Passa ai contenuti principali

"Top 7 Drama" ~ HearTop -83-

  Aira in grassetto Bam in corsivo   Top 7 Drama.   1. Shigatsu wa Kimi no Uso Questo è il re del genere Drama, se c’è un’opera che può prosciugarti l’anima, è questa. Il finale di quest’Anime è stato concepito all’inferno per quanta sofferenza porta, per chiunque sappia di cosa sto parlando, sappiate che vi sono vicina. 1 - Given Più che adatto a questa Top, ti prende l’anima e ti dà fuoco. Una storia magnifica che ti distrugge, ma ti fa anche sognare.   2. Violet Evergarden Altro Anime che si erge sulle lacrime versate dai suoi spettatori, la sofferenza c’è, ma Shigatsu è più crudele. 2 - Banana Fish Quest’anime non lo voglio più vedere, va bene una volta poi basta, qui l'anima scompare proprio e continua a farti male per sempre.   3. 86 - Eighty-Six È stato complicato assegnare le posizioni dalla 3 in giù, perché ognuno di questi Anime, a modo proprio, hanno lasciato il loro segno, 86 è stato quello più d’impatto, se non cons...

"Frieren: Beyond Journey’s End" ~ L'Anima degli Anime -116-

Recensione by Aira

Titolo: Frieren: Beyond Journey’s End / Sousou no Frieren / Frieren: Oltre la fine del viaggio

Trama: Frieren è una maga che fa parte della squadra di eroi che ha sconfitto il re dei demoni. Essendo un'elfa, per lei i dieci anni passati con gli altri eroi rappresentano soltanto un piccolo frammento della sua lunga vita. Ora, Frieren riflette sul significato di quelle memorie e sui vari sentimenti che prova a riguardo. (Fonte Animeclick.it)

Anno d’uscita dell’Anime: settembre 2023

Episodi: 28 (1° stagione conclusa, 2° annunciata)

Doppiaggio italiano: esistente

Studio: Madhouse

Anno d’uscita della Light Novel: nessuna

Anno d’uscita del Manga: febbraio 2020

Volumi: 13 (in corso)

Autore: Kanehito Yamada (testi), Tsukasa Abe (disegni)

Genere: Shounen, Avventura, Fantasy, Drama

Recensione:

Oggi vi parlo di un opera dalla trama abbastanza singolare, risponde ad una domanda che tutti ci siamo fatti almeno una volta… “E poi? Cos’è successo dopo?”

Se avete visto una serie tv, un film o un anime, letto un libro o un fumetto, almeno una volta ve lo siete chiesti. Per noi tutto si conclude con il “vissero felici e contenti”, ma per i personaggi no! Per noi la storia si chiude, ma il loro mondo va avanti.

Frieren: Beyond Journey’s End, ci mostra proprio questo, il mondo dopo la fine dell’avventura.

L’idea alla base di Frieren mi è piaciuta fin dal momento in cui l’ho letta, perché fondamentalmente si basa su qualcosa che odiano tutti: il finale.

Ammettiamolo, i finali non piacciono a nessuno: può adattarsi perfettamente all’opera, essere spettacolare e inaspettato, concreto e sensato, ma comunque non ti soddisferà mai pienamente, perché è la fine di qualcosa a cui ti eri affezionato e che non volevi veramente terminasse.

 

Bam

Per me è sì e no, ci sono moltissimi anime che guardo e sono felice di arrivare al finale, perché so che ce ne sarà un altro e un altro ancora, se mai quello che mi manca è la bellezza di quella storia, che non riuscirò a trovare in altre.

 

(Per questo io sono fan di One Piece e Hunter x Hunter, sappiamo tutti che non finiranno mai.)

Oddio ci sono volte in cui il finale fa schifo, un po’ perché non rispetta le tue aspettative o perché è troppo affrettato, ma nella maggioranza dei casi, se un finale non piace, è perché si tratta di un finale.

Ironicamente Frieren parte proprio da lì: gli eroi hanno sconfitto il re demone e tornano in città per i festeggiamenti. No, alla fine non restano insieme, ognuno va per la sua strada, perché è così che va la vita.

Di questo gruppetto, noi seguiamo Frieren, la maga della banda, un elfa che concepisce il tempo in modo assai differente dal nostro: del resto lei è in vita da centinaia d’anni, dieci giustamente le sembrano una bazzecola.

Il cambiamento di Frieren è proprio quello che darà inizio alla storia, fornendoci allo stesso tempo un’idea sull’eventuale finale di quest’opera, ma anche se è prevedibile non significa che il viaggio che servirà per arrivarci non valga la pena di essere seguito, anzi penso sia parte del messaggio che la serie vuole portare: il viaggio a volte è più importante della fine.

Nonostante Frieren inizialmente non sembri proprio il tipico Shounen, vi assicuro i combattimenti non mancheranno e saranno spettacolari.


Per quanto riguarda i personaggi, sono tutti interessanti a loro modo: Frieren ha un atteggiamento molto sereno nei confronti della vita, sembra quasi che niente la preoccupi, vive un po’ come viene. È una grandissima appassionata di magia, ma di quelle più bizzarre, più sembrano inutili, più le piacciono. Ha anche un lato goffo, che la rende ancora più tenera di quanto già non sembri. Fern è una ragazza molto sveglia e composta, nel gruppo è sicuramente quella con la testa sulle spalle, anche se pure lei ha un suo lato infantile, che traspare molto durante i litigi con Stark. Io lui personalmente lo adoro, perché è quello più “umano” del gruppo, è un gran fifone, ma ha un cuore d’oro, anche se lui non riconosce questa sua qualità, come non riesce a valutare la sua stessa forza.

Anche i personaggi secondari sono ben fatti, ve lo garantisco dato che il mio personaggio preferito è un secondario… oddio, secondario-principale, è complicato!

Non capita mai che il mio personaggio preferito non sia tra i protagonisti, o il protagonista stesso, quindi datemi retta, la caratterizzazione è fatta bene.

Spero deciderete di dargli una possibilità e se vi piacerà vi informo che, è già stata annunciata la seconda stagione, non vedo l’ora!

Alla prossima settimana con una nuova Top… bye bye!

By Aira

Commenti

Post popolari in questo blog

"The Apothecary Diaries" ~ L'Anima degli Anime -114-

  Recensione by Aira Titolo: The Apothecary Diaries / Kusuriya no Hitorigoto / Il Diario di una Speziale Trama: Maomao è una giovane speziale che si ritrova a lavorare nella Corte Interna del Palazzo Imperiale dopo essere stata rapita. Date le sue abilità da erborista e la sua intuizione, la ragazza viene presto promossa come ancella di una delle consorti di alto rango dell'imperatore, supervisionata dall'affascinante Jinshi. (Fonte Wikipedia) Anno d’uscita dell’Anime: ottobre 2023 Episodi: 24 (1° stagione conclusa, 2° annunciata) Doppiaggio italiano: inedito Studio: Toho Animation Studio, OLM Anno d’uscita della Light Novel: ottobre 2011 Anno d’uscita del Manga: maggio 2017 Volumi: 14 (in corso) ·       Light Novel: 15 (in corso) Autore: Itsuki Nanao (testi), Nekokurage (disegni) ·       Light Novel: Natsu Hyūga (testi), Tōko Shino (disegni) Genere: Storico, Seinen, Mistero, Sentimentale Recensi...

"Insomniacs After School" ~ L'Anima degli Anime -125-

  Recensione by Bam - Titolo: Kimi wa Houkago Insomnia / Insomniacs After School - Trama: Nakami è un liceale serio e studioso, ma è tormentato dall’insonnia e il suo costante nervosismo non lo rende molto popolare a scuola. Per questo, è alla disperata ricerca di un posto per isolarsi e cercare di strappare qualche ora di sonno. Un giorno si ritrova nel vecchio club di Astronomia della scuola, un’aula abbandonata e ritenuta “posseduta” in cui vengono accatastati banchi, sedie e armadietti. In mezzo al disordine, scopre anche una sua compagna di classe, Magari Isaki. (fonte animeclick.it) - Anno d’uscita dell’Anime: aprile 2023 - Episodi: 13 (completo) - Film: nessuno - OVA (speciali): nessuno - Doppiaggio italiano: nessuno - Studio: Liden Films - Anno d’uscita della Light Novel: nessuna - Anno d’uscita del manga: maggio 2019 - Volumi: 14 (completo) - Autore: Makoto Ojiro - Target: seinen - Genere: commedia romantica, slice of life, scolastico - Recen...

"Uscite Anime - Estate 2025"

  Uscite Anime - Estate 2025.   La stagione estiva regala tanti Anime quest’anno, tanti ritorni e novità (che scoprirete con la parte degli Anime che si è segnata Aira a questo giro), vi lasciamo all’elenco, speriamo vi segnerete tante serie da guardare.   Gli Anime che ci siamo divisi io e Bam questa stagioni sono tantini e molti di questi non li abbiamo visti, quindi potrebbero restare senza commento. Eccovi i miei 7 e come al solito troverete i 7 di Bam subito sotto. “Dan Da Dan Season 2” - uscita: 4 luglio Ancora non ho visto la prima stagione, ma è nella watch list, a questo punto aspetterò che esca anche la seconda e mi vedrò tutto insieme. “Call of the Night Season 2” - uscita: 4 luglio “The Rising of the Shield Hero Season 4” - uscita: 9   luglio Voi non avete idea da quanto tempo io stia aspettando questa stagione, non vedo l’ora! “Seishun Buta Yarou wa Santa Claus no Yume wo Minai” - uscita: 5 luglio Io ancora non ho visto l’ultimo ...