Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Durarara!!" ~ L'Anima degli Anime -104-

 

Recensione by Aira

Titolo: Durarara!!

Trama: Un anime ambientato in una violenta Tokyo popolata da giovani teppisti e gangster di ogni tipo. Gli eventi si svolgono nel quartiere Ikebukuro dove Ryūgamine Mikado si trasferisce invitato dal suo amico di infanzia Kida Masaomi che subito lo avvisa di tenersi alla larga da alcuni loschi figuri che si aggirano nel quartiere: un uomo violento vestito da barista, un venditore di informazioni e una misteriosa gang che si fa chiamare "Dollars". Ma al suo arrivo in città Mikado si imbatterà in una Dullahan, una motociclista senza testa che guida con motore e fari spenti una grossa moto nera, che è considerato una leggenda urbana di cui tutti hanno il terrore, anche le gang di Ikebukuro. (Fonte Wikipedia)

Anno d’uscita dell’Anime: gennaio 2010

Episodi: 60 in 4 stagioni (completo)

Film: nessuno

OAV (speciali): 5 OAV

Doppiaggio italiano: inedito

Studio: Brain’s Base (1 stagione), Shuka (2-3-4 stagione)

Anno d’uscita della Light Novel: aprile 2004

·      “Durarara SH”: aprile 2014

Anno d’uscita del Manga: aprile 2009

·      “Durarara!! Saika hen”: settembre 2011

Volumi: 13 (completa)

·      Light Novel “Durarara SH”: 4 (in corso)

·      Manga: 4 (completa)

·      Manga “Durarara!! Saika hen”: 3 (completa)

Autore: Ryōgo Narita (testi), Suzuhito Yasuda (disegni)

·      Manga: Akiyo Satorigi

Genere: Azione, Thriller, Urban Fantasy

Recensione:

Oggi vi parlo di Durarara, circa.

Perché circa? Ho visto quest’Anime parecchio tempo fa e purtroppo non mi ricordo, a livello di trama, cos’è noto e cosa no! Parlando a ruota libera rischierei di farvi una marea di spoiler, per questo oggi vi parlo solo dei personaggi.

Molto raro da parte mia, perché non mi ci soffermo molto di solito.

Poi parlarvi dei personaggi in questo caso non è poco, perché Durarara è un “Character Driven” e i personaggi sono essenziali per il proseguirsi della trama.

Non saranno descrizioni approfonditissime ovviamente, altrimenti SPOILER!

Io ho diviso il “cast principale”, cioè tutti coloro che non sono delle sagome grigie e hanno una faccia, in tre categorie: protagonisti, secondari e “barista dei videogame”. Il nome di quest’ultima categoria lo approfondirò dopo.

Protagonisti.

Per me sono due, si due.

Mikado Ryūgamine e Celty Sturluson.

Per me sono entrambi allo stesso livello di importanza, anche se Celty potrebbe avere una tacchetta in più, perché il mistero principale in Durarara è legato alla scomparsa della sua testa. Gente questo non è spoiler è nella trama… non è umana, non ha la testa.

Celty è un Dullahan, una figura del folclore irlandese (questo è quanto ne so, non sono un’esperta) e si trova in Giappone per cercare la sua testa, non vi dico perché sa che sta lì, perché se no che ve lo guardate a fare?

È una ragazza molto dolce, il suo lato violento salta fuori solo quando Shinra è nei paraggi, ma lui se le cerca è quindi va bene. Vuole molto bene alle persone con cui ha stretto un legame arrivando a Ikebukuro, però questo le porta incertezza: recuperare la sua testa la farebbe tornare a ciò che era prima e teme che questo potrebbe far soffrire le persone a lei vicine, perché non sarebbe più lei; allo stesso tempo vuole recuperare la testa, perché è una parte di lei e soprattutto non sa cosa potrebbe accaderle se la testa si danneggiasse o peggio venisse distrutta.

Lo so questo discorso è un po’ complesso e io non mi so esprimere, cercate di afferrarlo vi prego.

Per quanto riguarda Mikado, il suo discorso sarà breve, perché purtroppo non posso dire molto. È un ragazzo molto gentile e alla mano, ma è anche estremamente riservato e timido.

È arrivato ad Ikebukuro sperando in una vita un po’ più interessante (richiesta esaudita). All’interno della serie lo vedrete sempre insieme a due personaggi: Masaomi, suo migliore amico, e Sonohara, loro compagna di scuola e cotta di Mikado.

Mikado è l’ultimo creatore rimasto della gang Dollars. I Dollars sono un gruppo particolare perché nascono su internet; quindi, chiunque abbia un telefono ne può far parte e le identità dei membri, ne il loro numero, sono noti. Uno dei misteri interni alla trama è proprio l’identità di Mikado, a parte lo spettatore nessuno sa che Mikado è il leader.

Ho voluto parlare dei Dollars, perché quasi tutti i personaggi ne fanno parte.

Secondari.

I più importanti sono 5: Masaomi Kida, Anri Sonohara, Izaya Orihara, Shizuo Heiwajima e Shinra Kishitani.

Iniziamo proprio da quest’ultimo. Shinra è un po’ uno scienziato pazzo, anche se fa il medico di professione. Ha una grandissima passione per l’assurdo, di fatti è innamorato di Celty e Shizuo è uno dei suoi più cari amici, questo fa capire molto sulle sue preferenze.

Tutto sommato è un tipo apposto, sa un sacco di cose che avvengono a Ikebukuro, purtroppo non ne può dire mezza, quindi farò anch’io così.

Shizuo è un personaggio molto noto nel mondo Anime/Manga, anche senza aver visto Durarara, vi assicuro che almeno una volta vi siete imbattuti in una sua foto.

Biondo, occhiali da sole, vestito da barista. Il suo lato peculiare però è il suo stile di combattimento: possiede una forza sovrumana e quando perde le staffe tende a lanciare la prima cosa che gli capita sottomano.

La lista contiene: segnali stradali, bidoni della spazzatura, distributori automatici e lampioni.

Che ci crediate o meno Shizuo odia la violenza e questi scatti d’ira, con conseguente distruzione di una parte di Ikebukuro, sono dovuti al passaggio di Izaya in zona.

I due non si possono vedere, io pensavo che Dazai e Chuuya avessero dei problemi, questi due sono messi molto peggio.

Se si incrociano per strada parte uno scontro, sempre causato da Izaya, perché è pazzo e ha manie suicide.

Già che l’ho citato parliamo di lui.

Izaya è uno stronzo, consapevole di esserlo, potrebbe cambiare, non ha alcuna intenzione di farlo, perché il mondo è più divertente se tutti ti odiano. Miglior personaggi a mani basse!

È estremamente intelligente e usa questa sua capacità nel peggiore dei modo. Quasi tutti i problemi e le situazioni all’interno dell’Anime sono causate da lui, perché si annoiava.

È una fottutissima red flag, ma mi fa morire. Pretendo un suo spin-off.

Chi è rimasto? Sonohara e Masaomi.

Masaomi prima. Migliore amico di Mikado e il suo esatto opposto caratterialmente. È una provola, ogni essere femminile che respiri nei paraggi, lui ci prova e prende un bidone. Che ci crediate o meno è molto fedele e ancora molto innamorato della sua ex. Purtroppo non posso accennare altro, ma sappiate che odia Izaya e per ottime ragioni.

Ultima ma non per importanza: Sonohara.

È estremamente timida e silenziosa, non parla mai di sé, nemmeno con Masaomi e Mikado, con i quali stringe un forte legame.

È consapevole dei sentimenti di Mikado, ma non li accetta, perché lei non si ritiene in grado di amare, per motivi che poi verranno spiegati.

Si auto considera un parassita, perché non pensa di poter sopravvivere senza attaccarsi ad un'altra persona. Come vedete è il personaggio maggiormente negativo all’interno della serie, però è anche quella che avrà l’evoluzione migliore.

Ultima categoria, di cui però non entrerò nei dettagli, dato che non ritengo necessario descrivere questi personaggi. Perché “Barista dei videogame”? Perché questi personaggi svolgono esattamente questa funzione.

Avete presente quando vi servono informazioni in un videogame ed entrate nel bar a parlare col barista? Ecco loro fanno esattamente questo!

Danno informazioni, mandano avanti la trama quando necessario, intervengono dando una mano ai personaggi principali quando necessario: in sostanza sono dei supporti, però ben realizzati.

Ritengo appartenere a questa categoria: Simon Brezhnev, Kyohei Kadota o Datachin, Walker Yumasaki, Erika Karisawa e Saburo Togusa.

Ci sono altri personaggi, ma questa recensione diventerebbe davvero troppo lunga se parlassi di tutti; quindi, ho descritto quelli che ritengo più importanti.

Il motivo principale per cui vi consiglio questa serie? Semplice, i suoi personaggi! Ve li ho descritti alla bene e meglio qui, ma posso assicurarvi che sono ben costruiti, anche quelli che sono meno importanti o compaiono relativamente poco.

Questa recensione finisce qui, ci vendiamo la settimana prossima con una nuova top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...