Passa ai contenuti principali

"Top 7 Drama" ~ HearTop -83-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Drama.   1. Shigatsu wa Kimi no Uso Questo è il re del genere Drama, se c’è un’opera che può prosciugarti l’anima, è questa. Il finale di quest’Anime è stato concepito all’inferno per quanta sofferenza porta, per chiunque sappia di cosa sto parlando, sappiate che vi sono vicina. 1 - Given Più che adatto a questa Top, ti prende l’anima e ti dà fuoco. Una storia magnifica che ti distrugge, ma ti fa anche sognare.   2. Violet Evergarden Altro Anime che si erge sulle lacrime versate dai suoi spettatori, la sofferenza c’è, ma Shigatsu è più crudele. 2 - Banana Fish Quest’anime non lo voglio più vedere, va bene una volta poi basta, qui l'anima scompare proprio e continua a farti male per sempre.   3. 86 - Eighty-Six È stato complicato assegnare le posizioni dalla 3 in giù, perché ognuno di questi Anime, a modo proprio, hanno lasciato il loro segno, 86 è stato quello più d’impatto, se non cons...

"Sugar Apple Fairy Tale" ~ L'Anima degli Anime -97-

 

Recensione by Aira

Titolo: Sugar Apple Fairy Tale

Trama: Nel regno di Highland, un paese in cui le fate sono schiave degli esseri umani, Anne Halford, un’artigiana che produce caramelle, decide di acquistarne una per raggiungere il suo scopo: ottenere il titolo di Silver Sugar Master alla fiera delle caramelle che si tiene una volta l’anno. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: gennaio 2023

Episodi: 24 in 2 parti (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): nessuno

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: J. C. Staff

Anno d’uscita della Light Novel: marzo 2010

Anno d’uscita del Manga: novembre 2012 – novembre 2021

Volumi: 19 (completo)

·      Manga: 2 e 3 (completo)

Autore: Miri Mikawa (testi), aki (disegni Light Novel), Alto Yukimura (disegno Manga), Yozora no Udon (disegni Manga)

Genere: Fantasy, Sentimentale

Recensione:

Oggi vi parlo di uno Shojo che ho trovato molto carino, nulla di innovativo, però ha le sue particolarità.

(Grazie al… che le ha! Altrimenti che stavo qui a parlarvene a fare?)

Sugar Apple Fairy Tale, ambientazione medievale - fantasy e badate bene non è un isekai. La storia ruota attorno ad Anne Halford, un aspirante artigiana di caramelle (aspirante perché in ‘sto mondo se non ti danno il permesso, anche se le sai fare, non ti considerano un artigiano) … insomma i pasticceri del nostro mondo, ma specializzati in caramelle (leggete sculture) di zucchero.

Queste caramelle hanno una particolarità, perché sono l’unico alimento che le Fate, altri abitanti di questo mondo oltre agli umani, sono in grado di assaporare… tipo i ghoul col caffè (no le Fate non si nutrono di carne umana).

Ora vi starete domandando: a noi che cazzarola interessa? Nulla, dovevo solo introdurre le Fate.

Fate che sono una razza palesemente superiore a quella umana, ma sono in inferiorità numerica… quindi gente cosa succede in un Anime medievale - fantasy quando una razza è superiore a quella umana, ma di numero minore?

Se la risposta è stata: la rendono schiava, bravi avete indovinato.

Se avete risposto altro: andate a vedervi qualche altro Anime, perché vi serve un ripasso.

Tornando alla nostra protagonista, Anne deve recarsi nella capitale per partecipare ad un concorso, se vince le danno l’attestato così può diventare artigiana, ma siccome il viaggio è molto pericoloso va al mercato delle Fate per acquistare una Fata da compagnia o guerriera (che così magari serve allo scopo) per farle da scorta.

Capite come stiamo messi: le costa di meno comprarsi una Fata, che pagare qualcuno per accompagnarla.

Qui incontra e acquista Challe Fen Challe (si ha un nome di merda lo so), una Fata d’ossidiana, che essendo nata da una pietra preziosa è in grado di creare lame (no non vi spiego il funzionamento della magia o come nascono le Fate, andatevelo a guardare).

Da qui immagino abbiate capito dove stiamo andando a parare: Challe odia gli umani, giustamente, che se anche non mi mostravano la sua backstory ha comunque ragione, mentre Anne cerca di fargli capire che lei non è come gli altri e che arrivati alla capitale puoi lo libera, promessa mantenuta comunque, anche se l’opera è in due parti e capite che senza il cliffhanger non si va avanti.

I due lungo la strada si innamorano, se no che Shojo è, ci sono i soliti tira e molla però insolitamente non mi è venuta voglia di tagliarmi le vene, quindi tanto male non è.

Anche perché Challe è un mood di vita e Anne non mi fa venir voglia di menarla ogni volta che apre bacca, già di per sé un grandissimo risultato per questo genere.

La cosa che secondo me vale di più in questo opera è la sincronia tra la storia d’amore e la sottotrama principale, che è per l’appunto la schiavitù delle Fate. La questione è trattata molto bene, con molte sfaccettature e punti di vista, la storia d’amore tra i due protagonisti non mette in ombra l’argomento, anzi lo esalta.

Per finire vi dico che l’animazione la trovo perfetta, io l’ho amata tantissimo, è un ottima rappresentazione di disegno da fiaba occidentale e ovviamente si sposa benissimo con la storia.

 

Bam

Credo che quando lo guarderò mi comprerò un pacchetto di caramelle, così non sbavo sullo schermo.

 

Alla settimana prossima con la nuova Top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Uscite Anime - Estate 2025"

  Uscite Anime - Estate 2025.   La stagione estiva regala tanti Anime quest’anno, tanti ritorni e novità (che scoprirete con la parte degli Anime che si è segnata Aira a questo giro), vi lasciamo all’elenco, speriamo vi segnerete tante serie da guardare.   Gli Anime che ci siamo divisi io e Bam questa stagioni sono tantini e molti di questi non li abbiamo visti, quindi potrebbero restare senza commento. Eccovi i miei 7 e come al solito troverete i 7 di Bam subito sotto. “Dan Da Dan Season 2” - uscita: 4 luglio Ancora non ho visto la prima stagione, ma è nella watch list, a questo punto aspetterò che esca anche la seconda e mi vedrò tutto insieme. “Call of the Night Season 2” - uscita: 4 luglio “The Rising of the Shield Hero Season 4” - uscita: 9   luglio Voi non avete idea da quanto tempo io stia aspettando questa stagione, non vedo l’ora! “Seishun Buta Yarou wa Santa Claus no Yume wo Minai” - uscita: 5 luglio Io ancora non ho visto l’ultimo ...