Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"Yamada-kun e le Sette Streghe" ~ L'Anima degli Anime -89-

 

Recensione by Aira

Titolo: Yamada-kun e le Sette Streghe/ Yamada-kun to 7-nin no Majo

Trama: Profondamente insoddisfatto della sua vita scolastica, Ryū Yamada è un rinomato teppista del liceo Suzaku che un giorno cade dalle scale e finisce per caso sulla studentessa modello Urara Shiraishi. Al risveglio in infermeria, Ryū si rende subito conto di essersi scambiato di corpo con la ragazza, ragion per cui i due provano in tutti i modi a far tornare le cose alla normalità, finché non scoprono che la chiave è baciarsi.

 

Svelato il loro segreto, Toranosuke Miyamura, uno dei vicepresidenti del consiglio studentesco, gli consiglia di ridare vita al vecchio club di studi sovrannaturali della scuola, così da poterne sfruttare l'aula in tutta tranquillità, ma poco dopo il gruppo aumenterà di numero con l'entrata in scena di Miyabi Itō, una studentessa fanatica del soprannaturale, e Kentarō Tsubaki, uno studente trasferito. Scoperta l'esistenza di altre "streghe", sia maschi sia femmine, ognuna dotata di un potere differente, col passare del tempo il club finirà quindi per addentrarsi sempre di più nei misteri della scuola, dove Ryū giocherà un ruolo fondamentale. (Fonte Wikipedia)

Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2015

Episodi: 12 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): 2

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Liden Films

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: febbraio 2012

Volumi: 28 (completo)

Autore: Miki Yoshikawa

Genere: Commedia romantica, Soprannaturale, Scolastico

Recensione:

Visto che l’altra volta ho accennato a Yamada-kun e le Sette Streghe, ho pensato: “questa volta recensisco questo.”

Per questo oggi vi parlerò delle Principesse Sirene!

 

Bam

Ti prego fallo.

 

Non è vero. La recensione di oggi è su Yamada-kun e le Sette Streghe… quanto sono simpatica!

Nell’ultima recensione ho ripetuto più volte che se volevate leggere o guardare un’opera di Yoshikawa vi consigliavo spassionatamente questa. Oggi sono qui per spiegarvi il perché.

Come accennavo l’altra volta: all’autrice piace un sacco infilare molti personaggi, diversissimi tra loro, in un'unica grande situazione problematica. Yamada-kun non è diverso in questo senso, infatti è un Character Driven (quando la storia è costruita attorno ai personaggi, si usa questo termine), quindi come mai è meglio di A Couple of Cuckoos?

Per cominciare, a mio parere, la trama di base è decisamente più originale e molto più intricata. Ti coinvolge e ti spinge a ragionare sui vari avvenimenti, in modo che tu possa arrivare alla soluzione insieme al protagonista (se siete bravi ci riuscite anche prima).

Parlando per esperienza personale: io mi sono divertita molto e più mi avvicinavo al finale, più il mio cervello fumava.

L’altro motivo, per cui l’ho apprezzato molto di più, sono i personaggi: sono più concreti e verosimili, ma soprattutto sono equilibrati nelle loro caratteristiche individuali. Si compensano a vicenda e nessuno predomina sugli altri, ovviamente Yamada è il più importante essendo il protagonista, ma non porta via spazio agli altri. Ognuno è indispensabile per l’evolversi della storia e ognuno ha il proprio compito al suo interno.

Comunque il mistero legato alle sette streghe basta e avanza per portare avanti il vostro interesse, nel caso non foste particolarmente fan del Character Driven. Io ho adorato il termine della prima parte, quando sono state identificate tutte le streghe, perché la trama si è complicata il triplo ed è stato meraviglioso.

La cosa migliore però sono i poteri delle streghe e il modo in cui si attivano.

Io immagino l’autrice mentre pensava alla trama…

“Personaggi ben caratterizzati? Li abbiamo!

Trama intricata? C’è.

Come lo rendiamo migliore? Infiliamoci ogni possibilità di ship esistente.

E come lo facciamo? Facendo attivare il potere delle streghe tramite bacio.”

Quella donna è un genio!

Io vi giuro che c’è un bacio quasi ogni capitolo e le ship sono davvero infinite, perché per attivare i poteri si baciano anche tra persone dello stesso sesso.

L’animazione devo dire che non mi è dispiaciuta, ma se devo consigliarvi vi dico: leggete il Manga, che almeno è terminato.

Con la recensione di oggi ho finito, ci vediamo la settimana prossima con una nuova top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...