare o togliere qualcosa avrebbe fatto crollare tutto. Questo che significa? Che l’autore aveva la trama chiarissima in mente, non l’ha mostrata molto, ma sicuramente lui sapeva dove voleva andare a parare. L’altra domanda è andata più in negativo perché a me il finale non è piaciuto! Io non l’avrei immaginato così, per la serie di motivi che vi ho spiegato prima.

Vorrei aggiungere che la questione finisce qui. Vi ponete le domande e basta. Per favore non provate mai ad imporre una vostra idea sopra quella dell’autore, perché l’ultima parola spetterà sempre a lui, se volete avere l’ultima parola scrivetevi una storia! Comunque nessuno vi impedisce di pensare “io l’avrei fatto diversamente” pur che vi limitiate a pensarlo.

Passiamo ai due lati che più mi sono piaciuti in Kill la Kill.

I personaggi.

Lato positivo del nonsense, la tua storia sicuramente non si incentra sulla caratterizzazione dei personaggi ed è più un bene che un male nella maggioranza dei casi.

Diciamo che se il tuo personaggio rimane nelle sue caratteristiche (esempio: buono e ligio al dovere) senza uscirne, allora va bene qualunque decisione prenda, purché non vada contro allo stile con cui è stato creato.

Il mio personaggio preferito è l’autonominatasi migliore amica di Ryuko, Mankanshoku Mako, un nome una garanzia. Quella ragazzina riuscirebbe a far valere le sue idea anche con personaggi come Madara di Naruto e alla fine la spunterebbe anche.

Mi è piaciuto molto anche il personaggio di Satsuki, anche se il tentativo dell’autore di farla passare come antagonista all’inizio sia abbastanza fallimentare. Io l’ho vista e ho pensato quella è la co-protagonista, chiunque mi venga a dire che ha pensato fosse la cattiva sta mentendo.

La seconda caratteristica che mi ha fatto apprezzare l’Anime non credo sia un mistero data la top sugli studi d’animazione, la Trigger ha fatto senza dubbio un lavoro magistrale!

L’animazione ha sicuramente avuto un ruolo importante nel trasformare Kill la Kill da una serie apprezzata da pochi a una acclamata da molti.

Purtroppo, come io e Bam abbiamo concordato nella sua recensione su Demon Slayer, l’animazione non basta per creare un buon Anime.

Ora vi lascio, noi ci vediamo la settimana prossima con una nuova top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...