Passa ai contenuti principali

"Top 7 Drama" ~ HearTop -83-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Drama.   1. Shigatsu wa Kimi no Uso Questo è il re del genere Drama, se c’è un’opera che può prosciugarti l’anima, è questa. Il finale di quest’Anime è stato concepito all’inferno per quanta sofferenza porta, per chiunque sappia di cosa sto parlando, sappiate che vi sono vicina. 1 - Given Più che adatto a questa Top, ti prende l’anima e ti dà fuoco. Una storia magnifica che ti distrugge, ma ti fa anche sognare.   2. Violet Evergarden Altro Anime che si erge sulle lacrime versate dai suoi spettatori, la sofferenza c’è, ma Shigatsu è più crudele. 2 - Banana Fish Quest’anime non lo voglio più vedere, va bene una volta poi basta, qui l'anima scompare proprio e continua a farti male per sempre.   3. 86 - Eighty-Six È stato complicato assegnare le posizioni dalla 3 in giù, perché ognuno di questi Anime, a modo proprio, hanno lasciato il loro segno, 86 è stato quello più d’impatto, se non cons...

"Yamada-kun e le Sette Streghe" ~ L'Anima degli Anime -89-

 

Recensione by Aira

Titolo: Yamada-kun e le Sette Streghe/ Yamada-kun to 7-nin no Majo

Trama: Profondamente insoddisfatto della sua vita scolastica, Ryū Yamada è un rinomato teppista del liceo Suzaku che un giorno cade dalle scale e finisce per caso sulla studentessa modello Urara Shiraishi. Al risveglio in infermeria, Ryū si rende subito conto di essersi scambiato di corpo con la ragazza, ragion per cui i due provano in tutti i modi a far tornare le cose alla normalità, finché non scoprono che la chiave è baciarsi.

 

Svelato il loro segreto, Toranosuke Miyamura, uno dei vicepresidenti del consiglio studentesco, gli consiglia di ridare vita al vecchio club di studi sovrannaturali della scuola, così da poterne sfruttare l'aula in tutta tranquillità, ma poco dopo il gruppo aumenterà di numero con l'entrata in scena di Miyabi Itō, una studentessa fanatica del soprannaturale, e Kentarō Tsubaki, uno studente trasferito. Scoperta l'esistenza di altre "streghe", sia maschi sia femmine, ognuna dotata di un potere differente, col passare del tempo il club finirà quindi per addentrarsi sempre di più nei misteri della scuola, dove Ryū giocherà un ruolo fondamentale. (Fonte Wikipedia)

Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2015

Episodi: 12 (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): 2

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Liden Films

Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

Anno d’uscita del Manga: febbraio 2012

Volumi: 28 (completo)

Autore: Miki Yoshikawa

Genere: Commedia romantica, Soprannaturale, Scolastico

Recensione:

Visto che l’altra volta ho accennato a Yamada-kun e le Sette Streghe, ho pensato: “questa volta recensisco questo.”

Per questo oggi vi parlerò delle Principesse Sirene!

 

Bam

Ti prego fallo.

 

Non è vero. La recensione di oggi è su Yamada-kun e le Sette Streghe… quanto sono simpatica!

Nell’ultima recensione ho ripetuto più volte che se volevate leggere o guardare un’opera di Yoshikawa vi consigliavo spassionatamente questa. Oggi sono qui per spiegarvi il perché.

Come accennavo l’altra volta: all’autrice piace un sacco infilare molti personaggi, diversissimi tra loro, in un'unica grande situazione problematica. Yamada-kun non è diverso in questo senso, infatti è un Character Driven (quando la storia è costruita attorno ai personaggi, si usa questo termine), quindi come mai è meglio di A Couple of Cuckoos?

Per cominciare, a mio parere, la trama di base è decisamente più originale e molto più intricata. Ti coinvolge e ti spinge a ragionare sui vari avvenimenti, in modo che tu possa arrivare alla soluzione insieme al protagonista (se siete bravi ci riuscite anche prima).

Parlando per esperienza personale: io mi sono divertita molto e più mi avvicinavo al finale, più il mio cervello fumava.

L’altro motivo, per cui l’ho apprezzato molto di più, sono i personaggi: sono più concreti e verosimili, ma soprattutto sono equilibrati nelle loro caratteristiche individuali. Si compensano a vicenda e nessuno predomina sugli altri, ovviamente Yamada è il più importante essendo il protagonista, ma non porta via spazio agli altri. Ognuno è indispensabile per l’evolversi della storia e ognuno ha il proprio compito al suo interno.

Comunque il mistero legato alle sette streghe basta e avanza per portare avanti il vostro interesse, nel caso non foste particolarmente fan del Character Driven. Io ho adorato il termine della prima parte, quando sono state identificate tutte le streghe, perché la trama si è complicata il triplo ed è stato meraviglioso.

La cosa migliore però sono i poteri delle streghe e il modo in cui si attivano.

Io immagino l’autrice mentre pensava alla trama…

“Personaggi ben caratterizzati? Li abbiamo!

Trama intricata? C’è.

Come lo rendiamo migliore? Infiliamoci ogni possibilità di ship esistente.

E come lo facciamo? Facendo attivare il potere delle streghe tramite bacio.”

Quella donna è un genio!

Io vi giuro che c’è un bacio quasi ogni capitolo e le ship sono davvero infinite, perché per attivare i poteri si baciano anche tra persone dello stesso sesso.

L’animazione devo dire che non mi è dispiaciuta, ma se devo consigliarvi vi dico: leggete il Manga, che almeno è terminato.

Con la recensione di oggi ho finito, ci vediamo la settimana prossima con una nuova top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Uscite Anime - Estate 2025"

  Uscite Anime - Estate 2025.   La stagione estiva regala tanti Anime quest’anno, tanti ritorni e novità (che scoprirete con la parte degli Anime che si è segnata Aira a questo giro), vi lasciamo all’elenco, speriamo vi segnerete tante serie da guardare.   Gli Anime che ci siamo divisi io e Bam questa stagioni sono tantini e molti di questi non li abbiamo visti, quindi potrebbero restare senza commento. Eccovi i miei 7 e come al solito troverete i 7 di Bam subito sotto. “Dan Da Dan Season 2” - uscita: 4 luglio Ancora non ho visto la prima stagione, ma è nella watch list, a questo punto aspetterò che esca anche la seconda e mi vedrò tutto insieme. “Call of the Night Season 2” - uscita: 4 luglio “The Rising of the Shield Hero Season 4” - uscita: 9   luglio Voi non avete idea da quanto tempo io stia aspettando questa stagione, non vedo l’ora! “Seishun Buta Yarou wa Santa Claus no Yume wo Minai” - uscita: 5 luglio Io ancora non ho visto l’ultimo ...