Recensione by Aira
Titolo: Magic Maker: How to Make Magic in Another World
Trama:
Gli
Ornstein sono una famiglia di nobili minori che governano una zona rurale nel
regno di Listia e hanno due figli. Marie, la sorella maggiore, è energica e
adora essere allenata nell'arte della spada dal padre mentre Shion, il fratello
minore, è timido e passa la maggior parte del tempo a leggere libri nella sua
stanza. I due hanno caratteri completamente opposti ma vivono felicemente
assieme sotto l'occhio vigile dei loro gentili genitori. Un giorno Shion chiede
al padre se esiste qualcosa chiamato "magia" in questo mondo e
nonostante il genitore fosse decisamente colto non aveva mai sentito questo
termine. Da quel giorno in poi il ragazzo diventò visibilmente depresso e
Marie, preoccupata per le condizioni del fratello, chiede consiglio alla sua amica
d'infanzia Rose su come aiutarlo. Portato al lago Shion si imbatte in un
misterioso fenomeno che sembra tanto la "magia" di cui parlava e si
riaccendono le speranze in lui facendogli prendere una decisione: inizierà a
fare ricerche riguardo la "magia", diventandone il pioniere in questo
mondo! (Fonte Animeclick.it)
Anno d’uscita dell’Anime: gennaio
2025
Episodi: 12 (concluso)
Film: nessuno
OVA (speciali): nessuno
Doppiaggio italiano: inedito
Studio: Studio Deen
Anno d’uscita della Light Novel: maggio
2020
Anno d’uscita del Manga: giugno
2021
Volumi: 3 (in corso)
· Manga: 3
(completo)
Autore: Kazuki Kaburagi (testi), Kururi
(disegni)
· Manga:
Tomozo Nishioka (disegni)
Target: Shōjo / Shōnen
Genere: Isekai, Fantasy
Recensione:
Anche l’Anime di oggi, come gli ultimi che ho recensito, è
recente e vi informo che anche le future recensioni punteranno a serie uscite
più di recente (per il semplice fatto che le ricordo meglio rispetto ad Anime
che ho visto anni fa), ma non abbandonerò quelli vecchi, di tanto in tanto
recensirò anche loro.
Magic Maker è la serie scelta per la recensione di questa
settimana.
È un Anime della stagione invernale ed uno di quelli che mi ha
convinta di più, anche se sul finale ho perso un pochino d’interesse, ma
procediamo con ordine.
Magic Maker è un Isekai, però ha qualcosa di diverso, almeno
in principio, nel mondo in cui si reincarna il nostro protagonista non c’è la
magia.
Ve lo immaginate un Isekai senza magia? Pure io ho pensato,
questo sarà una noia mortale se non trovano un escamotage.
Come speravo sono riusciti a trovare un modo per farlo
risaltare: sarà il protagonista a crearla.
Il caro Shion ha sempre amato la magia e sogna da sempre di
poterla usare, immaginate che sventura finire nell’unico Isekai che non la
possiede, ma come Myne (da Ascendance of a Bookworm) insegna: se non hai
qualcosa, createlo da solo.
Ora, creare la magia da zero pareva assurdo, per questo si
scopre che in verità la magia esiste, semplicemente è l’essere umano che non è
in grado di usarla, o meglio non ha né strumenti né conoscenze.
Ho apprezzato il fatto che tutto il processo ci venga svelato
di pari passo con Shion, anche se mentre lui crea cose non è che si capisca
benissimo cosa sta facendo, ma almeno provano a metterci al corrente ahahahah.
Durante la storia entreremo in possesso di un informazione che
cambierà le carte in tavola, ma non posso dirvi molto perché succede alla fine
della stagione e quindi sarebbe uno spoiler troppo importante.
Se la trama da un lato è stata ciò che mi ha colpito
maggiormente e convinto a portarvi questa recensione, quello che più mi ha
delusa è stata la velocità di narrazione, che nella parte finale mi è sembrata
un po’ velocizzata.
Sui personaggi non c’è molto da dire, quello meglio costruito
è Shion, gli altri lasciano un po’ a desiderare, sono abbastanza piatti.
L’unica cosa degna di menzione è il rapporto tra Shion e sua
sorella, che nei primi istanti mi ha preoccupato un tantino, ma alla fine sono
riusciti ad aggirare il problema (i giapponesi devono piantarla con questa
storia degli incesti. Non preoccupatevi, come vi ho detto hanno aggirato il
problema, anche se all’inizio ho sudato freddo).
Non penso faranno una seconda stagione, cosa che mi dispiace
un po’, per questo a malincuore non so se consigliarvi questa storia, tratti
interessanti ne ha, ma temo che i contro siano più dei pro.
Se vorrete comunque dargli un’opportunità sarò felice di
sapere cosa ne pensate.
Noi torneremo a settembre con una nuova top, buone vacanze a
tutti!
By Aira
Commenti
Posta un commento