Passa ai contenuti principali

"Orb: On the Movements of the Earth" ~ L'Anima degli Anime -123-

  Recensione by Bam - Titolo: Chi - Chikyū no Undō ni Tsuite / Orb: On the Movements of the Earth - Trama: Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo? (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2024 - Episodi: 25 - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Madhouse - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: settembre 2020 - Volumi: 8 completo - Autore: Uoto - Genere: storico, mistero,...

"Hazbin Hotel" ~ L'Anima degli Anime -105-

 


Recensione by Bam

- Titolo: Hazbin Hotel

- Trama: A causa della sovrappopolazione dell'inferno ogni anno degli angeli scendono dal cielo e attuano un'epurazione sui demoni. Charlie Morningstar, la principessa dell'inferno, rimane sconvolta da tutto questo e cerca una soluzione più pacifica per risolvere il problema. Per questo ambisce a creare l'Happy Hotel, una struttura dove i peccatori possano trovare redenzione e di conseguenza ascendere al paradiso.  (Fonte Animeclick.it)

- Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2019 episodio pilota; gennaio 2024 serie

- Episodi: 8 completa + Helluva Boss (in corso)

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio: SprindleHorse (pilota e serie); A24; Bento Box; Entertainment; Amazon Studios

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

- Anno d’uscita del manga: nessuno

- Autore: Vivienne Medrano

- Genere: commedia, drammatico, musical, soprannaturale

- Recensione:

“C’era questa città radiosa, con gli angeli e tra questi c’era Lucifero, con idee innovative, troppo da vedere pericolose le sue idee per il loro mondo.

Poi crearono Adamo e Lilith, ma lei si ribellò alla sottomissione di Adamo e fuggi dall’Eden e incontrò Lucifero. I due si innamorarono l’uno dell’altro.

Fecero un regalo alla nuova moglie di Adamo, Eva. Era il frutto della conoscenza, una mela. Quel dono era una maledizione, sulla Terra arrivò il male e il peccato.

Così Lilith e Lucifero furono gettati in una fossa oscura creata dal male. Lilith fece crescere quel regno e il Paradiso lo considerò come una minaccia, così ogni anno il Paradiso mandava un esercito per lo sterminio”.

Questa è la premessa dei primi 3 minuti del primo episodio.

Ti fa capire già tante cose.

Questa storia viene raccontata da Charlie, la figlia di Lucifero. Che proverà a cambiare l’Inferno, cercando di redimere l’anima dei dannati per farli entrare in Paradiso. Ogni episodio parla di come, con metodi diversi, far arrivare nuovi clienti all’hotel, ma tali metodi falliscono. C’è poi l’approfondimento dei personaggi e delle loro sofferenze, attraverso l’Hazbin Hotel, dove ci sono elementi alquanto particolari.

Iniziamo proprio da lei. Rispetto a dove si trova e agli altri personaggi, è totalmente l’opposto, perché radiosa, generosa e molto positiva. Ricordo che si trova all’Inferno. Sembra una principessa Disney. Mi ricorda Anna di Frozen, entrambe piene di energia infinita.


Tutta le serie sembra un prodotto Disney, ma per adulti (molto per adulti). Si sfidano a colpi di canzoni. È un musical, cos’altro dovrebbero fare? Sì, ma la sensazione che ci sia un tocco Disney è palpabile. La principessa c’è, il cattivo pure, ci sono anche le “mascotte” che fanno da spalla. Manca il principe azzurro che qui è una lei, vedete c’è anche il politicamente corretto dei nuovi film della Disney.

(la battuta sul politicamente corretto è solo contro la Disney, non ho nulla contro Hazbin Hotel)

 

Aira

È così che si fa inclusione Disney! Prendi appunti.

 


Avendo accennato alla fidanzata di Charlie, parliamo di lei, Vaggie. L’unica a riuscire a star dietro alle idee della protagonista e a tenerla fuori dai guai. 



E poi abbiamo Alastor che sembra un animatronic di FNAF, è leggermente inquietante, specialmente il suo sorriso. Personaggio criptico, non si sa quasi niente di lui, non saprei che giudizio esprimere.


 

Angel, un pornostar, ospite dell’albergo. Il suo sarcasmo è molto tagliente, fa battute soprattutto riguardanti il sesso. Tuttavia la sua storia è la più triste degli altri personaggi. Con la sua canzone ho quasi pianto, è molto personale, ti fa comprendere ancora di più le sue emozioni. È per questo il mio personaggio preferito della serie.


 

Hask, finalmente qualcuno che lavora, è il barista dell’hotel, ed è l’unico che ha capito come sopravvivere in quel posto. Quando accade qualcosa di particolare, lui ascolta, capisce che è una cavolata e se ne va. Sono con te.


 

Ma l’importante è che Lucifero realizzi paperelle di plastica. Non lo biasimo, gli hanno tolto la speranza verso l’umanità, non ha più niente da fare, si dovrà pur inventare qualcosa.

 


                                                                                                               Aira

Ti sei dimenticata Niffty. Personaggio fondamentale lei!

 

Dopo aver parlato dell’Inferno, parliamo del Paradiso. Persone estremamente odiose. Non sanno neanche più quali caratteristiche deve avere un’anima per poter entrare lì. Vi giuro, si guardavano straniti, non sapevano che pesci prendere.

Mi sono cadute le braccia. Non sai fare il tuo lavoro? Perfetto, cambia lavoro.

Ma c’è un soggetto che ho odiato così tanto che ad un certo punto anche sentire la sua voce era irritante: parlo di Adamo, perché esisti? Deve lui finire all’Inferno, ma ci deve andare a calci in faccia e poi vendere l’anima a Valentino (altro personaggio che andrebbe preso a calci).


Ci sono tre cose a suo favore: la sua canzone iniziale, la sua caratterizzazione e il doppiaggio. Sono riusciti a renderlo estremamente fastidioso. Questo significa che è realizzato veramente bene.

Alla fine, le persone che guidano il Paradiso non sono così diverse da chi sta all’Inferno. Assomiglia un po’ alla Marina di One Piece, solo loro hanno ragione.


Ad un certo punto arriverà un personaggio all’Hazbin Hotel, Sir Pentious, che è un serpente, devo chiedergli scusa perché ho dubitato di lui per tutto il tempo. Anche se era un idiota totale, è stato capace di compiere il miracolo.


Hazbin Hotel è innovativo ed è una ventata di aria fresca. È geniale.

I dialoghi non sono i soliti dialoghi educati, che non causano fastidio, ma sono belli prepotenti, un linguaggio molto scurrile ma più vicino a quello moderno.

Non è tutto bianco e nero, a volte ci sono anche delle sfumature. Bisogna aver pazienza e offrire delle terze possibilità.

Solo perché è finito all’Inferno, non significa che non abbia dei sentimenti e un passato.

Qui entra in gioco la religione, che ti dice di amare il tuo prossimo ma poi condanna chiunque viva in modo non consono ai suoi dettami morali.

Ritornando alla spiegazione iniziale, credo sia una metafora anche per dire che, quando si esce dai binari le persone retrograde ti etichettano come un appestato. Perché distruggi l’equilibrio che hanno creato e in questo modo non hanno più il controllo su di te, e potresti coinvolgere altre persone. Non va bene questa ribellione.

Ovviamente se i demoni sono finiti all’Inferno un motivo ci sarà, ma questo non giustifica il fatto di abbandonarli a se stessi e non dà il diritto di sterminarli senza provare a redimerli.


Aira

Direi che non ho niente da aggiungere. Condivido pienamente quello che ha scritto Bam, in modo particolare quest’ultimo pezzo.

 

Questa serie ti fa credere nella speranza, anche quando sei immerso fino al collo nei problemi, quando hai qualsiasi cosa che ti ostacola. La speranza può sorprenderti.

By Bam

Commenti

Post popolari in questo blog

"Kuroko no basket" ~ L'Anima degli Anime -80-

Recensione By Bam - Titolo: Kuroko's Basket / Kuroko no basket - Trama: Il club di basket della scuola media Teiko è famosissimo per la sua invincibilità, avendo tra le sue file cinque giocatori così abili da essere stati soprannominati la "generazione dei miracoli". (fonte Animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: stagione 1 - aprile 2012; stagione 2 - ottobre 2013; stagione 3 - gennaio 2015 - Episodi: 25 completa (2012, 2013, 2015) - Film: 4 ( Kuroko no Basket Movie 4: Last Game; Kuroko no Basket: Winter Cup - Tobira no Mukou; Kuroko no Basket Movie 1: Winter Cup - Kage to Hikari; Kuroko no Basket Movie 2: Winter Cup - Namida no Saki e)  - OVA (speciali): 4 ( Kuroko no Basket: Tip Off; Kuroko no Basket: Saikou no Present Desu; Kuroko no Basket: Mou Ikkai Yarimasen ka ; Kuroko no Basket: Baka ja Katenai no yo! ) - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Production I.G. (2012, 2013, 2015) - Anno d’uscita della Light Novel: nessuno - Anno d’uscita del m...

"Uscite Anime - Inverno 2025"

  Per la stagione invernale le uscite sono tante. Tante quelle più attese, e molte quelle che Aira ha inserito in lista (quale novità!). Proprio per questo non perdiamo altro tempo, iniziamo!   La responsabile della rubrica questa volta sono io (Aira), quindi breve introduzione e poi si parte. Abbiamo selezionato 12 Anime tra le uscite questa volta, i più attesi di questa stagione invernale. Sei li commenterò io, dei rimanenti si occuperà Bam. “The Apothecary Diaries Season 2” - uscita: 10 gennaio Io sono in pari con il Manga e, gente, voi non siete preparati. “My Happy Marriage Season 2” - uscita: 6 gennaio Non l’attendo con trepidazione, ma sarà certamente uno buona visione per questa stagione invernale. “Jibaku Shounen Hanako-kun 2” - uscita: 12 gennaio Questa sì che l’attendo con trepidazione, non vedo l’ora! “Fate/strange Fake” - uscita: 31 dicembre Nuova serie di Fate… io sto urlando, voi non mi sentite, ma io sto urlando. “Kaijuu 8-gou: Hoshina ...

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...