Passa ai contenuti principali

"Top 10 Mistery" ~ HearTop -75-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 10 Mystery.   1. Bungou Stray Dogs In quanti sono sorpresi che Bungou Stray Dogs sia qui? Nessuno? Immaginavo. Non so nemmeno che commentare, è Bungou Stray Dogs! 1 - Death Note dall’episodio 1 al 25 Si avete letto bene Death Note entra nella top solo la prima parte, e si la prima parte merita il primo posto. Non si può dividere un anime? Non mi interessa, quest’anime in questa particolare top dev’essere inserito ma quella cavolo di seconda parte rovina tutto quindi ho deciso di “eliminarla” momentaneamente.   2. Summertime Render Io e Bam che concordiamo su un Anime è raro, questo dovrebbe bastare ad assicurarvi la qualità di quest’opera. È un crescendo continuo, pieno di colpi di scena, un esperienza da vivere. A differenza di Bam, io non lo rivedrei però, perché l’effetto non sarebbe lo stesso. 2 - Summertime Redering Tutte le volte che leggo il titolo mi viene in mente la sigla di Adventure Ti...

"Vinland Saga" ~ L'Anima degli Anime -101-

 


Recensione by Bam

- Titolo: Vinland Saga

- Trama: Europa, Undicesimo Secolo. I popoli vichinghi sono ormai una forza inarrestabile e nessuna costa del continente può dirsi al sicuro dalle navi con la prua di drago, specialmente da quelle appartenenti alla Jomsviking. Combattere è sempre un motivo di orgoglio per i vichinghi, ma attorno a queste battaglie ruotano anche molti miti a causa del fatto che chi ne parla la maggior parte delle volte non ne ha mai vissuta una, il che comporta spesso a morte certa. Inizia l’epica narrazione di Vinland Saga, in cui si intrecciano la Grande Storia e le vicende personali di un gruppo di personaggi come il giovane Thorfinn, il cui unico scopo è placare la sua sete di vendetta, e Askeladd, astuto mercenario a capo di una torma di vichinghi. (fonte Animeclick.it)

- Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2019

- Episodi: 48 (2 stagioni, completo)

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio:

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuna

- Anno d’uscita del manga: aprile 2005

- Volumi: 27 (in corso)

- Autore: Makoto Yukimura

- Genere: avventura, combattimento, storico, guerra, drammatico, psicologico, azione

- Recensione:

Non volevo guardarlo perché non mi piaceva il disegno. Ma grazie alle persone che hanno esaltato tantissimo la seconda stagione e grazie alla curiosità, alla fine l’ho visto. È stata una scoperta bellissima. Grazie persone.

L’anime parla di Vichinghi, uomini che depredano villaggi e usano una brutale violenza. Di solito non riesco a vedere queste storie, ma qui sono stati talmente bravi a trattenere lo spettatore, che alla fine non mi ha pesato. Alcune scene le ho un po’ velocizzate, però sono stati davvero in gamba, la serie l’ho divorata.

La storia parla del protagonista che è un bambino che si intrufola sulla nave del padre, il quale stava andando, con dei compagni, a combattere, ma vengono fermati dai vichinghi. Il padre sfida il loro capo ma i vichinghi giocano sporco e alla fine viene ucciso davanti al figlio, Thorfinn. Da qui in poi Thorfinn decide di seguire Askeladd per ucciderlo e vendicarsi.

Quindi tutta la prima stagione parla di Thorfinn che ha dovuto crescere in fretta per poter stare al passo con l’assassino di suo padre e sfidarlo in ogni viaggio per poterlo sconfiggere. Da bambino allegro e gentile si trasforma in uno spietato assassino pieno di rabbia e senza un briciolo di sentimenti. Diventa così per poter sopravvivere in quel mondo incredibilmente spietato e crudele, dove sopravvivi solo se ti adatti, trasformandoti in uno di loro.

 

I personaggi sono scritti benissimo, in particolare il protagonista, Askeladd e il principe Canuto. Anche se le diverse sfaccettature di Thorfinn e Canuto si vedono bene nella seconda stagione.

Ma parlando di Thorfinn, nella prima stagione mi ha fatto un po’ girare le scatole, perché io lo guardavo e pensavo: “ma dopo che l’avrai ucciso cosa farai? Nulla, cosa vuoi fare, rimarrai lì come un pirla, perché non succederà assolutamente niente, ci sarà attorno a te il nulla cosmico. Ti sei solo rovinato la vita e sarai una scatola vuota perché non avrai nessun obbiettivo”. Voi direte: “ma era solo un bambino, non aveva appreso abbastanza dalla vita per avere una coscienza e capire che questa scelta non l’avrebbe portato a nulla”.

Avete perfettamente ragione, ma rimane comunque un pirla.

Oltre al danno anche la beffa, perché non appare molto durante la prima stagione, come un normale protagonista, ma l’attenzione è spostata sugli altri personaggi e sul depredare i villaggi e sui combattimenti tra vichinghi. Negli ultimi episodi non si vede quasi mai Thorfinn, gli autori sono stati bravi a non renderli noiosi perché parlavano di tattiche militari, che di solito a me annoiano molto. Qui non mi ero neanche accorta che il protagonista non c’era.

Andiamo alla seconda stagione, la calma prima della tempesta, prendete la frase e capovolgetela, la prima stagione è la tempesta e la seconda è la calma. Calma piatta.

La stagione che è piaciuta al mondo intero, ed effettivamente è molto bella. È la rinascita del protagonista, che prende coscienza di quello che si porta dietro dal passato. È da qui che si conosce il vero Thorfinn. Perché quello di prima era solo un corpo senza un’anima che si muoveva per inerzia.

Si riesce molto di più a empatizzare.

Questa stagione potreste vederla benissimo anche se non avete guardato la prima. Questo per farvi capire quanto sono diverse le due stagioni (ovviamente non fatelo, per favore).

Penso proprio che andrò a leggermi il manga perché non sto ad aspettare la terza stagione, mi ha appassionato troppo.

Ci diamo appuntamento alla prossima settimana… un’altra cosa: Lontano a ovest e oltre il mare c’è una terra chiamata Vinland. È un luogo caldo, ricco, lontano dai trafficanti di schiavi e dalle fiamme della guerra. Che ne dici? Vorresti venire a viverci con noi un giorno? 

By Bam

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"Uscite Anime - Primavera 2025"

  Parte la stagione primaverile con tanti nuovi anime e nuove parti degli Anime in corso. Parleremo di 10 anime. I primi 5 ne parlerà io (Bam) e gli altri 5 ne parlerà Aira. Come sempre ci saranno in fondo gli Anime che si guarderà Aira, oltre a quelli più famosi. Let’s go.   “Fire Force Season 3” – Uscita: 5 aprile Non l’ho vedrò perché mi sono spoilerata il finale e non mi è piaciuto. A me non danno molto fastidio gli spoiler, qui il problema è stato il contenuto di esso.   “Wind Breaker season 2” – Uscita: 4 aprile Non vedo l’ora di vederlo.   “The Beginning After the End” - Uscita: 2 aprile È tratto da un Manwha ed è un Isekai. È molto famoso tra i manga coreani, a me ispirava e volevo provare leggere il Manwha. Mi è venuto in mente che forse l’avevo iniziato però non mi era piaciuto, ma di questa cosa non ne sono sicura che fosse questa storia o un'altra andrò poi a controllare. “konosuba: God’s Blessing on This Wonderful World...