Passa ai contenuti principali

"Top 7 Drama" ~ HearTop -83-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Drama.   1. Shigatsu wa Kimi no Uso Questo è il re del genere Drama, se c’è un’opera che può prosciugarti l’anima, è questa. Il finale di quest’Anime è stato concepito all’inferno per quanta sofferenza porta, per chiunque sappia di cosa sto parlando, sappiate che vi sono vicina. 1 - Given Più che adatto a questa Top, ti prende l’anima e ti dà fuoco. Una storia magnifica che ti distrugge, ma ti fa anche sognare.   2. Violet Evergarden Altro Anime che si erge sulle lacrime versate dai suoi spettatori, la sofferenza c’è, ma Shigatsu è più crudele. 2 - Banana Fish Quest’anime non lo voglio più vedere, va bene una volta poi basta, qui l'anima scompare proprio e continua a farti male per sempre.   3. 86 - Eighty-Six È stato complicato assegnare le posizioni dalla 3 in giù, perché ognuno di questi Anime, a modo proprio, hanno lasciato il loro segno, 86 è stato quello più d’impatto, se non cons...

"Tokyo Magnitude 8.0" ~ L'Anima degli Anime -107-

 


Recensione by Bam

- Titolo: Tokyo Magnitude 8.0

- Trama: Tokyo Mirai e Yūki, all'inizio delle vacanze estive, si recano ad una mostra di robot ad Odaiba, un'isola artificiale nella Baia di Tokyo. I due andranno da soli, con grande disappunto di Mirai, perché i genitori sono impegnati a causa dei rispettivi lavori. Proprio alla fine della visita, mentre Yūki va alla toilette e Mirai lo sta aspettando fuori dall'edificio, si verifica un devastante terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Ritcher che causa la distruzione di centinaia di edifici simbolo della città di Tokyo e ponti, compreso il Rainbow Bridge.  (fonte Wikipedia)

- Anno d’uscita dell’Anime: luglio 2009

- Episodi: 11 (completa)

- Film: nessuno

- OVA (speciali): nessuno

- Doppiaggio italiano: esistente

- Studio: Bones, Kinema Citrus

- Anno d’uscita della Light Novel: nessuno

- Anno d’uscita del manga: nessuno

- Genere: avventura, drammatico

- Recensione:

Non so neanche da dove partire, anime difficile.

Premessa: non so quanto questa recensione verrà lunga, perché io l’ho visto più o meno verso gli 11/12 anni. Sono passati 12/13 anni, non risco a ricordarmi di cose viste molto tempo fa.

Dal titolo e dalla trama si intuisce già che parla di un terremoto.

Racconta la storia di Mirai, la protagonista, e di suo fratello, Yuki che cercano di raggiungere i genitori. E verranno aiutati da una ragazza Mari, una fattorina motociclista, che a sua volta deve raggiungere la sua famiglia.

Quest’anime vuole mostrare anche che cosa succede alle persone dopo un terremoto, i traumi che ne scaturiscono, la distruzione degli edifici, delle abitazioni, con tutti i ricordi, le cose care di cui sono piene. E l’ansia di trovare i propri cari vivi.

I protagonisti dovranno affrontare molti ostacoli, sia fisici che interiori. Perché devono far fronte a una tragedia. Questo li porterà ad una crescita emotiva. Il cambiamento più evidente è in Mirai, che, da ragazza svogliata sempre attaccata al telefono, diventa man mano più responsabile. Questo fa capire chiaramente come i ragazzi abbiano dovuto crescere più velocemente per poter sopravvivere.   

La caratterizzazione dei personaggi è creata molto bene.

La storia per come è raccontata riesce a proiettarti lì, come se sentissi anche tu quella drammaticità del terremoto.

Per tutto l’anime c’è un’atmosfera triste, pesante che a volte viene alleggerita da scene ironiche, però la sensazione di pesantezza rimane.

Mi ricordo che Mirai si trovava su un ponte (non sono sicura fosse un ponte) e quando arrivò il terremoto il ponte si spezzò in due, tipo Titanic. Quella scena è stata abbastanza dolorosa ed è lì che ho capito che sarebbe stato un anime drammatico.

Lo staff credo abbia lavorato molto per poter descrivere a pieno un terremoto e le sue conseguenze, perché è tutto perfettamente realistico.

I disegni sono fatti molto bene, semplici ma adatti al racconto.

Ma arriviamo alla ragione per cui ho voluto parlarvi di quest’anime. Il punto cruciale è il finale, che ovviamente non vi dirò, ma sarà uno sfogo.

Credo, anzi sono sicura che sia l’anime più traumatico tra tutti quelli che ho guardato finora.

La morte di Ace, la morte di Jiraya, la bambina e il cane di Fulmetal Alchemist sono per bambini. Questo è il vero trauma.

Sono qui per obbligarvi a guardarlo perché non possiamo aver sofferto solo io e Aira e altri sfortunati o fortunati (dipende dal punto di vista). Dovete soffrire anche voi.

Non mi ricordo molto dell’anime, ma se ho ancora davanti agli occhi quella scena dopo 14 anni è perché è stata devastante.

È devastante anche perché è totalmente inaspettata, gli autori sono stati bravissimi a camuffarlo. Quindi è ancora più pesante. Adesso siamo abituati a fiutare il trauma in arrivo nei nuovi anime ma a quel tempo era tutto nuovo.

Aira

Quest'Anime è invecchiato molto bene e sono certa che piacerebbe ancora oggi, lo consiglierei volentieri, se non fosse un trauma su due gambe. Io sono sadica, ma non così tanto, non ascoltate Bam, salvatevi finché potete!

(Guardatevelo.)

By Bam



Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Uscite Anime - Estate 2025"

  Uscite Anime - Estate 2025.   La stagione estiva regala tanti Anime quest’anno, tanti ritorni e novità (che scoprirete con la parte degli Anime che si è segnata Aira a questo giro), vi lasciamo all’elenco, speriamo vi segnerete tante serie da guardare.   Gli Anime che ci siamo divisi io e Bam questa stagioni sono tantini e molti di questi non li abbiamo visti, quindi potrebbero restare senza commento. Eccovi i miei 7 e come al solito troverete i 7 di Bam subito sotto. “Dan Da Dan Season 2” - uscita: 4 luglio Ancora non ho visto la prima stagione, ma è nella watch list, a questo punto aspetterò che esca anche la seconda e mi vedrò tutto insieme. “Call of the Night Season 2” - uscita: 4 luglio “The Rising of the Shield Hero Season 4” - uscita: 9   luglio Voi non avete idea da quanto tempo io stia aspettando questa stagione, non vedo l’ora! “Seishun Buta Yarou wa Santa Claus no Yume wo Minai” - uscita: 5 luglio Io ancora non ho visto l’ultimo ...